14.01.2013 Views

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nota metodologica<br />

Per il sesto anno consecutivo <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> pubblica il proprio Bilancio Sociale.<br />

L’esperienza pluriennale ha consentito il miglioramento continuo del modello e del sistema di raccolta<br />

dati, cosicché il Bilancio Sociale <strong>2007</strong> fotografa in maniera completa la realtà dell’azienda.<br />

Il report è uno strumento utilizzato dall’azienda per portare avanti un dialogo continuo e costruttivo<br />

con tutti i suoi Stakeholder (Personale, Clienti/Soci, Fornitori, Collettività) attraverso quello che è il<br />

suo principale scopo: la rappresentazione veritiera e corretta di una serie di dettagliate informazioni<br />

su linee guida, attività, azioni, iniziative intraprese dall’azienda allo scopo di creare valore, non<br />

soltanto in termini di utile, in coerenza con Vision, Mission e Valori aziendali.<br />

Attraverso il Bilancio Sociale infatti l’azienda intende perseguire un duplice obiettivo:<br />

• monitorare le politiche realizzate per migliorare la relazione con ogni singolo interlocutore sociale<br />

di riferimento (Stakeholder); e comunicarle con trasparenza in modo da fornire loro un quadro<br />

complessivo della performance dell’azienda, nell’ottica del dialogo e del confronto finalizzato al<br />

costante miglioramento;<br />

• fornire informazioni quali/quantitative sull’impegno sociale profuso, per ampliare e migliorare,<br />

sotto il profilo etico-sociale, le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli Stakeholder<br />

ed eventualmente programmare interventi di miglioramento.<br />

Nel Bilancio Sociale, il lettore troverà informazioni sui seguenti argomenti:<br />

Identità aziendale<br />

Nella prima sezione viene delineata l’identità dell’azienda attraverso la sua storia, la sua infrastruttura<br />

tecnologica, gli assetti istituzionale e organizzativo, e il sistema di governance della Responsabilità<br />

Sociale d’Impresa.<br />

Relazione economica<br />

Il rendiconto economico contiene tutte le informazioni economiche e la ripartizione del valore<br />

aggiunto tra i diversi Stakeholder.<br />

Relazione sociale<br />

L’ultima sezione è dedicata alla descrizione dei tratti salienti della relazione tra <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> e i<br />

suoi Stakeholder, con l’identificazione delle aree di interesse, le politiche e le iniziative intraprese in<br />

attuazione dei valori dell’azienda.<br />

La definizione dei contenuti e l’impostazione della struttura del documento hanno tenuto conto<br />

degli standard e delle best practice nazionali ed internazionali nel campo della rendicontazione<br />

etico-sociale, ambientale e di sostenibilità. Anche quest’anno la redazione del documento è stata<br />

interamente curata all’interno e si è basata in particolare sui seguenti modelli:<br />

Modello GBS<br />

Il documento contenente i principi e le indicazioni procedurali ritenuti essenziali e necessari per<br />

la redazione del bilancio sociale dal gruppo Bilancio Sociale, un gruppo di studio costituitosi nel<br />

1998.<br />

Modello ABI/IBS<br />

Il modello di redazione del bilancio sociale, redatto dall’ABI in collaborazione con l’Istituto Europeo<br />

per il bilancio sociale (IBS) e SEAN/KPMG, per il settore del credito.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!