29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 S P O R T<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

INTERNATIONAL SKYRACE<br />

VALMALENCO-VALPOSCHIAVO 2012<br />

Il trentino Mi<strong>ch</strong>ele Tavernaro<br />

si prenota per un’edizione<br />

da protagonista<br />

In vista di una<br />

stagione <strong>ch</strong>e sta per<br />

entrare nel vivo abbiamo<br />

incontrato e<br />

intervistato per voi<br />

il campione di orienteering<br />

e skyrunner<br />

«di razza» Mi<strong>ch</strong>ele<br />

Tavernaro. Primierotto<br />

di Transacqua,<br />

come orientista, vanta<br />

in carriera un 6º<br />

posto ai mondiali<br />

giapponesi del 2005.<br />

Passato alla corsa<br />

in montagna d’alta<br />

quota ha centrato diversi<br />

piazzamenti di<br />

prestigio e successi<br />

in piazze importanti,<br />

come Canazei e Vezza<br />

d’Oglio. La sua migliore<br />

stagione? Sicuramente<br />

quella 2011:<br />

«Per certi versi direi<br />

sicuramente di sì – ha<br />

esordito –. Nel senso<br />

<strong>ch</strong>e sino ai primi di<br />

agosto stavo girando<br />

a ritmi decisamente<br />

sostenuti; poi però<br />

una fastidiosa pubalgia<br />

ha rovinato tutto<br />

penalizzandomi alla<br />

Dolomites e costringendomi al ritiro<br />

sul tracciato dell’Alta Valtellina<br />

SkyRace».<br />

Da allora sono passati diversi<br />

mesi. Come stai?<br />

«Bene, ma per dirlo senza possibilità<br />

di smentite meglio aspettare<br />

le prime gare. Ho osservato uno stop<br />

forzato di 5 mesi, poi ho iniziato a<br />

fare dello scialpinismo. In pista non<br />

avevo alcun fastidio; ciò mi ha permesso<br />

di allenarmi con continuità e<br />

di mantenere un buon tono muscolare.<br />

Ora <strong>ch</strong>e la neve si sta lentamente<br />

sciogliendo sto riprendendo a correre.<br />

Ogni giorno cerco di fare qualcosina<br />

in più, sperando <strong>ch</strong>e la pubalgia<br />

sia solo un brutto ricordo».<br />

Quando ti vedremo nuovamente<br />

in gara?<br />

«Pensavo di esordire a Sondalo<br />

con la 4Passi in casa nostra, ma tre<br />

giorni di influenza hanno fatto saltare<br />

ogni mio piano. Ho quindi deciso<br />

di fare qual<strong>ch</strong>e gara di orienteering<br />

per allenarmi e testare la condizione.<br />

A fine maggio, se tutto dovesse andare<br />

come previsto, prenderò parte<br />

a una skyrace in vista della Valmalenco-Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

<strong>ch</strong>e, a tutti gli<br />

effetti, è il mio primo obiettivo stagionale».<br />

Sul tracciato italo-svizzero, lo<br />

scorso anno, avevi dato spettacolo…<br />

«Avevo fatto una gran gara <strong>ch</strong>iudendo<br />

6º posto assoluto. Il percorso<br />

lo conoscevo, avendolo già corso<br />

nel 2007, quando Marco De Gasperi<br />

stabilì il record. L’obiettivo è tornare<br />

per vedere come sto e, magari, per<br />

provare a migliorarmi ulteriormente.<br />

La Valmalenco-Valpos<strong>ch</strong>iavo è<br />

una gara bellissima: pur non essendo<br />

particolarmente tecnica, è una vera<br />

“sky” con passaggi su nevaio e scenari<br />

mozzafiato. Per non parlare poi<br />

dell’organizzazione… sempre impeccabile.<br />

Quest’anno sarà prima tappa<br />

del “La Sportiva Gore-Tex Mountain<br />

Running Cup”; un motivo in più per<br />

prendervi parte».<br />

Da ciò si deduce <strong>ch</strong>e, acciac<strong>ch</strong>i<br />

permettendo, punterai alle 5 «top<br />

race» di questo neonato <strong>ch</strong>allenge.<br />

«Per ora cominciamo con Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Lì, vista la caratura internazionale<br />

dell’evento, capirò quello <strong>ch</strong>e è il<br />

mio effettivo valore. Non nascondo<br />

però <strong>ch</strong>e tra i miei piani vi è proprio<br />

questo circuito <strong>ch</strong>e rac<strong>ch</strong>iude alcune<br />

tra le più belle gare italiane. Circa<br />

10 anni fa, sono stato tra i a collaborare<br />

al progetto mountainrunning<br />

de La Sportiva e mi sembra quindi<br />

d’obbligo onorare il primo circuito<br />

nazionale sponsorizzato dalla casa<br />

di Ziano. In verità avrei previsto di<br />

correre solo 4 delle 5 gare previste,<br />

ma tra Pos<strong>ch</strong>iavo, Canazei, Premana<br />

e Vezza d’Oglio scegliere quale scartare<br />

mi sembra arduo… Ne avessero<br />

scelta almeno una non tanto bella,<br />

mi avrebbero facilitato il compito».<br />

Maurizio Torri,<br />

Addetto Stampa<br />

SkyRace Valmalenco-Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

37ª EDIZIONE DELLA GARA DI PESCA<br />

Mosé Rampa si riconferma nella categoria riva<br />

Samuele Cortesi primo nella categoria barca<br />

Mosé Rampa: si riconferma 1º classificato<br />

nella categoria riva<br />

Una «levataccia» quella affrontata<br />

dai 39 partecipanti alla gara di pesca<br />

2012.<br />

Puntata la sveglia alle 4, uno<br />

sguardo fuori dalla finestra, piove a<br />

dirotto, però nessun ripensamento:<br />

la voglia di partecipare supera ogni<br />

difficoltà meteorologica e tutti sono<br />

presenti all’appuntamento delle 5.<br />

Con piacere si nota la presenza<br />

an<strong>ch</strong>e di 2 associati della società di<br />

Brusio.<br />

Dopo il cordiale saluto di benvenuto<br />

rivolto ai presenti da parte di<br />

Dario Crameri, ritirato il talloncino<br />

di partecipazione della sfida fra<br />

i comuni nell’ambito del concorso<br />

Svizzera in movimento, tutti partono<br />

alla ricerca del posto migliore, armati<br />

della giusta tecnica, dell’esperienza,<br />

di quel segreto professionale<br />

<strong>ch</strong>e permettono di vincere la sfida<br />

con il pesce.<br />

Crameri Fabio: Vincitore del trofeo pesce di<br />

maggior dimensioni<br />

Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo sponsor<br />

della manifestazione.<br />

CLASSIFICHE<br />

Barca<br />

Es. Peso Cognome e nome<br />

1 10 2314 Cortesi Samuele<br />

2 10 2110 Cavallari Claudio<br />

3 10 2038 Lardi Flavio<br />

4 10 <strong>19</strong>64 Zanetti Moreno<br />

5 10 1864 Crameri-Costa Carlo<br />

6 10 1754 Lardi Giuseppe<br />

7 10 1482 Cortesi Leonardo<br />

8 9 1898 Crameri Dario<br />

9 9 1716 Battilana Alberto<br />

10 9 1636 Isepponi Riccardo<br />

Riva<br />

1 5 1002 Rampa Mosé<br />

2 5 798 Rampa Simone<br />

3 3 768 Fanconi Renzo<br />

4 3 712 Zanetti Simone<br />

5 3 554 Joran Eric<br />

Per il comitato SPP<br />

Carlo Crameri-Costa<br />

Simone Cortesi: 1º classificato nella categoria barca e pescatore<br />

più giovane Gianfranco Moretti: pescatore e maestro della polenta<br />

Impiego in Svizzera di veicoli privati esteri<br />

da parte di persone domiciliate<br />

Recentemente, il caso di uno studente<br />

ticinese da poco residente a<br />

Varese, al quale le autorità italiane<br />

hanno sequestrato l’automobile immatricolata<br />

in Svizzera, ha suscitato<br />

l’interesse dei media. In questo contesto<br />

sono state divulgate informazioni<br />

<strong>ch</strong>e potrebbero lasciar intendere <strong>ch</strong>e<br />

determinati problemi possono sorgere<br />

solo in Italia, precisamente <strong>ch</strong>e<br />

l’impiego di veicoli privati esteri in<br />

Svizzera, da parte di persone ivi domiciliate,<br />

non soggiace a limitazioni<br />

di sorta. Ciò non è esatto.<br />

L’esperienza ci insegna <strong>ch</strong>e per<br />

quanto riguarda l’impiego in Svizzera<br />

di veicoli esteri da parte di cittadini<br />

domiciliati in Svizzera esiste una certa<br />

insicurezza e <strong>ch</strong>e le informazioni<br />

<strong>ch</strong>e circolano non sono sempre corrette.<br />

Cogliamo lo spunto dal citato caso<br />

per comunicare i principi più importanti.<br />

Impiego, in Svizzera, di veicoli privati<br />

esteri da parte di persone domiciliate<br />

in Svizzera<br />

Di principio, persone domiciliate<br />

in Svizzera non possono impiegare in<br />

Questa è la vera passione per la<br />

pesca, per la natura <strong>ch</strong>e ci circonda<br />

ed è l’anello <strong>ch</strong>e accomuna tutti i pescatori.<br />

Vedere le trote e i salmerini<br />

<strong>ch</strong>e sinuosamente si muovono sulle<br />

rive del lago; scorgere le bollate in<br />

superficie generando i cer<strong>ch</strong>i sull’acqua;<br />

gareggiare con i pesci e non con<br />

gli altri pescatori, trovando l’esca<br />

migliore; gustare il momento della<br />

ferrata; percepire quelle vibrazioni<br />

<strong>ch</strong>e la canna trasmette prima alla<br />

mano, poi sempre più su fino alla<br />

spalla; adagiare delicatamente il pesce<br />

nel retino: questa è la passione<br />

per la pesca <strong>ch</strong>e riempie di gioia e<br />

di soddisfazione tutti coloro <strong>ch</strong>e si<br />

possono definire veri pescatori.<br />

La SPP incentiva questa attività<br />

sportiva, come aggregazione sociale,<br />

conservazione dell’ambiente, spirito<br />

conviviale e, non ultima, la voglia di<br />

trasmettere ai giovani quelle passioni<br />

e quelle conoscenze <strong>ch</strong>e altrimenti<br />

andrebbero perdute.<br />

Alle 10 tutti di ritorno, si fa la conta<br />

e la pesatura. Avere anticipato la<br />

gara alla prima settimana del mese<br />

di maggio ha dato ottimi risultati:<br />

po<strong>ch</strong>i pescatori sono a mani vuote<br />

e, purtroppo, po<strong>ch</strong>e sono an<strong>ch</strong>e<br />

le trote; a farla da padrone nel lago<br />

sono i salmerini. Ben 7 partecipanti<br />

raggiungono il limite massimo consentito<br />

dalle prescrizioni cantonali<br />

e presentano ciascuno 10 esemplari.<br />

Pertanto a determinare la classifica<br />

per i primi posti oltre al numero<br />

dei pesci è il loro peso.<br />

L’umore di tutti, malgrado la pioggia<br />

e le onde, è quello giusto. L’importante<br />

è avere trascorso in compagnia<br />

e sana competizione con i pesci<br />

una bella mattinata di pesca sul lago<br />

a Le Prese.<br />

Dopo la gara tutti i partecipanti e<br />

i famigliari si sono trovati a pranzo<br />

per gustare l’ottima polenta taragna<br />

e lüganghi, preparate con bravura da<br />

Moretti senior e le gentili signore.<br />

Un grazie particolare alla banca<br />

Svizzera veicoli esteri. Ciò vale, per<br />

esempio, pure per i veicoli <strong>ch</strong>e non<br />

sono di loro proprietà e <strong>ch</strong>e sono stati<br />

messi a loro disposizione da parenti o<br />

conoscenti. Vigono delle regole particolari,<br />

tra l’altro, per i veicoli aziendali<br />

(veicoli <strong>ch</strong>e una ditta estera mette a<br />

disposizione del suo dipendente domiciliato<br />

in Svizzera per il tragitto ditta-domicilio<br />

e viceversa) e per i veicoli<br />

privati noleggiati occasionalmente<br />

all’estero. Si può beneficiare di queste<br />

deroghe unicamente se il veicolo viene<br />

annunciato spontaneamente all’ufficio<br />

doganale in occasione dell’entrata<br />

in Svizzera e previa autorizzazione<br />

di quest’ultimo.<br />

Veicoli di persone <strong>ch</strong>e trasferiscono il<br />

loro domicilio in Svizzera<br />

Al momento dell’entrata in Svizzera,<br />

queste persone devono di<strong>ch</strong>iarare<br />

spontaneamente (principio dell’autodenuncia)<br />

il loro veicolo all’ufficio<br />

doganale per il trattamento doganale.<br />

A determinate condizioni, i veicoli<br />

possono essere importati in esenzione<br />

da tributi quali masserizie di trasloco.<br />

Coloro <strong>ch</strong>e non l’avessero ancora<br />

fatto sono invitati ad annunciarsi ad<br />

un ufficio doganale per regolarizzare<br />

la posizione del loro veicolo.<br />

Infrazioni<br />

Chi non annuncia il suo veicolo<br />

per l’imposizione doganale commette<br />

un’infrazione alla legislazione doganale<br />

punibile con una multa. Inoltre,<br />

an<strong>ch</strong>e se il veicolo non è suo, sarà<br />

<strong>ch</strong>iamato a versare i tributi doganali<br />

(dazio, imposta sugli autoveicoli e imposta<br />

sul valore aggiunto).<br />

Informazioni<br />

Informazioni più dettagliate sono<br />

disponibili sul sito internet dell’Amministrazione<br />

federale delle dogane<br />

(ww.dogana.admin.<strong>ch</strong> / Informazioni<br />

doganali per i privati / Veicoli a motore<br />

stradali).<br />

Per ulteriori <strong>ch</strong>iarimenti ci si può<br />

rivolgere agli uffici doganali o alla direzione<br />

di circondario.<br />

Per le questioni riguardanti l’immatricolazione<br />

del veicolo e le licenze di<br />

condurre bisogna contattare le Sezione<br />

della circolazione del Cantone di<br />

domicilio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!