30.01.2013 Views

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA E CRITERI DI DESCRIZIONE<br />

<strong>Il</strong> materiale esaminato in questo inventario fa parte del “<strong>Fondo</strong> <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong>”<br />

<strong>conservato</strong> presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>Labronica</strong> “F. D. Guerrazzi”,<br />

specificatamente al Centro di Documentazione e Ricerca visiva.<br />

Secondo la scheda descrittiva del SIUSA, Sistema Informativo Unificato per<br />

le Soprintendenze <strong>Archivi</strong>stiche 2 il fondo è costituito da dieci buste di<br />

manoscritti e sette cassette di carteggi appartenenti a <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong>, docente e<br />

archivista vissuto a Livorno dal 1856 al 1918.<br />

Nonostante alcune ricerche in <strong>Archivi</strong>o Storico Comunale e in <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>Labronica</strong> non sono stati trovati gli atti di donazione, quindi la data di<br />

acquisizione del fondo è per il momento sconosciuta. Sono presenti in totale<br />

463 unità nei manoscritti e 778 mittenti.<br />

In questa nuova occasione di studio il materiale è stato descritto e<br />

ricollocato seguendo una precedente linea di riordino evitando un ulteriore<br />

sconvolgimento delle carte. La divisione dei carteggi dai manoscritti è stata<br />

probabilmente effettuata durante le prime risistemazioni della<br />

documentazione, attuando un prelevamento delle lettere da tutto il fondo e<br />

ricollocandole in ordine alfabetico per mittente, e la diversa disposizione di<br />

molti documenti affini <strong>nella</strong> parte dei manoscritti è dovuta probabilmente<br />

alla poca cura dei molti personaggi interessati allo studio di quelle “carte”.<br />

Sopra ad alcuni documenti si trovano segnature che probabilmente attestano<br />

la presenza di una numerazione di corda effettuata dal <strong>Vigo</strong> stesso, ma<br />

queste marcature sono talmente poche che sembra impossibile ricostruire<br />

una disposizione originaria dell’“archivio”, quindi il lavoro si è limitato in<br />

una descrizione della parte dei manoscritti, inserendo note di richiamo per<br />

parti simili o affini e creando un apparato ordinato in maniera più precisa<br />

per la parte dei carteggi.<br />

2 Sito internet consultato in data 2010 set. 2 http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgibin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=10097&RicProgetto=personalita.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!