30.01.2013 Views

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTA BIOGRAFICA<br />

Figlio di Francesco <strong>Vigo</strong> e Assunta <strong>Vigo</strong>, cugini carnali, <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong> ebbe<br />

una vita molto attiva.<br />

Durante l’infanzia frequentò l’Istituto Giuseppe Wulliet e perseguì gli studi<br />

presso il ginnasio comunale di San Sebastiano. Nel 1871 continuò la sua<br />

istruzione al R. liceo G. B. Niccolini di Livorno, dove fu interessato alle<br />

lezioni di Achille Coen, docente di storia, che alimentarono la sua passione<br />

per le lettere e la storia portandolo a frequentare l’Università di Pisa, con<br />

insegnanti del calibro di Alessandro d’Ancona, Enea Piccolomini, Fernando<br />

Ranalli, Giuseppe Sottini, Emilio Teza e Felice Tocco.<br />

Seguitò gli studi presso l’Istituto di Perfezionamento di Firenze e l’incontro<br />

con Clemente Lupi lo condusse al desiderio di ricercare e consultare i<br />

documenti depositati presso gli <strong>Archivi</strong> di Stato. Le ricerche in questi istituti<br />

toscani lo portarono alla conoscenza di insigni studiosi come Gaetano<br />

Milanesi, Luciano Banchi, Salvatore Bongi e Giovanni Sforza.<br />

Si laureò 8 in lettere con una tesi relativa a Fra Guittone d’Arezzo pubblicata<br />

nel Giornale di Filologia romanza di Ernesto Monaci nel 1879 e poco dopo<br />

ottenne l’abilitazione all’insegnamento della storia.<br />

Dopo una breve esperienza come insegnante pubblico nelle classi superiori<br />

del ginnasio del comune della Spezia, in seguito al trasferimento di Achille<br />

Coen alla cattedra di storia antica nell’Accademia scientifico-letteraria<br />

di Milano, il Prof. Donnini preside dei RR. Istituti Tecnico e Nautico di<br />

Livorno offrì al prof. <strong>Vigo</strong> l’incarico di succedergli come supplente <strong>nella</strong><br />

cattedra di storia e geografia, per poi passare a reggente nel novembre 1879.<br />

Nel 1881 si iscrisse al concorso per ottenere una cattedra alla R. Accademia<br />

Navale 9 , unica scuola a preparare gli ufficiali della R. Marina. Acquisì<br />

8 ASLi, Misc. 1 n. 36, Diploma di laurea.<br />

9 Dal prof. Domenico Bianchini ottenne informazioni relative all’esame di ingresso, in<br />

Cass. 1 n. 92, Roma, [18]81 dic. 13.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!