29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 C U L T U R A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

MARTEDÌ 15 MAGGIO ALLE 17.30<br />

In Casa Besta la presentazione<br />

del francobollo sui crot<br />

Alla presenza del sindaco di Brusio<br />

e dei rappresentanti di Pro Patria<br />

martedì 15 maggio alle 17.30 sarà presentato<br />

in Casa Besta il francobollo<br />

dedicato alle tipi<strong>ch</strong>e costruzioni valpos<strong>ch</strong>iavine<br />

emesso in questi giorni.<br />

Casa Besta e il Circolo Filatelico di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo invitano a un piccolo evento<br />

<strong>ch</strong>e ospiterà un intervento della<br />

creatrice del francobollo Bernadette<br />

Baltis, una breve presentazione da<br />

parte di Loretta Cortesi sui francobolli<br />

<strong>ch</strong>e celebrano la Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

e una relazione sull’attività promossa<br />

Il Grigionitaliano al Salone<br />

internazionale del libro<br />

e della stampa di Ginevra<br />

Si è conclusa nell’ultima<br />

domenica di<br />

aprile l’edizione 2012<br />

del Salone internazionale<br />

del libro e della<br />

stampa di Ginevra. La<br />

manifestazione accoglie ogni anno<br />

diversi editori e librai svizzeri e stranieri,<br />

presenta esposizioni speciali e<br />

offre animazioni, concorsi di scrittura,<br />

conferenze e varie attività legate<br />

alla letteratura. L’ospite d’onore di<br />

quest’anno è stato il Marocco.<br />

Come ogni anno sin dal <strong>19</strong>88, la Pro<br />

Grigioni Italiano è stata presente alla<br />

rassegna, <strong>ch</strong>e ha aperto i battenti il 25<br />

aprile, con le proprie pubblicazioni e<br />

con una scelta di produzioni grigionitaliane<br />

e di libri legati al nostro territorio.<br />

La varietà dei generi presentati,<br />

<strong>ch</strong>e hanno spaziato da libri illustrati<br />

per bambini e giovani, a libri sull’arte,<br />

di storia fino ai romanzi, ha attirato<br />

numerosi visitatori. An<strong>ch</strong>e l’ottima<br />

posizione dello stand, nello Chouette<br />

Espace, ha permesso una maggiore<br />

visibilità e contributo a un ottimo riscontro<br />

di pubblico.<br />

Sabato 28 aprile, nella Scène libre<br />

del Salone del libro, la Pgi è stata onorata<br />

dell’interessante intervento del<br />

giovane scrittore e poeta mesolcinese<br />

Gerry Mottis, <strong>ch</strong>e ha tenuto la conferenza<br />

«S-confini e S-confessioni tra<br />

narrativa e poesia», un viaggio allegorico<br />

tra radici e terra, montagne e<br />

mari attraverso la lettura di alcuni<br />

suoi brani tratti dalle opere «Oltre il<br />

confine», pubblicato nel 2011 nella<br />

Collana letteraria della Pgi, e da «Al-<br />

da Pro Patria nelle nostre regioni da<br />

parte di Rolf J.Meyer e Dante Peduzzi.<br />

Lo storico Dario Monigatti presenterà,<br />

inoltre, un filmato inedito relativo<br />

alla costruzione di un crot e si<br />

potranno acquistare buste e cartoline<br />

speciali in tema con il nuovo francobollo<br />

appositamente realizzate dal<br />

Circolo Filatelico, non<strong>ch</strong>é vedere una<br />

piccola esposizione di curiose cartoline<br />

d’epoca del Brusiese gustando un<br />

aperitivo.<br />

Casa Besta e<br />

Circolo Filatelico Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

tri mondi» (2012). La presentazione<br />

ha suscitato molto interesse tra il pubblico<br />

accorso, <strong>ch</strong>e ha manifestato una<br />

grandissima attenzione durante tutta<br />

la presentazione.<br />

Il Salone internazionale del libro<br />

e della stampa di Ginevra costituisce<br />

un appuntamento importante, una vetrina<br />

attraverso la quale la Pgi può far<br />

conoscere gli scrittori, la cultura e la<br />

realtà grigionitaliana. Si tratta di una<br />

presenza significativa, resa possibile<br />

soltanto grazie alla partecipazione<br />

attiva di diversi volontari della Pgi<br />

Romandia.<br />

Il prossimo appuntamento è fissato<br />

per l’edizione 2014.<br />

Paola Gianoli Tuena<br />

presidente Pgi Romandia<br />

Dal 7 maggio al 7 giugno 2012, potrete visitare l’esposizione «La<br />

mostra di disegni» degli scolari dalla 1ª alla 2ª elementare, esposta<br />

sulle scale dell’edificio scolastico dell’Annunziata.<br />

Dal lunedì al venerdì il mattino dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il pomeriggio<br />

dalle ore 14.00 alle ore 15.30.<br />

Le insegnanti e gli scolari vi aspettano numerosi; la mostra è per<br />

beneficenza.<br />

MOSTRA FOTOGRAFICA DI HANS-JÖRG BANNWART<br />

Emozioni da non perdere: Sguardi su Fillide<br />

Non è scontato uscire da una mostra<br />

e sentirsi emozionata, lasciare<br />

la sala d’esposizione e aver voglia di<br />

silenzio… Voglia di dire grazie.<br />

Così mi sono sentita dopo aver visitato<br />

la mostra fotografica di Hans-<br />

Jörg Bannwart esposta a Ponte in<br />

Valtellina, in una bella sala proprio<br />

sulla piazza della <strong>ch</strong>iesa, nell’ambito<br />

delle manifestazioni per la 35esima<br />

edizione di Ponte in fiore.<br />

Già il titolo dell’esposizione,<br />

Sguardi su Fillide, ti porta in una dimensione<br />

tutta particolare: <strong>ch</strong>i sa di<br />

Calvino cer<strong>ch</strong>erà di intuire una città<br />

invisibile; <strong>ch</strong>i non sa, immaginerà e<br />

fantasti<strong>ch</strong>erà su luoghi mai visti, ma<br />

il risultato sarà proprio lo stesso!<br />

Per<strong>ch</strong>é lo sguardo di Hans-Jörg,<br />

non importa se nello Yemen o in<br />

Iraq o a Milano, afferra la magia del<br />

quotidiano, quella magia <strong>ch</strong>e nello<br />

scorrere del giorno non sembra essere<br />

esistita e produce tempo fermo.<br />

Le sue foto sono respiri rubati dallo<br />

scatto e lasciati lì sospesi: un’immagine<br />

in bianco e nero, giocata su diverse<br />

profondità di campo, <strong>ch</strong>e non<br />

ti lascia indifferente, ti colpisce, ti<br />

emoziona, ti <strong>ch</strong>iama in causa. Poi<br />

leggi le parole <strong>ch</strong>e accompagnano<br />

ogni foto e quel tempo fermo riprende<br />

a battere, come un cuore bloccato<br />

in sistole <strong>ch</strong>e ritrova la sua diastole.<br />

Se già non lo aveva fatto la foto, ci<br />

pensano le parole ad accarezzarti. E ti<br />

<strong>ch</strong>iedi da dove viene quella forza: non<br />

sono semplici didascalie o descrizio-<br />

Gita in Baviera<br />

nei luoghi del Barone de Bassus<br />

Per <strong>ch</strong>i avesse interesse, venerdì<br />

15, sabato 16 e domenica 17 giugno<br />

c’è la possibilità di visitare i luoghi<br />

<strong>ch</strong>e per quasi quattro secoli furono<br />

dimora e centro dell’attività della famiglia<br />

de Bassus in Baviera e dove<br />

per un paio di secoli operarono i<br />

magistri mesolcinesi. Si visiteranno<br />

i castelli debassiani di Sandersdorf<br />

e di Eggersberg, dove i de Bassus vissero,<br />

le città universitarie di Ingolstadt<br />

e di Ei<strong>ch</strong>städt, non<strong>ch</strong>é quella<br />

di Neuburg e la metropoli di Monaco,<br />

dove studiarono e percorsero la<br />

carriera di accademici e di magistrati<br />

e dove i magistri lasciarono impronte<br />

indelebili.<br />

Per iniziativa del comune di Altmannstein<br />

e degli attuali proprietari,<br />

la famiglia reale bavarese dei Wittelsba<strong>ch</strong>,<br />

nella <strong>ch</strong>iesa del castello di<br />

Sandersdorf, la principale dimora<br />

dei nostri baroni, sarà presentato il<br />

libro di Massimo Lardi in tedesco<br />

«Baron de Bassus und die Illuminaten».<br />

Hans Jörg Bannwart<br />

ni dello scatto, sono pezzetti di pensieri<br />

ripresi da un suo diario di viaggio,<br />

pezzetti di vita, riflessioni attente<br />

e curiose, poeti<strong>ch</strong>e, <strong>ch</strong>e si intonano<br />

alla foto. Davvero si intonano, come<br />

una nota in più <strong>ch</strong>e trova il suo posto<br />

dentro un accordo, completandolo.<br />

Leggo sul pieghevole <strong>ch</strong>e ha cominciato<br />

tardi, HansJörg, con la fotografia,<br />

solo nel 2008. Di certo ha<br />

un dono, e credo allora <strong>ch</strong>e un dono<br />

così acquisti significato se viene<br />

condiviso e donato agli altri. E’ un<br />

Il programma di massima prevede:<br />

– Venerdì 15 giugno, al mattino,<br />

partenza da Pos<strong>ch</strong>iavo in pullman<br />

con arrivo a Sandelsdorf nel<br />

pomeriggio. Cena in hotel e, in serata<br />

,visita del castello in occasione<br />

della presentazione del libro.<br />

– Sabato 16 giugno visita a Ingolstadt,<br />

Ei<strong>ch</strong>städt e Neuburg sul Danubio<br />

e al castello di Eggersberg<br />

nell’Altmühltal.<br />

– Domenica 17 giugno, al ritorno,<br />

tappa a Monaco. Arrivo a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

previsto in serata.<br />

Il viaggio sarà guidato da Massimo<br />

Lardi.<br />

Per motivi organizzativi, gli interessati<br />

sono pregati di annunciarsi<br />

entro il 26 maggio direttamente<br />

presso l’agenzia Lardi Grafica Viaggi,<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo (tel. 081 844 32 77),<br />

dove potranno avere il programma<br />

dettagliato. La quota di partecipazione<br />

verrà fissata in base al numero<br />

degli annunci.<br />

po’ come regalare il tuo sguardo, la<br />

tua sensibilità, per<strong>ch</strong>é an<strong>ch</strong>e altri ne<br />

possano godere ed esserne contagiati.<br />

Per questo ti viene voglia di dire<br />

grazie.<br />

Non perdetevi questa mostra, è un<br />

invito alla bellezza, e ne esci un po’<br />

più ricco.<br />

Sarà possibile visitarla ancora<br />

domenica 13 maggio, giornata conclusiva<br />

della manifestazione Ponte<br />

in fiore, dalle 15 alle 18 a Ponte Valtellina<br />

in Piazza Luini, di fronte alla<br />

<strong>ch</strong>iesa.<br />

Tanti complimenti, Hans-Jörg!<br />

Serena Bonetti<br />

Concorso<br />

di scrittura<br />

«Linguissimo»<br />

I 26 finalisti del concorso «Linguissimo»,<br />

provenienti dalle quattro<br />

regioni linguisti<strong>ch</strong>e svizzere, si sono<br />

misurati lo scorso weekend a Coira in<br />

occasione della finale <strong>ch</strong>iamata «incontro<br />

delle lingue». 140 giovani fra<br />

i 16 e i 20 anni si erano iscritti alla<br />

prima parte del concorso e avevano<br />

inviato un testo sul tema «Il mio rapporto<br />

con i media elettronici». Durante<br />

la finale i partecipanti erano <strong>ch</strong>iamati<br />

a scrivere testi in due lingue per<br />

un servizio radio.Hanno partecipato<br />

10 giovani dalla Svizzera italiana, 9<br />

Svizzeri tedes<strong>ch</strong>i, 6 Romandi e 1 una<br />

giovane romancia. La ripartizione per<br />

cantoni era la seguente: BL 5, GR 4, JU<br />

1, NE 2, SZ 2, TI 9, VD 2, VS 1. Una giovane<br />

del Grigioni italiano si è piazzata<br />

al terzo posto insieme al suo partner<br />

svizzero tedesco.<br />

I giovani hanno avuto l’occasione<br />

unica di lavorare insieme a tre giornalisti<br />

della radio: Paolo Cortinovis<br />

(Radiotelevisione Svizzera italiana),<br />

Nicole della Pietra (Radio télévision<br />

suisse) e Toni Poltera (Radiotelevisiun<br />

Svizra Rumants<strong>ch</strong>a). Il compito dei<br />

partecipanti era di scrivere – con un<br />

partner di un’altra regione linguistica<br />

e quindi in due lingue – un testo per<br />

un servizio radio. I momenti di svago<br />

hanno permesso ai giovani di passare<br />

una serata rilassante ma an<strong>ch</strong>e<br />

informativa alla Lia Rumants<strong>ch</strong>a e di<br />

visitare la redazione della Radiotelevisiun<br />

Svizra Rumants<strong>ch</strong>a, dove si è<br />

svolta an<strong>ch</strong>e la premiazione.<br />

Secondo tutte le persone presenti<br />

– giovani partecipanti, animatori di<br />

workshop, membri della giuria e organizzatori<br />

– l’atmosfera, le attività svolte<br />

e i contatti sono stati straordinari.<br />

I giovani erano sorpresi dalla facilità<br />

con la quale era possibile comunicare<br />

e lavorare insieme, an<strong>ch</strong>e parlando<br />

in modo tutt’altro <strong>ch</strong>e perfetto la lingua<br />

dell’altro e an<strong>ch</strong>e dovendo svolgere<br />

un compito tutt’altro <strong>ch</strong>e facile.<br />

Queste affermazioni non possono <strong>ch</strong>e<br />

soddisfare gli organizzatori. Infatti,<br />

l’obiettivo del progetto è di promuovere<br />

i contatti interculturali e non di<br />

perfezionare la conoscenza delle lingue<br />

straniere.<br />

Il premio per i tre tandem vincenti<br />

consiste in un week-end insieme in<br />

una città europea da scegliere fra sei<br />

proposte. La scelta è caduta su Nizza.<br />

La quinta edizione di LINGUISSIMO,<br />

<strong>ch</strong>e inaugura un nuovo «Tour de Suisse»,<br />

verrà lanciata a inizio novembre.<br />

La lista dei tandem vincenti:<br />

1. Mi<strong>ch</strong>elle Gs<strong>ch</strong>wind, Hölstein (BL),<br />

<strong>19</strong>93, (D/F) = Sabrina Obucina,<br />

Courroux (JU), <strong>19</strong>93, (F/D)<br />

2. Fabio Merzaghi, Maroggia (TI),<br />

<strong>19</strong>95, (I/D) = Jael Sigrist, Liestal<br />

(BL), <strong>19</strong>95 (D/F)<br />

3. Paola Keller, Grono (GR), <strong>19</strong>94 (I/D)<br />

= Fabian von Dungen, Bubendorf<br />

(BL), <strong>19</strong>93 (D/F)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!