29.01.2013 Views

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

19 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 P O S C H I A V O<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 10 maggio 2012 No. <strong>19</strong><br />

Cassiano Luminati<br />

IL BILANCIO DELL’ENTE TURISTICO VALPOSCHIAVO<br />

Cala il turismo, conti in rosso<br />

Dopo la forte crescita registrata nel 2010, complice<br />

il centenario della Ferrovia del Bernina,<br />

il 2011 è stato un anno difficile per il turismo,<br />

con un calo di quasi il 7% dei pernottamenti.<br />

Una battuta di arresto <strong>ch</strong>e si è fatta sentire<br />

an<strong>ch</strong>e sul bilancio dell’Ente Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo,<br />

<strong>ch</strong>e ha <strong>ch</strong>iuso l’anno scorso con una<br />

perdita di 71mila fran<strong>ch</strong>i, a fronte dei 41mila<br />

preventivati. Un aiuto potrebbe venire dalla<br />

nuova tassa cantonale sul turismo, approvata<br />

recentemente dal governo grigionese. Referendum<br />

permettendo.<br />

di MICHELA NAVA<br />

I dati sull’affluenza turistica nel 2011 sono stati diffusi<br />

nel corso dell’assemblea annuale dell’ente <strong>ch</strong>e si è svolta<br />

lo scorso 3 maggio al Ristorante Motrice di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Con il presidente Cassiano Luminati, a illustrare il<br />

quadro della situazione c’era la direttrice Ursula Maag,<br />

subentrata lo scorso mese di aprile a Ilona Ott. Il calo più<br />

forte lo hanno registrato i campeggi (17%) e gli appartamenti<br />

(16%), <strong>ch</strong>e hanno subito maggiormente gli effetti<br />

delle condizioni climati<strong>ch</strong>e non proprio favorevoli della<br />

scorsa stagione. Gli alberghi hanno subito un calo del<br />

6,6% mentre sostanzialmente stabili si sono mantenute<br />

le colonie e le case vacanze. Ma se il confronto con il<br />

2010 è falsato dal fatto <strong>ch</strong>e nell’anno del centenario della<br />

ferrovia è stato raggiunto il record in termini di presenze,<br />

l’andamento dell’ultimo quinquiennio conferma una<br />

contrazione del numero di turisti: dal 2006 al 2011 i pernottamenti<br />

sono, infatti, calati del 2,2%.<br />

«Il turismo sta cambiando – ha detto Luminati, commentando<br />

le cifre –. Sempre più spesso ci sono persone<br />

<strong>ch</strong>e raggiungono la Valpos<strong>ch</strong>iavo per lavoro e non per<br />

vacanza, quindi con orari e necessità di servizi diversi.<br />

Tutto questo si riflette ovviamente sul turismo. Ma siamo<br />

convinti <strong>ch</strong>e la strada intrapresa sia quella giusta».<br />

«An<strong>ch</strong>e se quest’anno abbiamo perso il 7% – è intervenuta<br />

la direttrice Maag –, dobbiamo curarci del 93% <strong>ch</strong>e<br />

ha scelto la Valpos<strong>ch</strong>iavo. In tempi come questi, difficili,<br />

la qualità diventa un fattore ancora più importante».<br />

Il calo dei pernottamenti si è fatto sentire ovviamente<br />

an<strong>ch</strong>e sui conti dell’ente turistico. Rispetto a una previsione<br />

iniziale di 724mila fran<strong>ch</strong>i di ricavi, l’ente si è<br />

fermato a 579mila fran<strong>ch</strong>i, a fronte di spese per 650mila<br />

fran<strong>ch</strong>i. Complesivamente, il bilancio ha <strong>ch</strong>iuso con un<br />

disavanzo di 71mila fran<strong>ch</strong>i.<br />

Un aiuto – è stato ribadito più volte nel corso dell’assemblea<br />

– potrebbe venire dalla tassa sul turismo, <strong>ch</strong>e<br />

andrebbe a sostituire la tassa sui pernottamenti e – dove<br />

viene applicata, per esempio in Val Bregaglia – quella sulla<br />

promozione turistica. «Noi siamo favorevoli alla nuova<br />

tassa per<strong>ch</strong>é svincolerebbe il turismo dai pernottamenti e<br />

coinvolgerebbe tutti gli operatori economici» ha di<strong>ch</strong>iarato<br />

Luminati, <strong>ch</strong>e ha citato altri dati: attualmente l’ente turistico<br />

riceve 176mila fran<strong>ch</strong>i dai pernottamenti, 72mila<br />

fran<strong>ch</strong>i dalle quote soci, 230mila fran<strong>ch</strong>i dai Comuni e<br />

24mila fran<strong>ch</strong>i dal contributo marketing <strong>ch</strong>e, aggiunti agli<br />

investimenti sulle infrastrutture, consentono di arrivare a<br />

circa 800mila fran<strong>ch</strong>i. La nuova tassa – è stato stimato –<br />

porterebbe all’ente 863mila fran<strong>ch</strong>i di introito sicuro ogni<br />

anno, se i Comuni decidessero di applicarla al 100%. Ecco<br />

per<strong>ch</strong>é il presidente Luminati ha già annunciato <strong>ch</strong>e – in<br />

caso di referendum – l’ente turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo adotterà<br />

una serie di iniziative per sostenere la nuova tassa. Il<br />

referendum – lo ricordiamo – è stato <strong>ch</strong>iesto dall’UDC e<br />

dal PLD. i Liberali.<br />

«Contrario alla tassa è l’Udc – ha spiegato il Gran consigliere<br />

Alessandro Della Vedova, <strong>ch</strong>e ha partecipato alla<br />

votazione nel governo cantonale e si è espresso a favore<br />

dell’imposta –. La posizione dei Liberali non era scontata<br />

e, alla fine, hanno prevalso logi<strong>ch</strong>e politi<strong>ch</strong>e. Se passerà il<br />

referendum – ha aggiunto – non avrà un risultato eclatante.<br />

La situazione è incerta. Personalmentre ho sostenuto<br />

questa legge per<strong>ch</strong>é ritengo <strong>ch</strong>e sia giusto avere un sistema<br />

unico del turismo, come in Tirolo. Ma – ha concluso<br />

Della Vedova – tutto servirà a poco se le infrastrutture ricettive<br />

non saranno all’altezza del compito. Lo dico senza<br />

polemica, ma come dato di fatto».<br />

Nel corso dell’assemblea, alla quale hanno partecipato<br />

43 persone, di cui 34 soci, è stata votata an<strong>ch</strong>e la modifica<br />

dell’articolo 16 dello statuto <strong>ch</strong>e estende da 5 a 7 i<br />

membri del comitato, con l’aggiunta di 2 rappresentanti<br />

dei Comuni di Pos<strong>ch</strong>iavo e Brusio. Infine sono state presentate<br />

le attività e le novità <strong>ch</strong>e riguardano l’ente, tra cui<br />

un filmato sulla preparazione dei pizzoc<strong>ch</strong>eri registrato a<br />

Le Prese, nell’albergo La Romantica di Flavio Lardi, <strong>ch</strong>e si<br />

può vedere su you tube all’indirizzo: http://www.youtube.com/wat<strong>ch</strong>?v=dgGVRIjdF2Y.<br />

Ursula Maag<br />

10 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE SUI PROBLEMI LEGATI ALL’ALCOL<br />

Chi assume alcol si mette in pericolo.<br />

Non solo per<strong>ch</strong>é l’alcol è<br />

dannoso alla salute, ma an<strong>ch</strong>e<br />

per<strong>ch</strong>é compromette la ragione:<br />

le persone sotto l’influsso<br />

dell’alcol commettono errori<br />

<strong>ch</strong>e da sobrie avrebbero evitato.<br />

Di questo fatto ne sono consapevo-<br />

7742 POSCHIAVO<br />

L’alcol scaccia… la ragione<br />

Domenica, 13 maggio 2012,<br />

alle ore 15.00<br />

in occasione della<br />

Festa della Mamma<br />

la Casa Anziani invita gentilmente i figli delle nostre ospiti,<br />

con i rispettivi familiari, ad un piccolo rinfresco<br />

nel giardino antistante la Casa Anziani.<br />

In caso di brutto tempo l’incontro è previsto in caffetteria.<br />

Vi aspettiamo numerosi.<br />

li tutti e ancor di<br />

più l’Ufficio della<br />

circolazione,<br />

le cui statisti<strong>ch</strong>e<br />

parlano <strong>ch</strong>iaro:<br />

il 20% degli incidenti<br />

della circolazione<br />

con esito<br />

letale sono causati<br />

da persone<br />

<strong>ch</strong>e guidavano<br />

in stato d’ebrietà.<br />

Inoltre, dal 2006<br />

il numero d’incidenti<br />

sulle strade<br />

svizzere causate<br />

da persone <strong>ch</strong>e<br />

hanno bevuto<br />

è in costante aumento. Due dati sufficienti<br />

per allarmare le autorità cantonali<br />

<strong>ch</strong>e hanno deciso di sostenere<br />

il programma «Al volante senza alcol<br />

o stupefacenti» in tutte le regioni del<br />

Cantone e, quindi, an<strong>ch</strong>e nella nostra.<br />

Da oggi, presso il Servizio psi<strong>ch</strong>iatrico<br />

regionale o il Servizio sociale<br />

Bernina, si propone un programma<br />

per <strong>ch</strong>i deve o vuole imparare a separare<br />

rigorosamente il consumo<br />

di alcol dalla guida di un veicolo. Il<br />

programma comprende 10-12 sedute<br />

individuali, dove la persona diventa<br />

maggiormente consapevole dei ris<strong>ch</strong>i<br />

<strong>ch</strong>e ha/o <strong>ch</strong>e corre guidando in stato<br />

d’ebbrezza: maggior probabilità di<br />

causare o di essere vittima d’incidenti<br />

con danni an<strong>ch</strong>e gravissimi verso se<br />

stessi o verso terzi, costi, perdita del<br />

lavoro, della salute, della patente, delle<br />

amicizie e delle relazioni… Il corso<br />

non vuole però solo rendere consapevoli<br />

i partecipanti dei loro atti, ma<br />

mira a dare alla persona strumenti e<br />

strategie per vedere queste situazioni<br />

di ris<strong>ch</strong>io, per prendere le decisioni<br />

giuste ed evitare danni irreparabili.<br />

Servizio Sociale Bernina<br />

Franco Albertini<br />

«Parola di Gesù,<br />

Parola di Dio»<br />

Cammino di fede<br />

Domenica 13 maggio 2012 ore 20.30<br />

«Camminiamo insieme alla<br />

riscoperta delle 10 regole di libertà:<br />

i comandamenti».<br />

Centro parroc<strong>ch</strong>iale a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

a cura di Don Luca Pedroli<br />

Parroc<strong>ch</strong>ia di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

CONSIGLIO COMUNALE<br />

Seduta del<br />

aprile 2012<br />

Delibera opere da impresario costruttore per il ripristino di murature<br />

in sasso e altri lavori in zona sud del Cantone<br />

I lavori sono stati deliberati alla ditta Ruggero Tuena, 7745 Li Curt,<br />

per l’importo offerto di 21’128.40.– CHF (IVA inclusa).<br />

Delibera opere da capomastro relative al risanamento della strada<br />

«Runc-Sumprai»<br />

L’esecuzione è stata affidata alla ditta Fratelli Lanfran<strong>ch</strong>i, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

per l’importo offerto di 110’902.75.– CHF (IVA inclusa), quale<br />

miglior offerente.<br />

Delibera opere da capomastro relative al risanamento della strada «Li<br />

Noit»<br />

L’esecuzione è stata affidata alla ditta C. Capelli SA, 7745 Li Curt,<br />

per l’importo offerto di <strong>19</strong>’258.85.– CHF (IVA inclusa), quale miglior<br />

offerente.<br />

Delibera opere da capomastro relative al risanamento della strada<br />

«Madreda-Lavina da Suasar»<br />

L’esecuzione è stata affidata alla Fratelli Lanfran<strong>ch</strong>i, per l’importo<br />

offerto di 138’656.15.– CHF (IVA inclusa), quale miglior offerente.<br />

Delibera opere da capomastro relative al risanamento della strada<br />

«La Scera»<br />

L’esecuzione è stata affidata alla ditta Claudio Pianta, 7745 Li Curt,<br />

per l’importo offerto di 99’383.50.– CHF (IVA inclusa), quale miglior<br />

offerente.<br />

Delibera per la fornitura di materiale diverso destinato al Corpo Pompieri<br />

L’Esecutivo ha deliberato l’importo complessivo di 40’621.85.– CHF a<br />

favore dell’acquisto di svariato materiale destinato all’utilizzo da parte<br />

del Corpo Pompieri.<br />

Delibera opere per il risanamento dell’impianto di riscaldamento<br />

presso la piscina coperta<br />

I lavori sono stati affidati alla ditta M. + B. Semadeni, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

per l’importo offerto di 122’668.55.– CHF (IVA inclusa), quale miglior<br />

offerente.<br />

Rilascio patente d’esercizio<br />

Alla signora Beatrix Krähenbühl è stata rilasciata la patente a tempo<br />

indeterminato per la gestione dell’albergo-ristorante Miralago.<br />

Il premio linguistico PER<br />

vola a Bournemouth<br />

Durante l’ultima edizione della<br />

Festa dell’apprendista, Enrico<br />

Crameri è stato il fortunato vincitore<br />

del premio per il soggiorno di studio<br />

in Inghilterra.<br />

Giovedì 26 aprile 2012 Edgaro<br />

Mar<strong>ch</strong>esi e Monica Capelli, in rappresentanza<br />

del Gruppo PER Valpos<strong>ch</strong>iavo,<br />

gli hanno consegnato l’assegno<br />

del valore di 2’000 fran<strong>ch</strong>i.<br />

Enrico si trova ora a Bournemouth<br />

nei pressi di Londra. Qui trascorrerà<br />

sei settimane di vacanza-studio,<br />

durante le quali potrà approfondire<br />

le proprie conoscenze linguisti<strong>ch</strong>e.<br />

Auguriamo a Enrico di poter soddisfare<br />

le proprie aspettative e di<br />

tornare in Valle ricco di bei ricordi!<br />

Il Gruppo PER Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Trasferta in Piemonte<br />

per i coscritti del <strong>19</strong>52<br />

Eravamo in 17 alla partenza. Vispi<br />

e contenti di poter vivere questa avventura<br />

tutti insieme.<br />

Abbiamo visitato le città di Asti,<br />

Alba e Torino. Grazie alle guide turisti<strong>ch</strong>e<br />

abbiamo potuto ammirare e<br />

nutrirci di tanta bellezza e cultura<br />

di questi luoghi.<br />

An<strong>ch</strong>e l’appetito è stato soddisfat-<br />

to e l’assaggio dei vini ci ha messi<br />

tutti in buona armonia.<br />

Un grande grazie vada al comitato,<br />

<strong>ch</strong>e con tanta premura ha organizzato<br />

questo meraviglioso viaggio,<br />

e a voi tutti partecipanti per la bella<br />

compagnia.<br />

Alla prossima.<br />

Una coetanea soddisfatta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!