11.01.2013 Views

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Repubblica</strong><br />

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2008<br />

Il sogno e la paura<br />

Il libro di Andrea Denini (Le <strong>Ma</strong>ni<br />

editore, 16 euro) analizza film<br />

celebri degli anni 60 e poi quelli<br />

del nuovo cinema americano in<br />

cui la macchina comincia ad<br />

assumere tinte fosche.<br />

Creatori di modelli<br />

<strong>La</strong>rry Edsall (White Star editore,<br />

40 euro) racconta il design più<br />

innovativo e i creatori di<br />

prestigiosi modelli. Da Ghia,<br />

Farina, Giugiaro e Bertone, a<br />

General Motors, Chrysler e Ford.<br />

<strong>Ma</strong>cchinette Fiat<br />

Ripercorrere tutta la storia della<br />

Fiat attraverso i modellini<br />

in scala. Questa l’idea del nuovo<br />

libro di Quattroruotine edito<br />

dalla Editoriale Domus e che è<br />

in vendita a 24 euro.<br />

@<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

www.amazon.com<br />

www.bol.it<br />

http://ilmiolibro.it<br />

Poesie a motore, da Gabriele D’Ann<strong>un</strong>zio a <strong>Ma</strong>rio Luzi, passando per Eugenio<br />

Montale, Cesare Pavese e Sandro Penna: così l’automobile incanta<br />

Futurismo<br />

Dal<br />

all’autoin versi<br />

FRANCESCO PATERNÒ<br />

Mettete in fila gli aggettivi<br />

e sceglietene<br />

<strong>un</strong>o. Cosa suggerisce<br />

l’automobile,<br />

vista dallo specchietto retrovisore<br />

e provata tra le pagine di<br />

carta che l’hanno accompagnata<br />

negli ultimi cent’anni?<br />

Emozionante, intrigante, no,<br />

meglio poetica. L’auto in poesia<br />

è <strong>un</strong>a tappa che si ripete,<br />

tratteggiando <strong>un</strong> filo rosso, o<br />

<strong>un</strong>’autostrada. Ci riesce molto<br />

bene con <strong>un</strong>a operazione antologica<br />

Daniele Piccini (MO-<br />

TORI diVERSI, Crocetti editore),<br />

che ha raccolto in <strong>un</strong> volume<br />

poesie dai quattro angoli<br />

della terra in cui l’automobile è<br />

protagonista, ma non sempre,<br />

«compare così, di sfondo o di<br />

scorcio, anche dove non ce l’aspetteremmo».<br />

In effetti i poeti non sono tutti<br />

alla <strong>Ma</strong>rinetti, cantore del futurismo<br />

e della velocità. Piccini<br />

ricorda l’ultimo incontro a<br />

Milano prima della morte con<br />

il poeta Piero Bigongiari e sua<br />

moglie Elena, «fedele guidatrice».<br />

«E lui si accorse a <strong>un</strong> certo<br />

p<strong>un</strong>to del tragitto dalla Centrale<br />

all’Hotel <strong>Ma</strong>nzoni di aver<br />

perduto la fede. Il dito smagrito<br />

non l’aveva trattenuta. Elena<br />

non dette peso a quel f<strong>un</strong>ebre<br />

segno, né noi, benché ci affannassimo<br />

a cercare il cerchietto<br />

d’oro negli anfratti della<br />

carrozzeria, tra i tappetini, il<br />

cambio (...)». In <strong>un</strong>a poesia<br />

molto bella di quello stesso anno,<br />

Bigongiari aveva parlato<br />

dell’essere ancora per poco<br />

sua la terra, <strong>un</strong>a terra com<strong>un</strong>que<br />

rifiorita e splendente nell’immagine<br />

accesa dei daffodils.<br />

E si era rappresentato,<br />

sempre con Elena al fianco,<br />

trasportato in <strong>un</strong> taxi antidiluviano<br />

intorno al miracolo di<br />

quei fiori, nei pressi dei giardini<br />

di South Kensington. Quasi<br />

<strong>un</strong> ultimo viaggio, su <strong>un</strong> mezzo<br />

improvvisamente anticipatorio<br />

e premonitore d’altro: «(…)<br />

Chiedemmo/al guidatore il<br />

nome di quei fiori./ Daffodils,<br />

borbottò. Il nostro poco/inglese<br />

in botanica impedì/di capire<br />

(erano tromboncini)/mentre<br />

con <strong>un</strong>a tanica aggi<strong>un</strong>geva/benzina<br />

a quel f<strong>un</strong>ebre veicolo/il<br />

cui motore verso Chinatown/già<br />

ansimava più del<br />

nostro cuore’».<br />

Poesie a motore, sono le <strong>un</strong>iche<br />

due cose che possono legare<br />

Giorgio Caproni e Gabriele<br />

D’Ann<strong>un</strong>zio, <strong>Ma</strong>rio Luzi ed Eugenio<br />

Montale, Cesare Pavese<br />

e Sandro Penna, grandi pretesti<br />

novecenteschi in forma di<br />

versi, finiti sulla pagina e da qui<br />

ricordabili per sempre. Naturalmente<br />

è letteratura sconfinata,<br />

ma prima di lasciarla ci<br />

piace rileggere <strong>un</strong> americano<br />

doc, Raymond Carver, romanziere<br />

del breve e poeta dell’interminabile,<br />

che nella poesia<br />

“L’auto” elenca tutti i guai della<br />

sua vettura ideale, tipo<br />

«L’auto con <strong>un</strong> buco nel radiatore/<br />

L’auto che aveva difficoltà<br />

a curvare/L’auto in cui io<br />

ho vomitato/L’auto di cui mi<br />

lavai le mani», per terminare<br />

asciutto e forte: «Auto dei mie<br />

sogni/<strong>La</strong> mia auto».<br />

E’ prosa, però “Questa storia”<br />

di Alessandro Baricco (editore<br />

Fandango) è <strong>un</strong> rotolare di<br />

versi sparsi in ode all’automobile<br />

e al <strong>mondo</strong> che in quel<br />

frangente la circonda. E’ prosa,<br />

però Ultimo Parri ha cinque<br />

anni per farsi incantare: «<strong>La</strong>-<br />

Il Drake e le rosse<br />

Storia di <strong>un</strong>o, Enzo Ferrari, e storia di<br />

molti: quanti lo hanno affiancato,<br />

seguito e quanti ne hanno poi<br />

colto l’eredità. Una vicenda inimitabile<br />

(attentamente ricostruita e narrata con<br />

estrema efficacia da Otto Grizzi),<br />

trascorsa fra i grandi dell’automobilismo<br />

d’ogni tempo. Il volume di 384 pagine è<br />

edito da Gi<strong>un</strong>ti e costa 20 euro.<br />

sciami andare a vedere il sogno,<br />

la velocità, il miracolo,<br />

non fermarmi con <strong>un</strong>o sguardo<br />

triste, questa notte lasciami<br />

vivere laggiù sull’orlo del <strong>mondo</strong>,<br />

solo questa notte, poi tornerò».<br />

E siccome la poesia è<br />

senza tempo e Baricco segue<br />

Roland Barthes, annotiamo a<br />

margine che l’automobile nella<br />

sua breve storia ha avuto a<br />

che fare con sontuosi luoghi di<br />

culto e che oggi tutto questo<br />

non succede più. «Quelli che<br />

viaggiavano con il meccanico a<br />

bordo, nelle automobili più<br />

grosse, scambiavano due parole.<br />

Arrivati in periferia, il<br />

commissario in bicicletta si<br />

scostava, e i motori tornavano<br />

a rombare verso la campagna.<br />

Il primo ad arrivare a Chartres<br />

fu Louis Renault. A Chartres<br />

c’era la cattedrale, e nella cattedrale<br />

c’erano le vetrate. Nelle<br />

vetrate c’era il cielo». E dopo<br />

venne la Citroen DS paragonata<br />

dal mago francese dei segni<br />

ancora a <strong>un</strong>a “cattedrale gotica”.<br />

Altri tempi. Come per la Mille<br />

Miglia o la Targa Florio in Sicilia<br />

per la quale troviamo alc<strong>un</strong>i<br />

versi a lei dedicati da <strong>un</strong>…<br />

prete che così raffigurato da<br />

vecchi fogli volanti, ammoniva<br />

i fedeli nell’ora più rombante<br />

— belle le pagine di Daniele<br />

<strong>Ma</strong>rchesini “Cuori e motori,<br />

storia delle Mille Miglia (editore<br />

Il Mulino) — «Fimmineddi,<br />

masculiddi/Neutrali, picciriddi,/<br />

Quannu è ura di la Targa/Vi<br />

consigghiu stari a larga./Se<br />

na machina v’intruzza,/fracassannuvi<br />

a cucuzza».<br />

500 fai da te<br />

■ 55<br />

Occhio alle multe<br />

Carlo Farsetti e <strong>Ma</strong>rio Rossi, <strong>un</strong><br />

avvocato e <strong>un</strong> giornalista,<br />

hanno appena realizzato <strong>un</strong>a<br />

<strong>picco</strong>la guida (7,9 euro, Foschi<br />

Editore, 90 pagine) su come<br />

difendersi dalle multe ingiuste.<br />

Terza edizione per la guida al<br />

restauro della Fiat 500 (Giorgio<br />

Nada editore, 25 euro), <strong>un</strong><br />

successo da oltre 5000 copie<br />

dedicato all’utilitaria costruita in<br />

quasi 4 milioni di esemplari.<br />

Bettinelli in Cina<br />

Con la Vespa ha attraversato<br />

134 paesi. Poi Bettinelli compra<br />

<strong>un</strong>a casa sulla riva del Mekong,<br />

si sposa. Sembra l’avvio di <strong>un</strong>a<br />

vita sedentaria. E invece... Tutto<br />

nel “<strong>La</strong> Cina in Vespa”, Feltrinelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!