29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

INTERVISTA A PIA MATHIUET PASINI, DIRETTRICE SPITEX VALPOSCHIAVO<br />

«Per molte persone è difficile affidare i propri cari<br />

al di fuori del contesto familiare»<br />

A distanza di un anno<br />

dall’apertura del centro diurno<br />

“la girandola”, struttura<br />

<strong>ch</strong>e accoglie persone affette da<br />

Alzheimer, abbiamo incontrato<br />

Pia Mathiuet Pasini, direttrice<br />

della Spitex Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

L’idea è quella di capire<br />

come sta funzionando questo<br />

servizio, se effettivamente c’è<br />

una reale necessità tra la popolazione<br />

e quali sono le maggiori<br />

difficoltà <strong>ch</strong>e si sono presentate<br />

in questo primo anno<br />

di rodaggio. In anteprima uno<br />

sguardo sommario alle iniziative<br />

<strong>ch</strong>e verranno intraprese<br />

nel corso del 2012 per promuovere<br />

e sostenere il centro.<br />

di LARA BONINCHI LOPES<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

Quali sono le considerazioni generali<br />

a un anno dall’apertura del<br />

centro diurno “la girandola” in<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo?<br />

«Ci sono state diverse reazioni<br />

positive, sia da parte dei familiari<br />

<strong>ch</strong>e ci hanno affidato un loro caro<br />

come pure dall’Associazione Alzheimer<br />

Grigionese, <strong>ch</strong>e continua<br />

a mostrare interesse e a sostenere<br />

quest’iniziativa, inoltre an<strong>ch</strong>e da<br />

parte di persone della popolazione<br />

valligiana. Ovviamente questi “feedback”<br />

per noi sono molto importanti<br />

e gratificanti. Tuttavia, devo<br />

ammettere <strong>ch</strong>e questa esperienza<br />

ha avuto un impatto veramente<br />

forte su di me. Soprattutto per<strong>ch</strong>é<br />

non immaginavo <strong>ch</strong>e per la gente,<br />

in particolar modo per i congiunti<br />

con a carico persone affette da Alzheimer,<br />

fosse così difficile affidare<br />

i propri cari al di fuori del contesto<br />

familiare».<br />

Le difficoltà maggiori dunque<br />

sono legate all’aspetto emozionale<br />

di coloro <strong>ch</strong>e si trovano a vivere<br />

questa particolare situazione o ci<br />

possono essere an<strong>ch</strong>e altre motivazioni<br />

di fondo?<br />

«Inizialmente credevo <strong>ch</strong>e il problema<br />

principale fosse in relazione<br />

ai costi, giudicati troppo elevati,<br />

per poter contare sull’appoggio di<br />

una simile struttura a cui affidare i<br />

propri cari. Poi, effettivamente, mi<br />

sono resa conto <strong>ch</strong>e è più una difficoltà<br />

legata al lato emozionale di<br />

<strong>ch</strong>i si trova a dover compiere questa<br />

scelta. Si sentono quasi in colpa,<br />

per<strong>ch</strong>é lasciano i propri familiari<br />

in un centro diurno e per di più a<br />

pagamento. Questo atteggiamento<br />

viene sollecitato ulteriormente da<br />

parte della società, a volte con frasi<br />

inopportune, contribuendo a ferire<br />

i sentimenti di <strong>ch</strong>i si trova a dover<br />

prendere una decisione non priva<br />

di sofferenza, senza rendersi conto<br />

di quanto può essere logorante<br />

la presa a carico di queste persone<br />

per lunghi anni. Tutto sommato,<br />

gioca un grande ruolo la componente<br />

affettiva ed emotiva di queste<br />

persone sulla scelta di far uso o<br />

meno della struttura».<br />

Non è assolutamente facile utilizzare<br />

il termine «demenza» per<br />

indicare la malattia di Alzheimer.<br />

Spesso questa parola viene messa<br />

in relazione a sinonimi <strong>ch</strong>e contribuiscono<br />

a darne un’immagine del<br />

tutto inappropriata…<br />

«Intorno all’Alzheimer, purtroppo,<br />

ci sono ancora molti pregiudizi.<br />

La popolazione sicuramente va<br />

sensibilizzata in questo ambito. Ma<br />

è altrettanto importante <strong>ch</strong>e an<strong>ch</strong>e<br />

i familiari dei malati comprendano<br />

quanto è importante poter affidare<br />

i loro cari a un centro diurno competente<br />

e, soprattutto, per tempo.<br />

L’accompagnamento mirato permette<br />

agli utenti di sentirsi ancora<br />

attivi e il mantenimento delle facoltà<br />

cognitive viene sostenuto da<br />

svariate attività. Hanno la possibilità<br />

di fare altre esperienze e, nel<br />

contempo, <strong>ch</strong>i gli sta accanto può<br />

permettersi uno sgravio, comprensibilmente<br />

necessario per rigenerare<br />

le forze».<br />

Attualmente sono po<strong>ch</strong>e le persone<br />

<strong>ch</strong>e approfittano di questa struttura<br />

in Valpos<strong>ch</strong>iavo, tanto <strong>ch</strong>e<br />

viene da <strong>ch</strong>iedersi se è realmente<br />

necessaria. Ma i dati parlano <strong>ch</strong>iaro:<br />

la malattia è in aumento e un<br />

po’ ovunque, di conseguenza an<strong>ch</strong>e<br />

alle nostre latitudini ci dovrebbe<br />

essere una maggior ri<strong>ch</strong>iesta.<br />

Pia Mathiuet Pasini nel suo ufficio presso l’OSS di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

«Nel 2008 avevamo lanciato un<br />

sondaggio, in collaborazione con<br />

i medici di famiglia, per valutare<br />

la fattibilità di un centro di competenza<br />

per la demenza an<strong>ch</strong>e in<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo. I dati non avevano<br />

la pretesa di essere completi, visto<br />

<strong>ch</strong>e le situazioni potevano essere<br />

continuamente soggette a cambiamenti.<br />

Da questo sondaggio era emerso<br />

<strong>ch</strong>e nel Comune di Brusio si<br />

trovavano 10 casi di persone affette<br />

da Alzheimer, mentre per il<br />

Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo il numero<br />

dei casi saliva a 36, per un totale<br />

di 46 persone (di cui 12 erano già<br />

ospitate in Casa Anziani e presso<br />

l’Ospedale San Sisto). S’ipotizza<br />

<strong>ch</strong>e, oggi, il numero sia sensibilmente<br />

aumentato, quindi la necessità<br />

di un centro diurno è più<br />

<strong>ch</strong>e giustificata».<br />

La Cassa Malati partecipa in<br />

modo molto modesto alle spese<br />

dell’utente <strong>ch</strong>e frequenta questa<br />

struttura, quanto resta in realtà a<br />

carico del paziente?<br />

«Una giornata presso “la girandola”<br />

costa all’utente tra i 78.80 e<br />

i 113.50 fran<strong>ch</strong>i al giorno e questo<br />

può sembrare un costo relativamente<br />

alto. La tariffa dipende dal<br />

fabbisogno delle cure dell’utente<br />

durante la permanenza al centro,<br />

valutato nelle prime tre giornate di<br />

frequenza alla struttura. In seguito<br />

viene conclusa la valutazione per il<br />

livello di necessità delle cure con<br />

l’inserimento nella fascia tariffaria<br />

corrispondente. Chi ha bisogno di<br />

po<strong>ch</strong>e cure paga da 78.80 fran<strong>ch</strong>i al<br />

giorno, ma questo dipende dalle esigenze<br />

individuali. I costi prevedono<br />

una partecipazione alla pensione,<br />

alle cure, all’assistenza e un contributo<br />

relativo al mantenimento della<br />

struttura. Queste tariffe massime<br />

derivano dai costi riconosciuti da<br />

parte del Cantone e sono stabilite<br />

analogamente ai costi riconosciuti<br />

dalle case di cura. Il contributo<br />

ai costi delle spese da parte della<br />

Cassa Malati viene ri<strong>ch</strong>iesto direttamente<br />

dalla Spitex e secondo il<br />

livello ammonta da 9 a 36 fran<strong>ch</strong>i<br />

al giorno».<br />

Quali sono i criteri <strong>ch</strong>e determinano<br />

il fabbisogno di cure<br />

nell’utente?<br />

«Riassumendo, un sistema di valutazione<br />

abbastanza complesso.<br />

Nel fabbisogno delle cure si valutano<br />

otto categorie:<br />

capirsi<br />

ed esprimersi;<br />

orientarsi; capacità<br />

di partecipazione;muoversi/mobilità;<br />

mangiare/bere;<br />

lavarsi/vestirsi;<br />

secrezione; prestazioniinfermieristi<strong>ch</strong>e<br />

Art.<br />

7 cpv. 2b OPre».<br />

Su quali contributi<br />

si può<br />

contare nel<br />

caso specifico<br />

di persone <strong>ch</strong>e<br />

necessitano di<br />

questo accomp<br />

a g n a m e n t o ,<br />

ma <strong>ch</strong>e si trovano<br />

in difficoltà<br />

finanziaria?<br />

«Riguardo al<br />

finanziamento<br />

della tassa, possonocontribuire<br />

le entrate del<br />

primo pilastro,<br />

l’AVS, la rendita<br />

professionale<br />

ATTIVITÀ MENSILE PRESSO<br />

in via di Curtin 187, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Centro diurno<br />

Martedì e giovedì dalle 9.30 alle 17.00<br />

Tel. 081 844 <strong>19</strong> 59<br />

oppure la rendita invalidità per i<br />

malati non ancora in età di pensionamento.<br />

L’assegno per grandi<br />

invalidi (indipendentemente dal<br />

reddito) e le prestazioni complementari<br />

<strong>ch</strong>e si possono <strong>ch</strong>iedere in<br />

base al proprio reddito. Queste sono<br />

le risorse finanziarie <strong>ch</strong>e dovrebbero<br />

garantire la frequenza al centro<br />

diurno. Se una persona non riesce a<br />

sostenere le spese può rivolgersi an<strong>ch</strong>e<br />

alla Pro Senectute o al Servizio<br />

sociale».<br />

Parliamo del programma di promozione<br />

previsto per il 2012.<br />

«Abbiamo organizzato diverse attività<br />

per far conoscere “la girandola”<br />

e per sensibilizzare ulteriormente la<br />

popolazione. La gente necessita di<br />

sostegno e di comprensione in questo<br />

ambito. Tra queste attività di promozione<br />

vanno menzionati tutti gli articoli<br />

pubblicati in collaborazione con<br />

la stampa. Il nuovo servizio di Consulenza<br />

individuale attivato in collaborazione<br />

con l’Associazione Alzheimer<br />

Canton Grigioni a favore dei malati e<br />

dei loro familiari.<br />

Euro Prada, inoltre, organizzerà<br />

una manifestazione, aperta a tutti,<br />

per raccogliere fondi a favore della<br />

struttura. La promozione 2012<br />

include an<strong>ch</strong>e una prova al centro<br />

diurno di quattro mesi a un prezzo<br />

scontato di 70 fran<strong>ch</strong>i al giorno, questo<br />

permetterà agli utenti interessati<br />

di familiarizzare con l’ambiente e<br />

il personale de “la girandola”. Essi<br />

avranno l’opportunità di vivere questa<br />

esperienza attraverso delle attività<br />

particolarmente indicate alle<br />

loro esigenze e non ci sarà l’obbligo<br />

di frequentare il centro dopo il tempo<br />

di prova. Tale promozione è stata<br />

realizzata, grazie ad un generoso<br />

contributo della Fondazione GABU.<br />

Saranno organizzati an<strong>ch</strong>e dei corsi<br />

d’aggiornamento formativi per familiari<br />

curanti di persone malate di Alzheimer<br />

in collaborazione con ATE e<br />

Pro Senectute».<br />

E per concludere?<br />

«Vorrei cogliere quest’occasione<br />

per ringraziare tutti coloro <strong>ch</strong>e, in un<br />

modo o nell’altro, ci sostengono credendo<br />

nel centro diurno “la girandola”.<br />

Ricordo <strong>ch</strong>e all’inizio del servizio<br />

Spitex nel <strong>19</strong>90, come per L’Incontro<br />

nel <strong>19</strong>96, ci fu parec<strong>ch</strong>io scetticismo.<br />

Ma sono molte le persone <strong>ch</strong>e necessitano<br />

di questi servizi e per loro<br />

sarebbe veramente difficile farne a<br />

meno».<br />

Consulenza individuale a favore dei malati di<br />

Alzheimer e i loro familiari<br />

Si riceve su appuntamento<br />

Tel. 079 348 74 29 (Doris Godenzi)<br />

Gruppo di sostegno con a carico persone affette da<br />

disturbi della memoria<br />

Ogni primo mercoledì del mese<br />

Tel. 079 307 64 24<br />

“Pranzo in compagnia”<br />

Due venerdì al mese (18 maggio ore 11-00-16.00)<br />

Aperto a tutti gli anziani della Valle<br />

Tel. 081 846 56 42 (Marilena)<br />

Il negozio rimane <strong>ch</strong>iuso<br />

il 18 e <strong>19</strong> maggio e<br />

dal 31 maggio al 2 giugno 2012<br />

Nuovi orari di apertura<br />

Martedì-Venerdì: 08.30-11.50<br />

14.00-18.30<br />

*Sabato: 08.30-12.00<br />

14.00-16.00<br />

*si riceve senza appuntamento<br />

Voli in elicottero panoramici/fotografici a partire da CHF 35 per persona<br />

(minimo 4 persone, sconto speciale per gruppi di 5 persone), trasporti<br />

sui monti, trasporti combinati, voli mozzafiato a godersi la Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

dall’alto a prezzi accessibili a tutti.<br />

Quando: sabato 12 maggio 2012 (08:00-12:00), sabato 2 giugno 2012<br />

(tutto il giorno), sabato 9 giugno 2012, (seguiranno altre date).<br />

Partenza: Magazzini Comunali Viale-Li Curt (possibilità di par<strong>ch</strong>eggio).<br />

Riservati un posto sul nostro elicottero AS 350 B3 Ecureuil.<br />

Per prenotazioni, domande o <strong>ch</strong>iarimenti rimaniamo volentieri a vostra<br />

disposizione.<br />

Air Gris<strong>ch</strong>a Team Samedan; Jürg, Fabrizio, Raffo, Fabio Tonn e Remo<br />

Tel. +4181 852 35 35, FAX: +4181 852 32 72<br />

infosamedan@airgris<strong>ch</strong>a.<strong>ch</strong><br />

Promozione 2012:<br />

Fate una prova al centro diurno 4 mesi<br />

Alla tariffa giornaliera di Fr. 70.- (scontato)<br />

A <strong>ch</strong>i è rivolto<br />

• Persone affette da demenza possono soggiornare uno o due<br />

giorni la settimana nel centro diurno „la girandola“<br />

• Coniugi o famigliari curanti possono permettersi uno<br />

sgravio, mentre il loro caro è curato in modo professionale<br />

e terapeutico<br />

• Di questa offerta possono approfittare unicamente abitanti<br />

della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

• L’utente deve essere in grado di deambulare<br />

Lo sconto<br />

• Vale per un massimo di 4 mesi di prova consecutivi (1 o 2<br />

giorni la settimana)<br />

• Le giornate di prova devono iniziare nel 2012.<br />

• Non c’è l’obbligo di frequentare il centro dopo il tempo di<br />

prova<br />

Per Informazioni: lagirandola@spitex-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

• T: 081 844 <strong>19</strong> 01 (centro diurno) oppure 081 844 <strong>19</strong> 59 (Spitex)<br />

Questa Promozione è stata realizzata, grazie ad un<br />

generoso contributo della Fondazione GABU

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!