14.01.2013 Views

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. IDENTITÀ AZIENDALE<br />

controllo e monitoraggio dei rischi;<br />

svolge, congiuntamente con l’Ufficio Auditing, un’attività di verifica dell’outsourcer.<br />

E’ composto da:<br />

i Responsabili delle Direzioni Controllo delle Banche Socie;<br />

il Responsabile della struttura Auditing di <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong>;<br />

Periodicamente relaziona tutte le banche utenti sulle attività svolte nel periodo.<br />

Organismo di Vigilanza in attuazione del D.Lgs 231/01<br />

In ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli Enti<br />

aventi personalità giuridica ed in conformità ed osservanza del Modello Organizzativo adottato<br />

da <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’8 marzo 2006 è stato istituito<br />

un Organismo di Vigilanza composto da quattro membri di cui uno esterno e quindi del tutto<br />

indipendente.<br />

Comitato Etico<br />

Il Comitato Etico è un organo dotato dell’autonomia necessaria per assolvere il compito di<br />

diffondere la conoscenza e la comprensione del Codice Etico in azienda; attivare opportune attività<br />

di formazione etica, predisporre il sistema sanzionatorio, teso ad assicurare il rispetto delle norme<br />

contenute nel Codice Etico e implementare appositi meccanismi di ricezione delle segnalazioni delle<br />

violazioni, al fine di garantire il rispetto e l’applicazione del sistema sanzionatorio; avviare eventuali<br />

progetti di “adeguamento” dei processi aziendali, volti a migliorare le condizioni di lavoro, la<br />

gestione dei processi e a declinare operativamente la responsabilità etico sociale in azienda.<br />

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi in attuazione del D.Lgs 626/94<br />

Il Servizio di Prevenzione e Protezione, previsto dall’art. 31 del D.Lgs 81/2008, è costituito da:<br />

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione<br />

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.<br />

Il Settore Prevenzione e Protezione provvede al coordinamento delle attività di studio ed applicazione<br />

delle normative concernenti i programmi di prevenzione e protezione degli ambienti di lavoro.<br />

Effettua la valutazione dei rischi, l'elaborazione delle misure preventive e protettive e la stesura del<br />

programma di attuazione degli interventi di miglioramento.<br />

Collabora per fornire le informazioni relative alla sicurezza e per proporre adeguati programmi di<br />

formazione e informazione ai lavoratori e comunque mantenere aggiornata la conoscenza generale<br />

delle problematiche esistenti nelle varie strutture e inerenti la sicurezza e la salute.<br />

Commissione Controllo Qualità Mensa<br />

L’istituzione della Commissione Controllo Qualità Mensa, prevista nell’ambito del CIA, prevede un<br />

organismo paritetico composto da 4 membri di cui:<br />

2 rappresentanti nominati dall’Azienda;<br />

2 rappresentanti eletti dai lavoratori.<br />

Tra le attività di competenza della Commissione c’è la possibilità di intrattenere rapporti direttamente<br />

con il fornitore del servizio, fermo restando la capacità negoziale in capo all’azienda, e la stesura<br />

di un “regolamento”.<br />

Per l’espletamento delle attività suddette da parte dei rappresentanti dei lavoratori sono state previste<br />

20 ore di permesso retribuito, su base annua.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!