14.01.2013 Views

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4.2 il sistema informativo<br />

1. IDENTITÀ AZIENDALE<br />

Il sistema informativo di <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> è frutto di un importante e continuo programma di<br />

rinnovamento, basato su un progressivo aggiornamento tecnologico e funzionale finalizzato a<br />

migliorare costantemente la gamma di servizi offerti alle Banche Socie e Clienti.<br />

Il sistema attualmente in esercizio rappresenta una soluzione modulare e flessibile, adatta a diversi<br />

modelli operativi finanziari, di riferimento per il mercato bancario italiano. La figura seguente ne<br />

illustra il disegno macro-architetturale:<br />

Transazioni<br />

di business<br />

EROGAZIONE<br />

MULTICANALE<br />

DRIVER<br />

Figura 3. Sistema informativo: disegno macro-architetturale.<br />

Informazioni<br />

sulle relazioni<br />

GESTIONE RAPPORTI <strong>DI</strong> MERCATO<br />

NAVIGATORE<br />

COMPONENTI <strong>DI</strong> BUSINESS<br />

INTEGRATORE<br />

GOVERNO, CONTROLLO E CUSTOMER INSIGHT<br />

Informazioni<br />

per gestione<br />

e controllo<br />

<strong>DI</strong>STRIBUTORE<br />

<strong>DI</strong>STRIBUZIONE<br />

INFORMAZIONI<br />

Reportistica<br />

Il cuore della piattaforma è costituito dalle componenti di Business: Sistemi di gestione della<br />

clientela, Sistemi di erogazione del credito, Sistemi di pagamento, Finanza ed estero. Le funzioni<br />

vengono tutte erogate in modo uniforme attraverso l’architettura multicanale. La classificazione<br />

delle informazioni viene gestita in modo centralizzato per tutte le procedure del sistema informativo<br />

tramite lo strato superiore (navigatore), che rende disponibili le funzioni di gestione di tutti i prodotti<br />

relativi al business bancario, la gestione delle controparti, l’intero ciclo di vita degli accordi di<br />

prodotto/servizio e la profilazione dell’utenza bancaria. Nel modulo Governo e Controllo viene<br />

invece gestita trasversalmente, attraverso il modulo integratore, la classificazione delle informazioni<br />

elementari contenute nel sistema per l’alimentazione dei sistemi di governo, di sintesi e di customer<br />

insight. La distribuzione degli output del sistema informativo viene garantita attraverso la connessione<br />

alla rete interbancaria e ai sistemi di regolamento e compensazione tramite uno strato applicativo<br />

dedicato denominato Distributore, che si occupa anche della gestione delle comunicazioni alla<br />

clientela e degli output indirizzati ai clienti.<br />

Il sistema informativo <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> si posiziona ai massimi livelli di evoluzione nel panorama bancario<br />

grazie ad alcune caratteristiche pecuniari:<br />

la piattaforma è nativamente multibanca e multilingua;<br />

è disegnata attorno al principio fondamentale della centralità del cliente;<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!