11.01.2013 Views

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Repubblica</strong><br />

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2008<br />

la <strong>Repubblica</strong><br />

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2008<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

www.bmw.it<br />

www.mercedes.it<br />

■ 34<br />

www.Peugeot.it<br />

CadillacXLR<br />

le frasi<br />

Offriremo<br />

anche in futuro<br />

il massimo<br />

rispettando in<br />

modo<br />

esemplare<br />

l’ambiente<br />

Dieter Zetsche<br />

Ceo Daimler AG<br />

Dal 1995 al<br />

2008 abbiamo<br />

ridotto le<br />

emissioni<br />

nocive in<br />

Europa<br />

del 25%<br />

Norbert Reithofer<br />

Presidente Bmw<br />

curiosità<br />

AIRSCARF<br />

Si chiama<br />

Airscarf,<br />

letteralmente<br />

sciarpa d’aria, ed<br />

è l’ingegnoso<br />

sistema<br />

Mercedes che<br />

“spara” aria calda<br />

dai poggiatesta. Il<br />

sofisticato<br />

sistema consente<br />

di viaggiare anche<br />

d’inverno con la<br />

capote abbassata<br />

SEDILI<br />

Alla Bmw hanno<br />

trovato <strong>un</strong>a<br />

soluzione per le<br />

cabrio lasciate<br />

aperte al sole: la<br />

pelle che riveste<br />

i sedili ora non<br />

assorbe più il<br />

calore come<br />

prima e rende<br />

possibile usare<br />

l’auto dopo<br />

l’esposizione<br />

solare<br />

i numeri<br />

1954<br />

IL MITO SL<br />

L’epopea SL ebbe<br />

inizio nel ’54 con<br />

la 300 SL coupé<br />

“ali di gabbiano”<br />

e la 190 SL spider<br />

420<br />

I CAVALLI<br />

<strong>La</strong> M3 Cabrio ha<br />

<strong>un</strong> 8 cilindri a V di<br />

4000 cc da 420<br />

cavalli, lo stesso<br />

della M3 coupé<br />

I modelli<br />

Design<br />

squadrato e<br />

originale, con<br />

<strong>un</strong> motore<br />

leggendario<br />

come il V8<br />

Northstar da<br />

320 Cv.<br />

Un’americana<br />

tutto pepe<br />

LexusSC430<br />

Alla Toyota<br />

dicono che<br />

questa cabrio<br />

è l’icona del<br />

marchio<br />

Lexus. Lusso<br />

e personalità<br />

distinti dalle<br />

concorrenti<br />

europee<br />

VolvoC70<br />

Una cabrio<br />

alla svedese<br />

questa Volvo<br />

C70 con hard<br />

top in metallo.<br />

<strong>Ma</strong> anche <strong>un</strong>a<br />

sport-coupé,<br />

disegnata<br />

dalla matita di<br />

Pininfarina<br />

MitsubishiColt CZC<br />

Coupé Cabrio SL Vs M3<br />

<strong>La</strong> doppia anima<br />

che affascina tutti<br />

CARLO CAVICCHI<br />

Ormai le coupé-cabrio nascono<br />

come i f<strong>un</strong>ghi:<br />

ness<strong>un</strong> costruttore ci rin<strong>un</strong>cia<br />

più. Un successo<br />

travolgente che ha reso assolutamente<br />

obsolete le care roadster, le<br />

spider che hanno accompagnato<br />

per <strong>un</strong>a vita le imprese di mille<br />

playboy o quelle di temerari automobilisti<br />

inglesi disposti a qualsiasi<br />

sacrificio pur di viaggiare con<br />

i capelli al vento sulle loro motociclette<br />

a quattro ruote.<br />

Capirne il perché è troppo facile:<br />

possedere allo stesso tempo<br />

<strong>un</strong>a vettura capace di essere due<br />

cose ben distinte, scoperta alla bisogna,<br />

ma velocemente chiusa e<br />

ben sigillata quando il tempo fa le<br />

bizze o quando l’inverno non<br />

scherza per nulla. Più difficile è capire<br />

perché <strong>un</strong>a trovata così logica<br />

sia diventata di uso com<strong>un</strong>e<br />

cent’anni dopo l’invenzione dell’automobile<br />

visto che tutti fanno<br />

risalire questo accorgimento geniale<br />

alla Mercedes SLK del 1996.<br />

Modello che ha dato la stura a <strong>un</strong>a<br />

moda che paradossalmente ha attecchito<br />

più in fretta su modelli accessibili<br />

che sulle supercar più costose,<br />

dove invece il fascino della<br />

capote in tela fa ancora tanto chic.<br />

In realtà la pensata ha radici ben<br />

più lontane perché già negli anni<br />

Venti l’americana Hudson “Super<br />

Six” consentiva lo smontaggio<br />

manuale del tetto con sistemazione<br />

dello stesso all’interno della<br />

vettura. Non era ripiegabile, si<br />

dirà, ma l’intuizione era chiara.<br />

Ripiegabile era com<strong>un</strong>que il tetto<br />

rigido a scomparsa con sistema a<br />

pantografo dell’ingegnoso dentista<br />

parigino Georges Paulin che<br />

per passione negli anni trenta disegnava<br />

automobili. Lui brevettò<br />

questa invenzione chiamandola<br />

“éclipsable” e l’applicò sulla filante<br />

<strong>La</strong>ncia Belna e su molte Peugeot<br />

dell’epoca. Su tutte queste auto il<br />

tetto scivolava, ma non a pezzi<br />

bensì intero, all’interno del bagagliaio.<br />

<strong>La</strong> Peugeot andò com<strong>un</strong>que oltre,<br />

e nel ‘36 presentò la 402 “éclipse”<br />

che era <strong>un</strong> inno al futurismo.<br />

Il tetto spariva, per la prima volta<br />

scomponendosi, semplicemente<br />

azionando <strong>un</strong> pulsante. Il vero<br />

coupé-cabrio era diventato realtà,<br />

eppure la risorsa venne dimenticata<br />

in fretta. Non era tempo, evidentemente,<br />

per complicazioni<br />

giudicate inutili, oppure c’erano<br />

altre cose più importanti ancora<br />

da esplorare.<br />

Non sorprende, quindi, che subito<br />

dopo la Mercedes sia stata<br />

proprio la Peugeot a tuffarsi nel<br />

campo delle CC (Colpo di Cuore<br />

era l’iniziale significato della sigla,<br />

ma era chiaro a tutti che sottintendeva<br />

coupé-cabriolet): in casa c’erano<br />

precedenti illustri da cui attingere.<br />

Noi italiani, però, abbiamo di<br />

che mangiarci le mani, e guarda<br />

caso quando si entra nel campo<br />

del design e delle sue applicazioni<br />

pratiche torna sempre fuori il geniale<br />

Walter de’ Silva che non molto<br />

furbescamente abbiamo regalato<br />

alla concorrenza tedesca. Nel<br />

1991, quando era ancora all’Alfa<br />

Romeo, de’ Silva progettò il concept<br />

“Proteo”, <strong>un</strong>a sportiva a trazione<br />

integrale su base 164, che<br />

era di fatto <strong>un</strong>a coupé-cabrio e che<br />

non entrò mai in produzione pur<br />

con la magra soddisfazione di vedersi<br />

assegnato nel 1992 il Car Design<br />

Award.<br />

Che l’idea era giusta lo testimonia<br />

l’ultima favolosa Ferrari, la California,<br />

che del tetto che c’è e <strong>un</strong><br />

attimo dopo scompare si fa vanto<br />

e farà pure cassa. <strong>Ma</strong> la formula è<br />

planetaria essendo pratica e intelligente<br />

anche se, va detto, su molte<br />

auto <strong>picco</strong>le, dove l’idea piace<br />

da impazzire, l’estetica spesso segna<br />

il passo a vantaggio della comodità.<br />

Molte CC sono infatti gradevolissime<br />

quando sono en plein<br />

air mentre con il tetto chiuso sembrano<br />

spesso dei ranocchi improbabili.<br />

Evidentemente piacciono<br />

lo stesso, o com<strong>un</strong>que si privilegia<br />

<strong>un</strong>a volta tanto l’utilità allo stile, il<br />

che è <strong>un</strong>a vera novità per le tradizioni<br />

del Belpaese dove di norma<br />

si è sempre stati disposti a rin<strong>un</strong>ciare<br />

a tutto in nome della facciata.<br />

Di buono c’è però che non soltanto<br />

le anguste due posti secchi<br />

possono godere del tetto a scomparsa,<br />

ma anche vetture più spaziose,<br />

addirittura con quattro posti<br />

veri. Questo lascia intendere<br />

che la strada sia ancora tutta da<br />

percorrere.<br />

Più di 630 mila SL<br />

Dal 1954 a oggi la Mercedes ha<br />

prodotto più di 630 mila SL, <strong>un</strong> record<br />

incredibile viste le caratteristiche della<br />

macchina che ha <strong>un</strong> listino variabile<br />

dagli 84 mila euro della 280 SL ai 230<br />

mila della 65 AMG Performance<br />

Peugeot 207 CC Wolkswagen Eos<br />

MASSIMO NASCIMBENE<br />

Ha fatto piazza pulita delle<br />

vere spider. E pure<br />

delle coupé. <strong>La</strong>nciata in<br />

grande stile dalla Mercedes<br />

SLK, portata nel mercato di<br />

massa (e di conseguenza a quotazioni<br />

più abbordabili) dalla<br />

Peugeot, la formula coupé-cabriolet<br />

ha peraltro avuto il merito<br />

di arrestare il declino delle sportive,<br />

che sembrava inesorabile.<br />

Non che si tratti di grandi numeri:<br />

più o meno 250 mila vetture all’anno<br />

in tutta Europa, cui vanno<br />

aggi<strong>un</strong>te le 50 mila raccolte dai<br />

tre modelli di area premium, dove<br />

oltre alla citata SLK la formula<br />

C+C ha conquistato la Bmw Serie<br />

3 e la Volvo C70 ma non l’Audi, sin<br />

qui decisa a restare fedele alla<br />

classica capote in tela.<br />

Tutto sommato si arriva d<strong>un</strong>que<br />

al 2% del mercato, ma tanto è<br />

bastato per far venire la voglia a<br />

parecchi costruttori, e popolare<br />

rapidamente la categoria. Al<br />

p<strong>un</strong>to che persino la roadster più<br />

pura che c’è, la <strong>Ma</strong>zda MX-5, alla<br />

fine ha deciso di piegarsi al tetto<br />

metallico. Per scoprire che, almeno<br />

in Europa, la stragrande<br />

Piccola spider<br />

di casa<br />

Mitsubishi dal<br />

carattere<br />

sportivo,<br />

con tetto<br />

retrattile<br />

in metallo e<br />

motori molto<br />

prestanti<br />

Bmw M3 Cabrio<br />

maggioranza dei suoi clienti la<br />

preferisce così.<br />

<strong>La</strong> formula è d<strong>un</strong>que vincente,<br />

anche se non tutti quelli che ci<br />

hanno provato possono dire di<br />

averci azzeccato. Anzi, a ben<br />

guardare nelle cabrio di taglia<br />

<strong>picco</strong>la ness<strong>un</strong>o è riuscito a intaccare<br />

il predominio della Peugeot,<br />

che dopo aver spopolato<br />

con la 206 non poteva che riproporsi<br />

con la 207. Nella circostanza,<br />

la casa francese ha pure provveduto<br />

ad aggiustare la formula,<br />

NissanMicra CC<br />

regalando qualche centimetro in<br />

più alle gambe dei passeggeri.<br />

Operazione che non è invece riuscita<br />

alla Opel Tigra (che oltretutto<br />

ha il vincolo dei due posti secchi)<br />

e ancor meno alla Mitsubishi<br />

Colt o alla Nissan Micra, che se<br />

non altro può vantare la particolarità<br />

del tetto in cristallo.<br />

Certo non è <strong>un</strong>’impresa semplice,<br />

quella degli stilisti, e la riprova<br />

viene dalla stessa Peugeot,<br />

che nella categoria immediatamente<br />

superiore ha finito per pa-<br />

Di sicuro<br />

le forme<br />

tondeggianti<br />

della Micra CC<br />

non passano<br />

inosservate.<br />

Da annoverare<br />

la particolarità<br />

del tetto in<br />

cristallo<br />

@<br />

OpelTigra<br />

Mercedes-Bmw in pista<br />

due mondi faccia a faccia<br />

DANIELE P. M. PELLEGRINI<br />

Veloci e furiose, ma anche<br />

tranquille a passeggio,<br />

d’estate e inverno.<br />

Perché no? Il<br />

progresso ha talmente ampliato<br />

le possibilità dell’automobile<br />

da risolvere anche contraddizioni<br />

apparentemente inconciliabili<br />

e non sempre attraverso<br />

soluzioni di compromesso.<br />

Non è stato facile, tanto<br />

che per molto tempo l’idea di<br />

produrre <strong>un</strong>a decapottabile<br />

sportiva di altissime prestazioni<br />

era considerata irrealizzabile:<br />

meglio accontentarsi di<br />

<strong>un</strong>’autentica roadster o della<br />

classica coupé, perfette nei loro<br />

ruoli ben definiti.<br />

<strong>La</strong> formula C-C (coupé-cabrio)<br />

ha cambiato tutto e messo<br />

in discussione qualsiasi pregiudizio,<br />

e non è più <strong>un</strong>a sorpresa<br />

guidare sportive anche<br />

estreme che sanno svolgere<br />

con disinvoltura entrambi i<br />

ruoli, esibizioniste con il sole e<br />

protettrici quando piove o si<br />

viaggia, indipendentemente<br />

dall’architettura a due o a<br />

quattro posti.<br />

I costruttori tedeschi ne hanno<br />

approfittato subito e da<br />

quando la Mercedes ha lanciato<br />

l’idea con la SL è parso chiaro<br />

che sarebbe stato possibile<br />

estendere il tetto rigido a<br />

scomparsa alle sportive di prestigio<br />

senza alc<strong>un</strong>a limitazione<br />

anche dal p<strong>un</strong>to di vista della<br />

praticità e del comportamento<br />

E fra le <strong>picco</strong>le la più bella è Peugeot<br />

gare lo stesso peccato: sulla 307<br />

CC l’immagine soffre la pesantezza<br />

della coda, c’è solo da sperare<br />

che i francesi siano riusciti a<br />

far meglio con la sua erede, che<br />

arriverà di qui a <strong>un</strong> anno a completare<br />

la famiglia 308.<br />

Sorte tutto sommato analoga<br />

ha avuto la Renault con la Megane,<br />

e non c’è d<strong>un</strong>que da stupirsi<br />

se né lei né la 307 sono riuscite a<br />

sfondare per davvero. Neppure<br />

quando erano praticamente da<br />

sole sul mercato, prima che all’o-<br />

su strada. Sulla stessa strada si<br />

è infatti incamminata anche la<br />

Bmw che non ha rin<strong>un</strong>ciato a<br />

questa soluzione nemmeno<br />

per il più estremo dei suoi modelli,<br />

la M3.<br />

SL e M3 sono, ciasc<strong>un</strong>o a modo<br />

suo, i modelli più rappresentativi<br />

dell’abbinamento fra<br />

alte prestazioni, prestigio e<br />

fruibilità della carrozzeria<br />

chiusa-aperta: la prima come<br />

sviluppo di <strong>un</strong>a tradizione di<br />

marca che ha origini lontane,<br />

la seconda come esibizione di<br />

sofisticazione tecnica in tutti i<br />

suoi elementi, dalla carrozzeria<br />

alla meccanica.<br />

Le radici della SL attuale risalgono<br />

a quando la Mercedes<br />

sperimentò il tetto rigido<br />

asportabile sulla prima serie<br />

SL, nella consapevolezza che<br />

non era altrimenti possibile<br />

sfruttare appieno le attitudini<br />

prestazionali di quella sportiva.<br />

Da quel momento il percorso<br />

è stato l<strong>un</strong>go ma ha portato<br />

a <strong>un</strong>a gamma di versioni che<br />

arrivano alle velocissime 63<br />

AMG e 65 AMG, con livelli di<br />

potenza impressionanti e<br />

prezzi altrettanto esagerati<br />

(162 mila euro per la 63 Performance<br />

e 229 mila per la 65<br />

Performance)<br />

I 525 Cv del motore V8 6300<br />

sono attualmente l’espressione<br />

più avanzata della sportività<br />

Mercedes, dal p<strong>un</strong>to di vista<br />

della grinta e della brillantezza,<br />

per le caratteristiche di<br />

<strong>un</strong> motore concepito per rispondere<br />

vivacemente fino a<br />

rizzonte si paventasse la concorrenza<br />

tedesca. Tanto la Opel con<br />

l’Astra TwinTop quanto la Volkswagen<br />

con la Eos hanno segnato<br />

<strong>un</strong> passo avanti, nell’evoluzione<br />

dei tetti pieghevoli: in tre parti<br />

per l’<strong>un</strong>a, addirittura in cinque<br />

per l’altra. Si tratta di soluzioni<br />

inevitabilmente più costose, ma<br />

di gran l<strong>un</strong>ga meno vincolanti<br />

per lo stile.<br />

Nella partita delle coupè-cabrio<br />

è entrata di recente anche la<br />

Ford, con <strong>un</strong>a Focus CC che ha<br />

pagato la messa a p<strong>un</strong>to del ciclo<br />

di produzione (affidato alla Pininfarina)<br />

con quasi <strong>un</strong> anno di<br />

ritardo, rispetto ai tempi programmati<br />

in origine.<br />

■ 35<br />

Insieme<br />

all’Astra Twin<br />

Top, completa<br />

l’offerta Opel<br />

di coupé<br />

cabriolet con<br />

tetto rigido.<br />

Della vecchia<br />

Tigra ha solo<br />

il nome<br />

regimi molto elevati (oltre 7000<br />

giri/min) e abbinato a <strong>un</strong> cambio<br />

automatico a sette marce,<br />

con comando sequenziale al<br />

volante. Da parte sua la versione<br />

65 AMG rappresenta invece<br />

<strong>un</strong>a soluzione estrema in senso<br />

assoluto per merito del poderoso<br />

12 cilindri biturbo (il<br />

6000 che viene utilizzato anche<br />

sulla <strong>Ma</strong>ybach) che dall’alto<br />

dei suoi 612 cavalli spinge come<br />

<strong>un</strong>a locomotiva. Entrambe<br />

hanno la velocità massima limitata<br />

a 250 chilometri orari.<br />

Duecentocinquanta chilometri<br />

orari sono il limite volontario<br />

anche per la M3 (in listino<br />

a poco più di 75 mila euro), ma<br />

questa è l’<strong>un</strong>ica analogia con le<br />

SL di Stoccarda. Infatti la Bmw<br />

ha <strong>un</strong>’impostazione del tutto<br />

differente, con <strong>un</strong> abitacolo a<br />

quattro posti e soprattutto la tipica<br />

personalità M basata sulla<br />

tecnica motoristica “da corsa”<br />

che parrebbe in contrasto con<br />

la personalità di <strong>un</strong>a decapottabile<br />

di questo genere. Tuttavia<br />

proprio l’abbinamento fra<br />

<strong>un</strong>a carrozzeria “turistica” e<br />

<strong>un</strong> propulsore da pista dà a<br />

questa coupé-cabriolet <strong>un</strong> sapore<br />

del tutto particolare perché<br />

al volante si percepisce da<br />

<strong>un</strong> lato il gusto raffinato di <strong>un</strong>a<br />

quattro posti curata e ospitale<br />

e dall’altro il “piede” sente di<br />

dominare <strong>un</strong> motore tutto<br />

grinta e cavalli come il 4000 V8<br />

da 420 Cv che gira prepotentemente<br />

fino a 8500 giri/min.<br />

Sul versante della sportività<br />

pura la M3 mette anche sulla<br />

bilancia, in alternativa al tradizionale<br />

cambio manuale, <strong>un</strong><br />

nuovo sequenziale a doppia<br />

frizione che interpreta bene le<br />

esigenze di <strong>un</strong>a guida totalmente<br />

automatica con le smanie<br />

corsaiole della cambiata<br />

manuale al volante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!