14.01.2013 Views

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 storia<br />

1. IDENTITÀ AZIENDALE<br />

<strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong>, Società Consortile per Azioni con un Capitale Sociale di 25 milioni di euro, è un’azienda<br />

di outsourcing per il Credito e la Finanza. Offre servizi altamente innovativi di Application e Facility<br />

Management e soluzioni evolute di Multicanalità, Consulenza, Formazione e Assistenza.<br />

La storia di <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> è caratterizzata da un percorso di sviluppo costante che ha saputo coniugare<br />

la progressiva crescita economica al continuo miglioramento della cultura aziendale.<br />

Soprattutto nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una serie di decisioni strategiche che si<br />

contraddistinguono per i livelli di investimento estremamente elevati, finalizzati allo sviluppo di<br />

competenze distintive nel settore di riferimento e all’acquisizione di tecnologie innovative.<br />

Le tappe fondamentali della Storia di <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong>:<br />

<strong>1972</strong> Viene costituito il Consorzio per i Servizi Elettrocontabili fra Banche Popolari (CSE)<br />

Il consorzio è un’appendice delle banche consorziate ed in maniera particolare di quella di riferimento<br />

<strong>1972</strong> - 1990 (la Banca Popolare Veneta, dalla quale proviene parte dei dipendenti) che ne cura anche la contabilità<br />

e la gestione del personale.<br />

Cambia la ragione sociale, il consorzio viene trasformato in Servizi Elettrocontabili fra Banche<br />

1990 Popolari, Società Consortile per Azioni (<strong>SEC</strong>), inizia ad assumere una propria identità e inizia a<br />

confrontarsi con il mercato, attraverso l’offerta su base concorrenziale a banche non socie.<br />

Banca Popolare di Vicenza entra a far parte della società, le 33 persone che in banca si occupano di<br />

1992<br />

informatica sono assunte da <strong>SEC</strong>.<br />

Banca Popolare Veneta esce dalla società per fusione con la Banca Antoniana; il volume di attività si<br />

1996<br />

riduce notevolmente e 37 persone ritornano in banca.<br />

Viene realizzato e avviato il nuovo sistema informativo (<strong>SEC</strong>New): l’azienda ha un prodotto innovativo<br />

1997 - 1998<br />

da offrire alle banche socie.<br />

Viene stabilizzato il nuovo sistema, viene stipulato un accordo con Accenture per l’Application<br />

1999 - 2001 Management di <strong>SEC</strong>new; vengono potenziate l’area finanza e il web banking e le attività commerciali.<br />

Nel 2000 la ragione sociale viene modificata in <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> S.C.p.A.<br />

Viene predisposto il primo Piano Industriale: l’azienda si apre al mercato, vengono create nuove aree<br />

2001 – Pianificazione Strategica, Marketing e Comunicazione e la Direzione Commerciale – e sono inseriti<br />

40 neolaureati provenienti da tutto il territorio nazionale.<br />

Vengono acquisiti nuovi soci - Banca Meridiana, Rasbank e UBAE ARAB Italian Bank e nuovi clienti a<br />

2002 rilevanza nazionale; BNLInvestimenti e così l’azienda inizia ad erogare i propri servizi a banche per<br />

promotori finanziari. Viene organizzata la Convention aziendale.<br />

Gli investimenti crescono di oltre il 43% nell’ultimo anno; il fatturato di oltre il 34%. Vengono acquisiti<br />

due rami d’azienda (Supernet di Ospitaletto e il Data Center di Getronics di Milano) e parte il progetto<br />

2003 “Rendere <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> azienda leader nella Responsabilità Etico - Sociale e nella gestione della qualità”:<br />

viene pubblicato il Codice Etico, è redatto il primo Bilancio Sociale e tutti i dipendenti sono coinvolti in<br />

un piano di sensibilizzazione etica.<br />

Banca della Ciociaria, Banca MB, Banca di Credito Popolare di Torre del Greco e Banca della Nuova<br />

2004 Terra entrano a far parte della compagine sociale. E’ attivato e completato il piano di internalizzazione<br />

dell’Application Mantenence di <strong>SEC</strong>new. Si registra un nuovo aumento del Capitale Sociale.<br />

Banca del Garda entra a far parte della compagine sociale. Si registra un nuovo aumento del<br />

capitale sociale che passa da 14.437.000 euro a 25.000.000 euro interamente versati. Vengono<br />

2005<br />

completati i lavori di ristrutturazione dello stabile aziendale, inaugurato in occasione dell’Open Day<br />

a settembre.<br />

Banca Popolare Italiana entra a far parte della compagine sociale. Viene esternalizzata la gestione<br />

2006<br />

del sistema mainframe. Viene organizzata la Convention aziendale rivolta a tutti i dipendenti.<br />

A gennaio entrano a far parte della compagine sociale le seguenti banche: Cassa di Risparmio di<br />

Lucca Pisa Livorno, Banca Caripe, Efibanca, Banca Popolare di Cremona, Banca Popolare di Crema,<br />

<strong>2007</strong><br />

Banca Popolare di Mantova, Banca Valori (Gruppo Banco Popolare Società Cooperativa). A fine<br />

ottobre si registra inoltre l’ingresso di Farbanca appartenente al Gruppo Banca Popolare di Vicenza.<br />

Figura 1. <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong>: origini e storia<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!