29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

SCUOLE COMUNALI POSCHIAVO - 7742 POSCHIAVO<br />

Ri<strong>ch</strong>iamati gli articoli 32-34 della Legge scolastica cantonale, in considerazione<br />

delle condizioni d’assunzione previste dalla Legge scolastica<br />

comunale e dalle relative disposizioni del Dipartimento dell’educazione dei<br />

Grigioni, il Consiglio scolastico del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo mette a pubblico<br />

concorso i seguenti incari<strong>ch</strong>i:<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Insegnante di scuola dell’infanzia<br />

(classi con allievi di 4 anni)<br />

Incarico 30-40%<br />

Requisiti: Diploma di insegnante di scuola dell’infanzia<br />

Inizio dell’incarico: 20 agosto 2012<br />

Annunci<br />

Gli interessati all’incarico menzionato sono gentilmente invitati ad inoltrare<br />

le ri<strong>ch</strong>ieste personali corredate dagli usuali documenti:<br />

– curriculum vitae<br />

– certificati (diplomi) di studio<br />

– certificati di lavoro<br />

– referenze<br />

entro mercoledì 23 maggio 2012 (data del timbro postale)<br />

a: Consiglio scolastico del<br />

Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

a.m. Angela Crameri-Tis<strong>ch</strong>hauser<br />

Al Mulin 424<br />

7741 San Carlo<br />

L’Autorità di nomina si riserva l’opportunità di convocare a breve termine<br />

i candidati per dei colloqui personali o per delle lezioni di prova.<br />

Informazioni: per spiegazioni più dettagliate rivolgersi al Direttore scolastico,<br />

sig. Arno Zanetti, tel. 081 834 62 65 (orari d’ufficio)<br />

e-mail: direzione.pos<strong>ch</strong>iavo@scuola-pos<strong>ch</strong>iavo.com<br />

Consiglio scolastico<br />

del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

www.spitex-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

Siamo un’organizzazione con 38 collaboratrici e collaboratori e abbiamo bisogno di rinforzi…<br />

Cer<strong>ch</strong>iamo<br />

infermiere/a al 60-80% (ca 30% resp. formazione)<br />

Compiti principali • cura e assistenza infermieristica a domicilio<br />

• sostegno e istruzione delle aiuto domiciliari<br />

• responsabile della formazione delle allieve Operatrici sociosanitarie<br />

(FaGe)<br />

• attiva collaborazione nel management della qualità<br />

Requisiti • Diploma livello II o equivalente<br />

• Corso maestro di tirocinio e ev. SVEB 1<br />

• esperienza professionale (min. 2 anni)<br />

• flessibilità, autonomia e disponibilità a lavorare durante giorni<br />

festivi e a coprire turni di pic<strong>ch</strong>etto<br />

• spiccate competenze sociali e di comunicazione<br />

• facilità ad entrare in relazione e a lavorare in gruppo<br />

• abilità e conoscenze EED<br />

• padronanza della lingua italiana e tedesca<br />

• domicilio in valle o nelle immediate vicinanze<br />

• automobile e cellulare privati<br />

Offriamo • lavoro interessante e variato in una struttura nuova e moderna<br />

• sostegno e collaborazione da parte di una équipe dinamica,<br />

disponibile e motivata<br />

• salario secondo le direttive cantonali<br />

• aggiornamenti professionali<br />

Entrata in servizio 1º settembre 2012 o data da convenire<br />

Annuncio/Informazioni Le candidature, corredate di curriculum vitae con foto e di copie<br />

dei certificati professionali, sono da inoltrare entro il 14 maggio<br />

2012 al seguente indirizzo:<br />

Pia Mathiuet Pasini<br />

Direzione Spitex Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

San Sisto<br />

7742 Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Tel. 081 844 <strong>19</strong> 59<br />

SALINE IONICHE - CALABRIA: SONDAGGIO DEL WWF<br />

La popolazione in Calabria rifiuta <strong>ch</strong>iaramente la centrale a carbone della Repower<br />

Ora è <strong>ch</strong>iaro: l’opposizione locale<br />

contro la centrale a carbone<br />

a Saline Joni<strong>ch</strong>e è forte.<br />

I due terzi circa della popolazione<br />

in Calabria rifiutano il<br />

progetto della Repower. È quello<br />

<strong>ch</strong>e risulta da un sondaggio<br />

rappresentativo condotto su<br />

incarico del WWF Svizzera.<br />

La Repower deve mantenere la<br />

parola e sospendere immediatamente<br />

il progetto.<br />

Il sondaggio stilato dall’istituto di<br />

ricerca italiano ISPO, su incarico del<br />

WWF Svizzera, mostra <strong>ch</strong>iaramente<br />

<strong>ch</strong>e la maggioranza della popolazione<br />

calabrese è contraria alla costruzione<br />

della centrale a carbone a Saline<br />

Joni<strong>ch</strong>e progettata dalla Repower,<br />

la società energetica con sede nel<br />

canton Grigioni (Svizzera). Il 61 per<br />

cento degli interpellati sono contrari<br />

alla costruzione della centrale a<br />

carbone (37 per cento molto contrario,<br />

24 per cento abbastanza contrario)<br />

e solo il 26 per cento è favorevole<br />

(5 per cento molto favorevole, 21 per<br />

FESTA DELLA MAMMA � domenica 13.05.2012<br />

Care mamme, festeggiate questa giornata speciale con i vostri<br />

cari e lasciatevi deliziare dalla nostra prelibata cucina.<br />

Uno squisito Menu e una sorpresa regalo vi attendono!<br />

M E N U<br />

Bouquet d’insalata con asparagi verdi e involtini di bresaola al<br />

mascarpone e pistac<strong>ch</strong>i < Crema di spinaci del nostro orto alla<br />

panna con strisce di salmone affumicato oppure Gnoc<strong>ch</strong>etti<br />

di patate alla crema di tartufo nero e pere < Tenero arrosto di<br />

vitellone BIO Valpos<strong>ch</strong>iavo glassato al forno oppure Capesante<br />

rosolate alla moda dello Chef, patate “Dauphine” e sinfonia di<br />

verdure < Saporite fragole gratinate con gelato vaniglia oppure<br />

carrello di formaggio < Caffè e digestivo < CHF 58.00<br />

Prenotazione gradita:<br />

Tel + 41 81 844 01 44 www.croce-bianca.<strong>ch</strong><br />

cento abbastanza favorevole). I calabresi<br />

sono coscienti del fatto <strong>ch</strong>e le<br />

centrali a carbone hanno delle enormi<br />

ripercussioni sull’ambiente: il<br />

57 per cento degli intervistati sono<br />

dell’idea <strong>ch</strong>e le centrali a carbone<br />

abbiano un impatto diretto sull’inquinamento<br />

del territorio circostante<br />

e <strong>ch</strong>e a causa delle loro emissioni<br />

sono inoltre responsabili del mutamento<br />

climatico globale. Solo il 21<br />

per cento crede <strong>ch</strong>e le centrali a carbone<br />

non abbiano ripercussioni negative<br />

per l’ambiente e per la salute.<br />

«Contro il <strong>ch</strong>iaro volere della<br />

popolazione non si possono realizzare<br />

progetti infrastrutturali di tali<br />

dimensioni» ha recentemente di-<br />

www.mar<strong>ch</strong>esiimmo.com<br />

L’IDEA REGALO per le vostre mamme!<br />

10% di sconto su tutti i buoni Wellness:<br />

Sauna, bagno turco, massaggi, Sauna Love...<br />

Tel. 081 844 06 64<br />

Si continua con le serate a tema<br />

GIOVEDI’ 17 MAGGIO 2012<br />

a partire dalle <strong>19</strong>.00<br />

a ri<strong>ch</strong>iesta<br />

DI NUOVO TRIPPA<br />

O STEAKS<br />

Dopo le ore 20.30 serata musicale e ballo per<br />

tutti in compagnia di «Rocco».<br />

Marisa e Roberto<br />

24. 24. Gartenfest Gartenfest Filisur Filisur<br />

3 neue Gewä<strong>ch</strong>shäuser<br />

grössere Auswahl in Baums<strong>ch</strong>ule<br />

Muttertag-Sonntag, 13. Mai 2012<br />

10 – 18 Uhr bei jeder Witterung<br />

Genau das Ri<strong>ch</strong>tige für einen blumigen<br />

Familienausflug.<br />

Gratis-Apero bis 11.30 Uhr, Spass für Klein und Gross,<br />

Kinderbaustelle, S<strong>ch</strong>atzsu<strong>ch</strong>e im Riesensandhaufen,<br />

Pinoc<strong>ch</strong>io-Express und und ...<br />

Festwirts<strong>ch</strong>aft – wir hüten das Eingekaufte in der<br />

Pflanzengarderobe. Gratis-Shuttlebus vom Bahnhof und<br />

zu den Parkplätzen.<br />

Aktuell: 25 Tomatensorten, 100 Beeren- und Obstsorten,<br />

100 Sorten Gemüsejungpflanzen und Kräuter.<br />

Bild: Copyright Floramedia S<strong>ch</strong>weiz AG<br />

<strong>ch</strong>iarato in un’intervista al giornale<br />

Südosts<strong>ch</strong>weiz il Responsabile della<br />

Repower, Kurt Bobst, a proposito<br />

della centrale progettata dalla sua<br />

società per il Sud Italia. «A meno<br />

<strong>ch</strong>e non si tratti di pure <strong>ch</strong>iac<strong>ch</strong>iere»<br />

così Anita Mazzetta, direttrice<br />

regionale del WWF Grigioni, «allora<br />

alla Repower non rimane altro <strong>ch</strong>e<br />

bloccare il progetto della centrale a<br />

carbone».<br />

Finora la Repower non ha voluto<br />

affrontare la realtà dei fatti. Al contrario,<br />

la società e la sua affiliata SEI<br />

hanno ripetutamente provato con<br />

mezzi sleali a discreditare gli oppositori.<br />

In Italia si è tentato di sabotare<br />

con i complotti an<strong>ch</strong>e il nuovo<br />

sondaggio. Se la Repower non vuole<br />

continuare a danneggiare la propria<br />

reputazione, e an<strong>ch</strong>e quella del canton<br />

Grigioni, non rimane <strong>ch</strong>e il ritiro<br />

del progetto. In seguito all’iniziativa<br />

cantonale lanciata dal WWF Grigioni<br />

e da altre organizzazioni contro<br />

gli investimenti sulle centrali a carbone,<br />

an<strong>ch</strong>e il Governo dei Grigioni<br />

deve prendere una <strong>ch</strong>iara presa di<br />

posizione contro il progetto della<br />

Repower. Tutto il resto va contro il<br />

volere della popolazione della Calabria<br />

e, considerando i mutamenti<br />

climatici in atto, sarebbe irresponsabile.<br />

Consulta gli atti pervenuti su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

SONDAGGIO ISPO<br />

Un segnale<br />

incoraggiante<br />

per il progetto<br />

SEI<br />

Alla luce dell’acceso dibattito scaturito<br />

a valle del sondaggio ISPO<br />

promosso dal WWF Svizzero, SEI<br />

S.p.A. ritiene doveroso esprimere alcuni<br />

commenti.<br />

Pur non condividendo la modalità<br />

con cui tale sondaggio è stato condotto,<br />

il risultato <strong>ch</strong>e ne è scaturito è<br />

sicuramente positivo per il progetto,<br />

an<strong>ch</strong>e in considerazione della tipologia<br />

di domande poste, come del<br />

resto ha commentato lo stesso autore<br />

del sondaggio Mannheimer, <strong>ch</strong>e ha<br />

definito alto il livello di accettazione<br />

rispetto all’iniziativa.<br />

Arrivare a <strong>ch</strong>iedere alla popolazione<br />

se pensa <strong>ch</strong>e la centrale di<br />

Saline generi un impatto è una contraddizione<br />

in termini, con l’unico<br />

obiettivo di creare ad arte un modo<br />

per sminuire la valenza del progetto<br />

presentato.<br />

Ogni attività umana genera impatti.<br />

È proprio per questo motivo<br />

<strong>ch</strong>e, per iniziative come quelle del<br />

Progetto SEI, esiste una procedura<br />

rigorosa e certificata quale la Valutazione<br />

di Impatto Ambientale, il cui<br />

scopo è proprio quello di verificare<br />

se tali impatti sono compatibili con<br />

ambiente e salute e, nel nostro caso,<br />

il Ministero dell’Ambiente ha confermato<br />

positivamente tale aspetto.<br />

L’altro elemento emerso è l’assoluta<br />

non conoscenza del carbone come<br />

fonte energetica sicura e competitiva,<br />

dato <strong>ch</strong>e era già emerso su base<br />

nazionale da una recente indagine<br />

della stessa ISPO.<br />

«Usare i sondaggi anzi<strong>ch</strong>é le procedure<br />

di legge previste per le grandi<br />

opere – afferma Fabio Boc<strong>ch</strong>iola<br />

(Amministratore Delegato SEI) – è<br />

un espediente ormai noto, come se<br />

l’Italia non fosse più uno Stato di diritto<br />

ma un Paese di opinione. Siamo<br />

convinti di avere intrapreso una<br />

strada giusta e quanto emerso ci supporta<br />

nel proseguire».<br />

Consulta gli atti pervenuti su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!