14.01.2013 Views

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2007 1972-2007 35 ANNI DI SEC SERVIZI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 scenario di riferimento<br />

1. IDENTITÀ AZIENDALE<br />

Uno scenario in continua evoluzione e fortemente competitivo ha spinto le banche a rilevanti<br />

innovazioni delle proprie soluzioni informatiche, sia nell’ambito tecnologico che in quello<br />

applicativo. Il <strong>2007</strong> registra infatti un complessivo aumento della spesa di gestione dell’Information &<br />

Communication Technology confermando il segmento banche quale maggior spendor di IT in Italia:<br />

si stima una spesa di 4.8<strong>35</strong> milioni di euro, il 22,6% del totale, con una crescita del 2,2% rispetto<br />

l’anno precedente 1 . Gli investimenti hanno interessato, particolarmente, gli adeguamenti normativi<br />

(IAS/IFRS, MiFID, Basilea2, Disaster Recovery, Patti Chiari, SEPA, trasparenza, antiriciclaggio,<br />

monetica, privacy), la gestione del rischio, l’integrazione dei sistemi, la multicanalità, i processi di<br />

governo e gli strumenti di marketing. Fermo restando l’obiettivo di una continua razionalizzazione<br />

dei costi, lo sviluppo di nuovi servizi e di nuovi prodotti hanno rappresentato, per il sistema<br />

bancario, la conferma della strategia rivolta ad aumentare il numero e la tipologia di servizi per<br />

la clientela: in questo ambito hanno assunto particolare rilevanza i progetti relativi ai servizi su<br />

applicazioni web, ai sistemi di pagamento, al credito e alla finanza. Da segnalare, inoltre, anche<br />

le innovazioni apportate agli ambiti amministrativi quali la contabilità (fatturazione elettronica) e<br />

ai processi di organizzazione e risorse umane (intranet). Nel <strong>2007</strong> l’evoluzione dell’IT in banca ha<br />

registrato un complessivo e progressivo sviluppo in tutte le sue componenti, sia quelle operative che<br />

di funzionamento. Ciò evidenzia dunque come il valore della relazione banca - IT service possa<br />

essere sempre più determinante nel migliorare la gestione e, quindi, la redditività delle banche. Se<br />

un tempo, sostenere che l’IT fungesse da volano per il business poteva sembrare propagandistico,<br />

oggi tale accostamento risulta evidente e la consapevolezza sulle sue potenzialità spinge la banca<br />

e il service IT ad un rapporto di partnership indissolubile volto ad una continua ottimizzazione dei<br />

processi e all’innovazione dei servizi.<br />

1.4 sistema azienda<br />

1.4.1 infrastruttura tecnologica<br />

L’infrastruttura tecnologica di <strong>SEC</strong> <strong>SERVIZI</strong> poggia su vari e differenti ambienti: mainframe,<br />

dipartimentale, distribuito che rispondono tutti ai seguenti requisiti tecnici minimali:<br />

allineamento alla tecnologia più recente;<br />

alta disponibilità;<br />

sicurezza e continuità.<br />

La piattaforma hardware e software è basata su standard di mercato consolidati. I dati e i sistemi<br />

sono protetti da processi consolidati di Backup e Business Continuity.<br />

Ambiente Mainframe al 31/12/<strong>2007</strong><br />

7.580 Mips di potenza elaborativa su sistema mainframe IBM:<br />

• IBM Z/Series 2084-316 – 64 GB di memoria<br />

67 TBytes di capacità disco in tecnologia IBM (DS 8x00) sul sito primario<br />

(copia originale + 1 copia ‘sincrona’ dei dati)<br />

180 TBytes di capacità nastro su Tape Library IBM 3494 e Virtual Tape Library,<br />

con unità di tipo IBM 3490, <strong>35</strong>90 e <strong>35</strong>92<br />

2 TBytes di capacità su sistemi di archiviazione ottica IBM<br />

1 Fonte Assintel Report <strong>2007</strong><br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!