29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 B R E G A G L I A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

Ospite d’eccezione<br />

in Bregaglia in questo<br />

mese di maggio<br />

è la Crusca, il prestigioso<br />

istituto per<br />

il monitoraggio e per la divulgazione<br />

della lingua italiana con<br />

sede a Firenze. Accanto allo<br />

studio della lingua, la Crusca,<br />

fondata nel 1583, vuole essere<br />

un mezzo per l’acquisizione e la<br />

diffusione – in particolare nella<br />

scuola - della lingua italiana,<br />

della conoscenza della sua storia<br />

e della coscienza critica della<br />

sua attuale evoluzione.<br />

Spunto per un nuovo progetto atto<br />

a portare avanti la discussione sull’italianità<br />

in val Bregaglia, regione abituata<br />

da sempre al confronto con la realtà<br />

italofona da una parte e con l’influenza<br />

del tedesco dall’altra, è stato il convegno<br />

«Lingue al limite» tenutosi due<br />

anni fa alla villa Garbald a Castasegna.<br />

Voluto da Marco Bas<strong>ch</strong>era professore<br />

di letteratura francese e di letteratura<br />

comparata a Zurigo, il seminario aveva<br />

visto an<strong>ch</strong>e la partecipazione della professoressa<br />

Nicoletta Maras<strong>ch</strong>io, presidente<br />

dell’Accademia della Crusca, e<br />

del professor Sandro Bianconi, autore<br />

del Plurilinguismo in Val Bregaglia,<br />

<strong>ch</strong>e inaugureranno la prima di due tavole<br />

rotonde, organizzate nell’ambito<br />

del nuovo progetto.<br />

Promosso dalla Società culturale/<br />

Pgi Bregaglia, il progetto «L’italiano<br />

tra passato e presente», comprende tre<br />

interventi di una settimana ciascuno.<br />

Esso prende avvio il 21 maggio, continuerà<br />

nel mese di ottobre per poi concludersi<br />

un anno più tardi, nell’ottobre<br />

2013. L’attività di ogni intervento si<br />

articola in due momenti distinti: l’uno<br />

Come di consueto, incontriamo<br />

il granconsigliere bregagliotto<br />

Maurizio Mi<strong>ch</strong>ael per ripercorrere<br />

i temi discussi nell’ultima<br />

sessione del Parlamento cantonale<br />

e vedere quali implicazioni<br />

hanno per la nostra regione.<br />

di SILVIA RUTIGLIANO<br />

La sessione di aprile del Gran Consiglio<br />

grigione ha approvato la nuova<br />

legge per il finanziamento del turismo<br />

<strong>ch</strong>e dovrebbe sostituire più di 90 diversi<br />

regolamenti comunali attualmente<br />

in vigore e <strong>ch</strong>e unifi<strong>ch</strong>erebbe il sistema<br />

di finanziamento del turismo in<br />

tutto il Cantone.<br />

Maurizio Mi<strong>ch</strong>ael, <strong>ch</strong>e cosa cambia<br />

per la Bregaglia?<br />

«In teoria non dovrebbe cambiare<br />

molto. Come già oggi in Bregaglia,<br />

an<strong>ch</strong>e in futuro il settore del turismo<br />

sarà finanziato grazie alla partecipazione<br />

economica di tutti coloro <strong>ch</strong>e, in<br />

modo diretto o indiretto, approfittano<br />

del turismo. Saranno perciò <strong>ch</strong>iamati<br />

a partecipare economicamente il settore<br />

alberghiero e della ristorazione, i<br />

proprietari delle abitazioni secondarie,<br />

non<strong>ch</strong>é tutte le attività imprenditoriali<br />

del territorio <strong>ch</strong>e traggano vantaggio<br />

dall’affluenza e dalla presenza di turisti.<br />

A livello di dettaglio, dei cambiamenti<br />

però ci sono. Cambia completamente<br />

il sistema di calcolo della tassa<br />

<strong>ch</strong>e ogni singolo contribuente dovrà<br />

pagare. La tassa di soggiorno, <strong>ch</strong>e fino<br />

ad oggi viene calcolata in base all’affluenza<br />

di ospiti, viene sostituita con<br />

una tassa di capacità, <strong>ch</strong>e tiene conto<br />

degli spazi, della superficie, dei letti<br />

disponibili».<br />

Per<strong>ch</strong>é il Governo ha voluto questa<br />

legge?<br />

«Il turismo è un settore economico<br />

importante per il nostro Cantone. Con<br />

questa legge il Governo intende porre<br />

le basi per un finanziamento sostenibile<br />

e duraturo delle strutture di promozione<br />

turistica e contemporaneamente<br />

creare delle condizioni quadro migliori<br />

di quelle della concorrenza».<br />

Tu hai votato contro, insieme al<br />

gruppo liberale. Per<strong>ch</strong>é?<br />

«Ho votato contro per due motivi.<br />

Il primo, per<strong>ch</strong>é il cambiamento proposto<br />

potrebbe generare, per diverse<br />

realtà aziendali della Bregaglia, dei<br />

costi maggiori rispetto alla situazione<br />

attuale <strong>ch</strong>e difficilmente potranno essere<br />

corretti o modificati a livello comunale.<br />

Il secondo, per<strong>ch</strong>é ritengo <strong>ch</strong>e<br />

non si possa approvare una legge contro<br />

la volontà delle principali regioni<br />

LA CRUSCA IN BREGAGLIA<br />

L’italiano tra passato e presente<br />

rivolto alla scuola,<br />

l’altro aperto<br />

a tutta la popolazione<br />

attraverso<br />

incontri serali di<br />

approfondimento<br />

con l’obiettivo<br />

di agevolare la<br />

diffusione della<br />

conoscenza linguistica<br />

e della<br />

competenza<br />

comunicativa,<br />

sviluppando un<br />

approccio consapevole<br />

e critico<br />

alla comunicazione.<br />

Nel percorso didattico saranno<br />

coinvolti allievi e insegnanti di tutti i<br />

gradi e cicli della scuola dell’obbligo.<br />

I laboratori mattutini e pomeridiani,<br />

diretti dalle dottoressesse Valeria<br />

Saura e Valentina Firenzuoli, collaboratrici<br />

della Crusca, – quest’anno<br />

centrati attorno al tema Il mondo<br />

delle parole – saranno svolti a Vicosoprano<br />

per le due sedi della scuola<br />

primaria e a Stampa per il grado<br />

superiore. Tutti gli interventi sono<br />

stati elaborati in base ai programmi<br />

attualmente in vigore nelle scuole<br />

dei Grigioni di lingua italiana. Giovedì<br />

pomeriggio il professor Francesco<br />

Sabatini, presidente onorario della<br />

Crusca e autore del celebre DISC dizionario<br />

italiano Sabatini Coletti, il<br />

primo dizionario in formato an<strong>ch</strong>e<br />

digitale del <strong>19</strong>97, guiderà i ragazzi in<br />

un viaggio dentro il dizionario, alla<br />

scoperta della sua struttura e dei suoi<br />

«segreti».<br />

Nella prima delle due tavole rotonde,<br />

entrambe moderate dal professor<br />

Sandro Bianconi, sociolinguista e profondo<br />

conoscitore della nostra realtà<br />

linguistica <strong>ch</strong>e funge da supervisore<br />

dell’intero progetto, la professoressa<br />

Nicoletta Maras<strong>ch</strong>io e le dottoresse<br />

Vita di Gran Consiglio<br />

turisti<strong>ch</strong>e del Cantone. Una forzatura<br />

<strong>ch</strong>e, molto probabilmente, porterà a un<br />

referendum popolare col forte ris<strong>ch</strong>io<br />

di una bocciatura».<br />

Chi altri era contrario alla legge? La<br />

discussione è stata molto accesa, vero?<br />

«Evidentemente una gran parte dei<br />

deputati delle Regioni turisticamente<br />

forti, ma an<strong>ch</strong>e coloro <strong>ch</strong>e non si sentono<br />

direttamente toccati dalla tematica.<br />

Inoltre alcuni considerano questa<br />

mossa del Cantone un’ingerenza<br />

nell’economia privata. Altri sono semplicemente<br />

contrari a nuove tasse».<br />

Alla fine, però, la maggioranza è<br />

stata s<strong>ch</strong>iacciante. E si è subito parlato<br />

di referendum.<br />

«Di referendum si è già parlato durante<br />

la sessione. Dalle informazioni<br />

in mio possesso si sta costituendo un<br />

comitato referendario indipendente».<br />

E allora cosa dobbiamo aspettarci?<br />

Quando entrerà in vigore la legge?<br />

«L’entrata in vigore della legge<br />

viene stabilita dal Governo. Dal momento<br />

<strong>ch</strong>e la legge è sottoposta a referendum<br />

facoltativo è possibile <strong>ch</strong>e si<br />

debba attendere l’esito di una votazione<br />

popolare».<br />

Un altro tema all’ordine del giorno<br />

della scorsa seduta di Gran Consiglio<br />

era il programma delle strade 2013-<br />

2016. Di questo, cosa interessa la nostra<br />

zona?<br />

«Il programma delle strade contiene<br />

i principali progetti di costruzione<br />

e manutenzione delle strade cantonali<br />

per il prossimo quadriennio. Di<br />

particolare interesse per la Bregaglia<br />

figurano i lavori relativi alla sicurezza<br />

stradale tra Maloja e Sils e il futuro<br />

del passo del Maloja. Per ambedue i<br />

progetti è prevista la prosecuzione<br />

della progettazione e la definizione<br />

delle soluzioni “definitive”. Nel programma<br />

delle strade figura pure il rinnovamento<br />

e l’allargamento del tratto<br />

di strada cantonale fra Spino e Castasegna».<br />

An<strong>ch</strong>e sul funzionamento<br />

del<br />

Gran Consiglio<br />

sono state prese<br />

decisioni. Si è<br />

parlato di nuovo<br />

impianto di<br />

amplificazione,<br />

quindi nuovi microfoni<br />

e di sistema<br />

di votazione<br />

elettronico, <strong>ch</strong>e<br />

consentiranno<br />

an<strong>ch</strong>e di registrare<br />

le scelte di<br />

voto dei singoli<br />

granconsiglieri.<br />

È stata presenta-<br />

Vera Gheno e Raffaella Setti, collaboratrici<br />

dell’Accademia della Crusca, si<br />

occuperanno del linguaggio dei giovani,<br />

in specifico delle Competenze<br />

linguisti<strong>ch</strong>e dei giovani. Argomento<br />

questo di grande attualità, considerati<br />

sia gli anglismi <strong>ch</strong>e si impongono nella<br />

lingua sempre più frequentemente,<br />

an<strong>ch</strong>e se spesso di durata effimera, sia<br />

le abbreviazioni utilizzate spesso a mo’<br />

di «usa e getta». Attorno ai nuovi modelli<br />

per la riflessione grammaticale in<br />

un’ottica di un ritorno alla grammatica,<br />

discuteranno invece nel secondo<br />

incontro Mi<strong>ch</strong>ele Prandi, professore<br />

ordinario presso l’università degli studi<br />

di Genova e il professor Francesco<br />

Sabatini.<br />

Le tavole rotonde, fissate per lunedì<br />

21 maggio e giovedì 24 maggio 2012,<br />

hanno luogo a Bondo, sala polivalente<br />

con inizio alle 20.30.<br />

La Società culturale/Pgi Bregaglia e<br />

le Scuole di Bregaglia invitano a numerosa<br />

partecipazione a questi momenti<br />

di incontro attorno alla lingua sostenuti<br />

da Comune di Bregaglia, Ufficio federale<br />

della cultura/Promozione delle<br />

lingue del Cantone dei Grigioni e Conferenza<br />

magistrale di Bregaglia.<br />

Bruna Ruinelli<br />

ta come una scelta di trasparenza verso<br />

i cittadini.<br />

«A partire dalla sessione di agosto<br />

avremo un nuovo impianto elettronico<br />

per le votazioni. Fino ad oggi, per<br />

esprimere il proprio voto, bisognava<br />

alzarsi in piedi. Per questo motivo è<br />

pure stato necessario adattare il regolamento<br />

del Gran Consiglio <strong>ch</strong>e stabilisce<br />

le regole e le modalità di voto.<br />

L’impianto elettronico per le votazioni<br />

permetterà di registrare cosa<br />

ha votato ogni singolo parlamentare.<br />

Il Gran Consiglio, seppur con una<br />

maggioranza stretta, ha deciso di<br />

non concedere la trasparenza piena.<br />

Saranno resi pubblici solo i risultati<br />

delle votazioni finali an<strong>ch</strong>e se questi<br />

non permetteranno una lettura vera<br />

di quanto è stato discusso, votato e<br />

deciso durante la discussione di dettaglio».<br />

Infine, Maurizio Mi<strong>ch</strong>ael, sei entrato<br />

in una delle commissioni più<br />

importanti del Cantone, dal punto di<br />

vista degli orientamenti politici: la<br />

Commissione strategica e di politica<br />

statale.<br />

«Christian Rathgeb, <strong>ch</strong>e prima era<br />

membro di questa commissione, è<br />

stato eletto in Governo e quindi doveva<br />

essere sostituito. Il posto spettava,<br />

in base alle forze presenti in<br />

parlamento, alla frazione liberale.<br />

All’interno della frazione liberale è<br />

stata avviata una consultazione e gli<br />

interessati hanno avuto la possibilità<br />

di presentare la propria candidatura.<br />

Alla fine c’erano tre candidati e<br />

tramite votazione a scrutinio segreto<br />

ho ottenuto la maggioranza dei voti.<br />

Nella sessione di aprile il presidente<br />

della frazione ha quindi proposto al<br />

Gran Consiglio la mia candidatura<br />

<strong>ch</strong>e, come avviene di norma, è stata<br />

approvata. La commissione <strong>ch</strong>e ora,<br />

col sottoscritto, può contare con la<br />

presenza di un italofono, è composta<br />

di 11 membri».<br />

Balkonpflanzen- und Gemüsesetzlingsverkauf<br />

auf dem Gemeindeparkplatz von Vicosoprano<br />

Freitag 18. Mai 2012, 9.00 Uhr bis 18.30 Uhr<br />

Samstag <strong>19</strong>. Mai 2012, 9.00 Uhr bis 18.30 Uhr<br />

WIELAND<br />

Blumen und Gartenbau AG wieland@swissonline.<strong>ch</strong><br />

Dahlienstrasse Tel.: ++41 (0)81 641 11 12<br />

7015 Tamins FAX ++41 (0)81 641 20 05<br />

Convegno transfrontaliero<br />

«Le Vie dei Carden»<br />

Sabato 12 maggio dalle 10.30 si<br />

svolgerà il convegno transfrontaliero<br />

«Le Vie dei Carden», <strong>ch</strong>e porta<br />

da Mesocco a Stampa, passando<br />

per la Valle Spluga lungo i sentieri<br />

dei maggesi. Nell’incontro pubblico<br />

in località Gualdera, nel comune di<br />

Campodolcino, sarà presentata la<br />

guida escursionistica «Le Vie dei<br />

Carden», elaborata nell’ambito di<br />

un progetto Interreg Italia-Svizzera<br />

2007-2013. Il progetto vuole valorizzare<br />

uno dei patrimoni ar<strong>ch</strong>itettonici<br />

più importanti delle Alpi, costituito<br />

da numerosi edifici rurali in<br />

legno <strong>ch</strong>iamati «carden».<br />

Il nome «carden» proviene della<br />

tecnica costruttiva già in uso prima<br />

dei Romani <strong>ch</strong>e lo definivano «opus<br />

cardinatum», meglio conosciuta<br />

come «blockbau», la cui struttura è<br />

costituita da travi <strong>ch</strong>e s’intrecciano<br />

e s’incastrano negli angoli.<br />

I «carden» sono distribuiti su un<br />

percorso <strong>ch</strong>e attraversa un territorio<br />

di una bellezza selvaggia e severa,<br />

dominato dalle catene dell’Adula<br />

orientale e delle Alpi reti<strong>ch</strong>e occidentali,<br />

ricco di storia e di tradizioni<br />

<strong>ch</strong>e, al di là del concetto recente di<br />

BregagliaCard: in tasca nove<br />

musei e «mezzo viaggio in barca»<br />

La BregagliaCard, composta<br />

da ben 10 buoni corredati da<br />

una breve introduzione e dagli<br />

orari d’apertura dei posti<br />

da visitare, offrirà ad ospiti e<br />

curiosi la possibilità di entrare<br />

nei musei più importanti della<br />

regione ad un prezzo molto<br />

conveniente. La Card consiste<br />

in un piccolo bloc<strong>ch</strong>etto colorato<br />

da portare comodamente<br />

in tasca ed è stata ideata da<br />

Bregaglia Engadin Turismo<br />

per promuovere l’offerta culturale<br />

della Val Bregaglia, sia<br />

svizzera <strong>ch</strong>e italiana.<br />

I tagliandi della BregagliaCard<br />

permetteranno al portatore di accedere<br />

in Svizzera: al museo bregagliotto<br />

Ciäsa Granda a Stampa con<br />

la sua impressionante collezione riguardante<br />

la flora e la fauna, la ricca<br />

esposizione di oggetti etnografici e<br />

la sala dedicata agli artisti della famiglia<br />

Giacometti e al pittore Varlin;<br />

al Palazzo Castelmur a Coltura<br />

con i suoi interni pregiati e mobilio<br />

d’epoca non<strong>ch</strong>é all’esposizione permanente<br />

dedicata all’emigrazione<br />

dei pasticceri grigionesi; al Museo<br />

Segantini a St. Moritz, dove sono<br />

conservate moltissime opere del<br />

grande maestro divisionista italiano<br />

Giovanni Segantini e all’atelier<br />

key-design.net<br />

© Costantino Idini, Sassari<br />

Informazioni<br />

www.pgi.<strong>ch</strong>/bregaglia<br />

Tel. +41 (0)81 822 17 11<br />

confine nazionale, ha sempre visto<br />

un intenso scambio tra le popolazioni<br />

<strong>ch</strong>e l’hanno abitato su entrambi<br />

i versanti e <strong>ch</strong>e stagionalmente migravano<br />

seguendo i ritmi dell’agricoltura<br />

e dell’allevamento. Storie di<br />

transumanze, di scambi commerciali<br />

e di maestranze specializzate,<br />

di contrabbandieri e di bracconieri,<br />

dispute per il controllo dei territori e<br />

dei relativi passi, <strong>ch</strong>e hanno interessato<br />

an<strong>ch</strong>e lo scorso secolo.<br />

Alle origini del progetto c’è il desiderio<br />

di riallacciare gli stretti rapporti<br />

<strong>ch</strong>e in passato hanno unito i<br />

vicini italiani a quelli svizzeri, con<br />

i quali si è condivisa una ricca storia<br />

di vita e cultura <strong>ch</strong>e ha lasciato<br />

indelebili segni sul territorio, tra i<br />

quali la casa ne è testimone privilegiato.<br />

Nel corso del convegno, Marco<br />

Giacometti del Centro Giacometti<br />

presenterà la visione del paesaggio<br />

alpino negli Artisti Giacometti in<br />

Val Bregaglia.<br />

Per vedere i dettagli consulta:<br />

www.centrogiacometti.<strong>ch</strong> oppure<br />

www.museoviaspluga.it<br />

Amici del Centro Giacometti<br />

del medesimo artista a Maloja. In<br />

Italia sarà garantita l’entrata: al magnifico<br />

Palazzo Vertemate Fran<strong>ch</strong>i<br />

a Prosto, un capolavoro rinascimentale<br />

abbellito da stupendi affres<strong>ch</strong>i;<br />

al Museo degli scavi di Piuro,<br />

dove sono raccolti i reperti dell’antica<br />

cittadina sepolta da una frana<br />

nel 1618; al Mulino di Bottanera<br />

di Chiavenna, un museo fondato<br />

nel 1817 e raro esempio di ar<strong>ch</strong>itettura<br />

industriale; alla Collegiata<br />

di San Lorenzo e Museo del Tesoro<br />

a Chiavenna, la <strong>ch</strong>iesa sorse nel V<br />

secolo, ma ancora oggi dopo diversi<br />

ampliamenti e ristrutturazioni,<br />

conserva le tracce del periodo romanico;<br />

al Parco botanico e ar<strong>ch</strong>eologico<br />

del Paradiso a Chiavenna<br />

con le Marmitte dei Giganti a far da<br />

sfondo alla riserva naturale. Infine<br />

il decimo buono regalerà l’occasione<br />

di farsi una corsa a metà prezzo<br />

con il battello di linea, sul lago di<br />

Sils in Engadina.<br />

La BregagliaCard si può acquistare<br />

per soli 18.00 CHF (circa 15 euro)<br />

negli alberghi, ristoranti, caffè e<br />

campeggi della valle, oltre <strong>ch</strong>e negli<br />

uffici d’informazione turistica di<br />

Stampa, Soglio, Maloja e Chiavenna.<br />

L’offerta culturale è valida per l’intera<br />

stagione estiva 2012. Si auspica<br />

<strong>ch</strong>e la BregagliaCard possa dare una<br />

nuova visibilità alle proposte culturali<br />

della regione, apportando quindi<br />

un beneficio non solo al turismo,<br />

ma all’intera economia, sia al di qua<br />

<strong>ch</strong>e al di là del confine.<br />

Sabato <strong>19</strong> maggio 2012, ore 20.30<br />

Palazzo Castelmur, Coltura<br />

duoranas<br />

da buenos aires<br />

a coltura<br />

Duo porteño de tango<br />

Leandro S<strong>ch</strong>naider, bandoneon<br />

Pablo S<strong>ch</strong>iaffino, pianoforte<br />

Ingresso CHF 15.- / 10.-<br />

Con il sostegno di Comune di Bregaglia<br />

e Swisslos - Promozione della cultura,<br />

Cantone dei Grigioni<br />

Concerti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!