11.01.2013 Views

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

Caro carburanti e vendite a picco Ma c'è un mondo ... - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Repubblica</strong><br />

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2008<br />

la <strong>Repubblica</strong><br />

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2008<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

www.thedeltaproject.eu<br />

www.alfaromeo.it<br />

■ 24<br />

www.alfamitoblog.it<br />

159 Sportwagon<br />

le frasi<br />

<strong>La</strong> Delta è <strong>un</strong><br />

passo avanti<br />

eccezionale per<br />

l’allargamento<br />

della gamma<br />

dei prodotti<br />

<strong>La</strong>ncia<br />

Sergio <strong>Ma</strong>rchionne<br />

Ad Gruppo Fiat<br />

Sulla Delta<br />

ci sono i<br />

valori chiave<br />

<strong>La</strong>ncia:<br />

l’italianità,<br />

l’eleganza e il<br />

temperamento<br />

Olivier Francois<br />

Ad <strong>La</strong>ncia<br />

curiosità<br />

SOLO TURBO<br />

I motori della<br />

Delta sono solo<br />

turbocompressi:<br />

dal 1.4 da 120<br />

e 150 Cv al diesel<br />

MultiJet da 120<br />

Cv. Stesso<br />

discorso per i<br />

nuovi diesel 2.0<br />

da 165 Cv, 1.9<br />

da 190 Cv e per il<br />

1.8 benzina con<br />

iniezione diretta<br />

da 200 Cv<br />

HI-TECH<br />

Sulla nuova Delta<br />

c’è anche il<br />

sistema di<br />

parcheggio<br />

semiautomatico<br />

(il guidatore<br />

deve azionare<br />

solo freno e<br />

acceleratore) e il<br />

“Driving Advisor”<br />

che, agendo sul<br />

volante, avvisa<br />

dell’uscita dalla<br />

corsia di marcia<br />

i numeri<br />

465 litri<br />

IL BAGAGLIAIO<br />

Grazie al sedile<br />

posteriore<br />

scorrevole il vano<br />

di carico aumenta<br />

fino a 465 litri<br />

4,5 metri<br />

LA LUNGHEZZA<br />

<strong>La</strong> Delta è l<strong>un</strong>ga<br />

4,5 metri, larga<br />

1,8 ed alta 1,5. Da<br />

record il passo di<br />

2,7 m<br />

I modelli<br />

Alfa Mito<br />

la <strong>picco</strong>la<br />

per l’Europa<br />

DANIELE P. M. PELLEGRINI<br />

Gamma rivista<br />

per la 159, ora<br />

più ricca negli<br />

allestimenti<br />

e più leggera.<br />

Prezzi da<br />

25.200 euro<br />

in su e<br />

potenze fino<br />

a 260 cavalli<br />

Il nome più che ambizioso<br />

può suonare come <strong>un</strong> ripensamento<br />

rispetto alla<br />

standardizzazione del resto<br />

della gamma, impostata<br />

sui numeri, ma è molto probabilmente<br />

il segno della necessità<br />

di dare nel modo più esplicito<br />

il senso della novità. <strong>La</strong><br />

Mito è <strong>un</strong> modello che non ha<br />

riferimenti nella storia dell’Alfa<br />

Romeo ed è difficilmente riconducibile<br />

alla classificazione<br />

tradizionale. Ed è quindi<br />

l’occasione buona per <strong>un</strong> nome<br />

nuovo per <strong>un</strong> modello che<br />

fa esordire il marchio in <strong>un</strong> settore<br />

di mercato che mai aveva<br />

pensato di praticare. Infatti fino<br />

ad oggi il concetto stesso di<br />

<strong>picco</strong>la Alfa sembrava <strong>un</strong>a<br />

contraddizione in termini,<br />

perché le Alfa dovevano entusiasmare<br />

e per riuscirci bisognava<br />

pensare in grande e confrontarsi<br />

con i grandi.<br />

I problemi del gruppo Fiat,<br />

prima, e il percorso del turnover<br />

dell’azienda, poi, hanno<br />

però cambiato il modo di pensare<br />

e di intendere il ruolo del<br />

marchio Alfa. Non <strong>un</strong> ridimensionamento<br />

vero e proprio ma<br />

<strong>un</strong>a correzione di rotta e, soprattutto,<br />

l’apertura di nuovi<br />

fronti. Fra questi quello della<br />

Mito, con la quale si vuole sfatare<br />

l’impossibilità di fare <strong>un</strong>a<br />

vera Alfa Romeo anche in <strong>un</strong><br />

settore diverso da quelli tradizionali<br />

e sfidare frontalmente<br />

tutti quelli, Mini in testa, che<br />

fanno fort<strong>un</strong>a coniugando la<br />

compattezza con l’immagine<br />

e <strong>un</strong>a buona dose di sfizio.<br />

Da questo p<strong>un</strong>to di vista le<br />

armi della Mito sono quelle<br />

che contano, stile, sportività e<br />

tecnologia, condite con il prestigio<br />

e l’appeal che il marchio<br />

del Biscione continua ad avere<br />

in tutto il <strong>mondo</strong>. <strong>La</strong> formula è<br />

quella consueta della tre porte<br />

compatta (appena sopra i 4<br />

metri) ma con la marcia in più<br />

di <strong>un</strong>a sportività che viene da<br />

lontano e <strong>un</strong>a linea che ripropone<br />

scientificamente il design<br />

della recente supercar 8C<br />

Competizione.<br />

<strong>La</strong> sorprendente somiglianza<br />

è stata raggi<strong>un</strong>ta con alc<strong>un</strong>e<br />

astuzie di design fra le quali la<br />

forma e l’impostazione dei<br />

gruppi ottici (quelli anteriori<br />

incorniciati e quelli posteriori<br />

a LED) e l’immancabile scudetto<br />

frontale abbinato ai<br />

“baffi” laterali.<br />

Come in tutte le sportive di<br />

razza i cristalli delle portiere<br />

sono privi di cornici e questo<br />

aiuta a dare slancio alla fiancata<br />

con linea di cintura alta e<br />

spiovente e dominate dagli<br />

ampi passaruota sporgenti,<br />

pronti a ospitare ruote di grandi<br />

dimensioni. Anche all’interno<br />

della vettura non mancano<br />

tutti gli accorgimenti possibili<br />

per ricreare <strong>un</strong> ambiente sportivo<br />

in stile Alfa.<br />

Per raggi<strong>un</strong>gere questi<br />

obiettivi il progetto realizzato<br />

dall’Alfa per la Mito è partito<br />

dall’esistente struttura della<br />

Grande P<strong>un</strong>to, così da poter<br />

sfruttare le opport<strong>un</strong>e sinergie<br />

industriali e produttive, ma ha<br />

potuto anche contare su tutto<br />

il lavoro e i soldi necessari per<br />

sviluppare <strong>un</strong> modello in grado<br />

di farsi valere anche per i<br />

suoi contenuti premium e<br />

quindi sostenere <strong>un</strong> prezzo<br />

più elevato. Questo ha consentito<br />

di adottare potenti motori<br />

turbo (1400 a benzina con 120<br />

e 150 Cv e 1600 diesel con 105 e<br />

120) e soluzioni sofisticate come<br />

le sospensioni regolabili a<br />

controllo elettronico e il sistema<br />

DNA che gestisce le regolazioni<br />

di motore sterzo, sospensioni<br />

e controllo di stabilità<br />

in base alla scelta del pilota.<br />

8CSpider<br />

<strong>La</strong> 8C Spider,<br />

in uscita nel<br />

2009, è il fiore<br />

all’occhiello<br />

dell’Alfa:<br />

motore 8V di<br />

4700 cc da<br />

450 cavalli<br />

e design<br />

da prototipo<br />

SALVATORE TROPEA<br />

TORINO<br />

Èstata la sua ossessione<br />

sin da quando quattro<br />

anni fa mise piede al<br />

Lingotto. Non a caso ne<br />

ha fatto <strong>un</strong>o dei p<strong>un</strong>ti chiave<br />

del piano di risanamento e di<br />

rilancio della Fiat, convinto<br />

che se non avesse f<strong>un</strong>zionato<br />

l’impresa non avrebbe avuto<br />

successo.<br />

Accelerare i tempi, ridurre le<br />

attese, non farsi trovare spiazzato,<br />

anticipare l’avversario:<br />

Sergio <strong>Ma</strong>rchionne non aveva<br />

alc<strong>un</strong> dubbio sul fatto che la rapidità<br />

nell’individuare e nel<br />

perseguire gli obiettivi era la<br />

carta vincente. Tutto stava nel<br />

riuscire a giocarla in <strong>un</strong>a Fiat<br />

boccheggiante, demotivata e<br />

affollata di dirigenti che faticavano<br />

a mettersi al passo ancora<br />

convinti e senza alc<strong>un</strong>a ragione<br />

che il declino non era scritto<br />

nella storia secolare dell’azienda<br />

e che d<strong>un</strong>que si potesse continuare<br />

come ai bei tempi ignorando<br />

pericoli che ora erano<br />

147Ducati Corse<br />

Sorelle<br />

Rapidi e vincenti<br />

strategia <strong>Ma</strong>rchionne<br />

incombenti e ben visibili agli<br />

occhi di tutti dentro e fuori le<br />

mura di Mirafiori.<br />

Lui non amava questi rassegnati<br />

e non provava neppure a<br />

nascondere questa disistima.<br />

Quando mise mano alla scelta<br />

degli uomini che avrebbero<br />

fatto parte della “squadra”, che<br />

in seguito avrebbe rimaneggiato<br />

fino a farne <strong>un</strong>a macchina<br />

da guerra, non usò giri di parole<br />

nel descrivere il percorso<br />

di lacrime e sangue che essi<br />

avevano davanti. Disse subito<br />

Serie speciale<br />

in omaggio<br />

alla Ducati<br />

Corse per<br />

l’Alfa 147: ha<br />

<strong>un</strong> motore<br />

1900 diesel da<br />

170 Cv e<br />

costa 26.200<br />

euro<br />

che <strong>un</strong>a delle caratteristiche di<br />

questa squadra avrebbe dovuto<br />

essere la “velocità”. Ne è ancora<br />

convinto.<br />

Il 27 maggio di quest’anno, in<br />

occasione della laurea ad honorem<br />

in ingegneria gestionale<br />

conferitagli dal Politecnico<br />

di Torino, è tornato sull’argomento:<br />

«Il <strong>mondo</strong> in cui operiamo<br />

è complesso, a volte caotico»,<br />

ha detto <strong>Ma</strong>rchionne, «e i<br />

problemi che dobbiamo affrontare<br />

cambiano ogni giorno.<br />

Le variabili in gioco sono<br />

MusaPoltrona Frau<br />

Si rinnova il<br />

classico<br />

binomio<br />

poltrona Frau<br />

<strong>La</strong>ncia sulla<br />

Musa: selleria<br />

di gran classe<br />

e motore 1600<br />

diesel. Costa<br />

21 mila euro<br />

d’Italia<br />

così tante e così grandi. Tutto<br />

questo richiede al sistema <strong>un</strong>a<br />

flessibilità enorme e la capacità<br />

di adeguarsi in tempo reale<br />

ai cambiamenti del mercato.<br />

In caso contrario rischiamo di<br />

fare la fine del cervo abbagliato<br />

dai fari di <strong>un</strong>’automobile. Spaventato<br />

e immobile spesso ne<br />

viene travolto. <strong>La</strong> velocità di ri-<br />

Accelerare i tempi e<br />

anticipare l’avversario<br />

sono sempre state<br />

le priorità del manager<br />

del Lingotto<br />

sposta a quello che non possiamo<br />

prevedere è l’<strong>un</strong>ica arma<br />

che abbiamo per batterci ogni<br />

giorno. Dotare l’azienda di<br />

<strong>un</strong>’architettura aperta vuol dire<br />

esattamente questo».<br />

Non è stato sempre così. Al<br />

Il design<br />

Il design della Mito è ispirato<br />

direttamente a quello della<br />

spettacolare coupé 8C. I richiami<br />

stilistici sono <strong>un</strong> po’ ov<strong>un</strong>que,<br />

dai fari posteriori e quelli<br />

anteriori, dalla forma dei<br />

parafanghi a quella del muso,<br />

senza dimenticare l’abitacolo. <strong>La</strong><br />

Delta invece propone <strong>un</strong>o stile<br />

completamente inedito e molto<br />

personale, a metà fra quello di<br />

<strong>un</strong> crossover e di <strong>un</strong>a grande<br />

berlina due volumi<br />

contrario, ci fu <strong>un</strong> tempo in cui<br />

la Fiat, con la complicità degli<br />

“aiutini” protezionistici che le<br />

assicuravano <strong>un</strong>a quota del<br />

mercato italiano superiore al<br />

60 per cento nel 1986 ovvero<br />

dopo la conquista dell’Alfa,<br />

non avvertiva l’importanza del<br />

fattore rapidità. Se si esclude la<br />

gestione di Vittorio Valletta durante<br />

la quale questo fattore faceva<br />

parte della ripresa postbellica<br />

e della motorizzazione<br />

di massa dell’Italia, la casa torinese<br />

ha potuto concedersi il<br />

privilegio ingiustificato di procedere<br />

senza avvertire sul collo<br />

il fiato caldo della concorrenza.<br />

Rallentare e rinviare l’uscita<br />

di <strong>un</strong> modello di qualche mese<br />

— a volte anche di qualche anno<br />

— faceva parte della normalità<br />

anche perché tale decisione<br />

il più delle volte non aveva<br />

conseguenze irreparabili sul<br />

successo commerciale del medesimo.<br />

Questa macchinosità, entra-<br />

Phedra<br />

ta per alc<strong>un</strong>i anni nel dna dell’azienda,<br />

è stata in qualche caso<br />

usata nelle guerre interne<br />

per la conquista e la difesa di<br />

posizioni di potere. Fino a<br />

quando la crisi ha messo brutalmente<br />

la Fiat di fronte all’incapacità<br />

di fare a meno di questo<br />

lusso e soprattutto di fronte<br />

all’incapacità di reagire.<br />

<strong>Ma</strong>rchionne ha avvistato<br />

questo «vizio» antico ed è corso<br />

ai ripari con <strong>un</strong>a determinazione<br />

che sopravvive anche<br />

in tempi in cui le agenzie<br />

di rating hanno cancellato il<br />

termine j<strong>un</strong>k dai loro verdetti.<br />

Nella sua terapia d’urto ha sostituito<br />

l’anticipo al rinvio. <strong>La</strong><br />

nuova Delta e la MiTo sono figlie<br />

di questa filosofia. Ann<strong>un</strong>ciate<br />

per l’aut<strong>un</strong>no di<br />

quest’anno sono state lanciate<br />

ancor prima dell’estate. <strong>La</strong><br />

stessa cosa era accaduta <strong>un</strong><br />

anno fa con la 500 e anche la<br />

Grande P<strong>un</strong>to e la Bravo si<br />

erano giovate di <strong>un</strong> meccani-<br />

Appena rivista<br />

nella gamma<br />

motori e nel<br />

design, la<br />

Phedra è<br />

disponibile<br />

con potenze<br />

di 120,136 e<br />

170 Cv. Da 31<br />

mila euro in su<br />

smo di accelerazione che alc<strong>un</strong>i<br />

grandi produttori stranieri<br />

avevano adottato da<br />

tempo e che faticava a farsi<br />

strada in Fiat.<br />

Il ciclo completo di <strong>un</strong>a vettura,<br />

dalla progettazione all’entrata<br />

in produzione, che<br />

in passato era di cinque anni,<br />

è stato gradualmente accor-<br />

“<strong>La</strong> velocità di risposta a<br />

quello che non possiamo<br />

prevedere è l’<strong>un</strong>ica arma<br />

che abbiamo per batterci<br />

ogni giorno”<br />

ciato fino a 17-20 mesi e sarà<br />

ulteriormente compresso. <strong>La</strong><br />

tecnologia ha avuto <strong>un</strong> ruolo<br />

determinante in questo salto<br />

di qualità, ma associata alla<br />

componente umana ovvero<br />

alla scelta delle persone e alla<br />

loro motivazione. Quando<br />

<strong>Ma</strong>rchionne racconta come<br />

in questi anni è stata salvata la<br />

Fiat sottolinea spesso questo<br />

aspetto. «Ogni impresa è il risultato<br />

delle persone che ci lavorano<br />

e dei rapporti che instaurano<br />

tra loro. Per questo è<br />

importante la qualità dei manager,<br />

la loro coesione, il fatto<br />

di condividere la stessa direzione,<br />

gli stessi metodi, gli<br />

stessi obiettivi».<br />

Una squadra decisa a non<br />

fare la fine del cervo abbagliato<br />

dai fari dell’automobile.<br />

@<br />

YpsilonMomoDesign<br />

MASSIMO NASCIMBENE<br />

■ 25<br />

Non solo<br />

eleganza: con<br />

la versione<br />

Momodesign<br />

la Ypsilon<br />

diventa anche<br />

sportiva.<br />

Prezzi da<br />

15.300 euro<br />

in su<br />

<strong>La</strong>ncia Delta<br />

per alzare<br />

la media<br />

Potrà piacere o no, la<br />

nuova Delta. <strong>Ma</strong> di certo<br />

ness<strong>un</strong>o può rimproverarle<br />

la mancanza di<br />

originalità. Nello stile, tanto<br />

particolare nello sviluppo della<br />

coda e nel suo raccordo con la<br />

fiancata, contraddistinto dall’inusuale<br />

montante a cuspide.<br />

<strong>Ma</strong> prima ancora nella formula,<br />

che va <strong>un</strong> po’ al di là dei<br />

connotati abituali per le berline<br />

compatte a cinque porte. E<br />

di conseguenza nella collocazione<br />

di mercato che, anche in<br />

considerazione delle dimensioni,<br />

la vede piazzarsi più o<br />

meno a mezza strada fra queste<br />

ultime e le berline di taglia medio-superiore.<br />

Tanto che la<br />

Delta si meriterebbe quasi la<br />

definizione di crossover, almeno<br />

nell’accezione letterale del<br />

termine.<br />

Resta il fatto che, com<strong>un</strong>que<br />

la si voglia chiamare, la sua è<br />

<strong>un</strong>a formula inedita, definita<br />

su misura per <strong>un</strong> prodotto<br />

chiamato a definire connotati e<br />

immagine della “nuova” <strong>La</strong>ncia:<br />

su tutti, eleganza e distintività,<br />

che sulla neonata berlina<br />

non mancano né dentro né<br />

fuori. Soprattutto se la carrozzeria<br />

porta con sé soluzioni come<br />

il tetto panoramico battezzato<br />

GranLuce o la verniciatura<br />

bicolore, che aggi<strong>un</strong>gono<br />

non poco al suo appeal.<br />

Quanto all’interno, a innalzarne<br />

il tono ci pensano i materiali<br />

utilizzati per i rivestimenti,<br />

a cominciare dall’accoppiata<br />

fra pelle e Alcantara utilizzata<br />

per la selleria degli allestimenti<br />

migliori, e dal cosiddetto<br />

Benova, il sintetico “effetto<br />

pelle” che ricopre la fascia centrale<br />

della plancia.<br />

Vero è che la parte più riuscita<br />

dell’abitacolo della Delta è<br />

quella posteriore: il merito va<br />

in primo luogo al divano scorrevole,<br />

che oltre a garantire<br />

<strong>un</strong>’eccellente abitabilità permette<br />

<strong>un</strong>a rapida e pratica trasformazione<br />

dell’ambiente, in<br />

f<strong>un</strong>zione delle esigenze di carico.<br />

Anche il corredo tecnico<br />

porta evidenti i segni dell’innovazione,<br />

a partire dal debutto<br />

di due diesel inediti, il due litri<br />

da 165 cavalli e l’esuberante<br />

1900 Twin Turbo da 190: motori<br />

che, per inciso, si adattano a<br />

taglia e stazza della berlina torinese<br />

meglio di quelli che<br />

compongono la parte bassa<br />

della gamma (i 1400 benzina T<br />

Jet e il 1600 turbodiesel) che peraltro<br />

finiranno per essere i più<br />

richiesti, almeno in Italia.<br />

<strong>Ma</strong> c’è parecchio di nuovo<br />

anche nella dotazione elettronica<br />

che accompagna la vettura:<br />

per tutta la gamma c’è <strong>un</strong>’edizione<br />

evoluta dell’Esp, capace<br />

di farsi carico di molte f<strong>un</strong>zioni<br />

aggi<strong>un</strong>tive rispetto a<br />

quelle abituali. A cominciare<br />

dal controllo della distribuzione<br />

della coppia fra le ruote motrici,<br />

che permette di contenere<br />

il pattinamento in accelerazione<br />

senza “strozzare” il motore,<br />

come abitualmente fanno<br />

i controlli di trazione. L’interazione<br />

fra elettronica e sterzo<br />

mette poi a disposizione soluzioni<br />

come il controllo di corsia<br />

(con eventuale correzione della<br />

traiettoria) e il parcheggio<br />

automatico, ancora poco diffuse<br />

sulle concorrenti e al momento<br />

limitate alle vetture di<br />

gamma alta.<br />

A riconferma della vocazione<br />

elitaria che la <strong>La</strong>ncia rivendica<br />

per i prodotti chiamati a<br />

definire il suo nuovo corso, a<br />

prescindere da dimensioni e<br />

collocazione di mercato. Come<br />

dire che non c’è bisogno di<br />

comprare ammiraglie l<strong>un</strong>ghe<br />

cinque metri, per viaggiare<br />

davvero comodi e beneficiare<br />

del meglio messo a disposizione<br />

dalla tecnologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!