30.01.2013 Views

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere utile anche agli altri intellettuali; una raccolta dei più interessanti<br />

scritti di storia filosofia e soprattutto letteratura dantesca che Giovanni<br />

Wiquel nel suo Dizionario di persone e cose livornesi definisce di ventimila<br />

volumi. Da una lettera datata Firenze 1920 set. 20 conservata presso<br />

l’<strong>Archivi</strong>o Storico Comunale 19 si deduce che la collezione fu inviata ad una<br />

libreria antiquaria di Firenze: la Libreria Oreste Gozzini, tuttora esistente,<br />

ma nonostante alcune ricerche in loco non si ha un effettivo riscontro<br />

dell’accaduto.<br />

<strong>Il</strong> 26 maggio 1903 morì il critico d’arte Aristide Nardini Despotti<br />

Mospignotti al quale il Comune di Livorno aveva affidato la direzione della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Labronica</strong>; la nuova amministrazione decise di affidare l’incarico<br />

a <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong> già direttore dell’<strong>Archivi</strong>o, il quale rifiutò viste le condizioni<br />

della biblioteca ma non solo: aveva la convinzione di essere finalmente<br />

collocato all’Accademia ed era fiducioso nelle pratiche iniziate affinché<br />

l’<strong>Archivi</strong>o fosse dichiarato di Stato. Fu comunque nominato 20 nel febbraio<br />

1904 a far parte della Deputazione di vigilanza per la <strong>Biblioteca</strong> <strong>Labronica</strong>,<br />

nel cui regolamento organico si dichiara “composta dal sindaco e<br />

dall’Assessore per l’istruzione che la presiede e di 6 deputati di nomina<br />

consiliare i quali durano via ufficio due anni e possono essere rieletti, […]<br />

scelti fra le persone le quali, per cultura e per generalità, abbiano le qualità<br />

necessarie per soprintendere a un consimile istituto. […] Ha lo scopo di<br />

studiare e promuovere qualunque atto che possa reputarsi utile<br />

all’incremento al decoro e alla regolarità della <strong>Biblioteca</strong>. […] Ha la facoltà<br />

di riformare i regolamentiinterni della <strong>Biblioteca</strong> e quello per il prestito dei<br />

libri fuori dalla <strong>Biblioteca</strong>” 21 .<br />

19 C.L.A.S. Busta <strong>Archivi</strong>o Storico Cittadino, Firenze, 1920 set. 20.<br />

20 Cfr. Cass. 4 n. 74 lettera datata Livorno, 1904 feb. 2.<br />

21 Centro di Documentazione e Ricerca Visiva, Regolamento organico della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>Labronica</strong> comunale 1889, Busta n. 21 op. 28.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!