30.01.2013 Views

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

Il Fondo Pietro Vigo conservato nella Biblioteca Labronica - Archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bullettino Pisano d’Arte e Storia, <strong>Il</strong> Risorgimento italiano e La Voce della<br />

Carità 23 .<br />

L’amore per la sua città lo portò ad eseguire molte ricerche e studi affinché<br />

crescesse la stima degli alti intellettuali non solo per le attrattive naturali, ma<br />

anche per la cultura letteraria e il valore artistico di epoche precedenti.<br />

Dimostrare quindi che Livorno cresciuta in tempi di decadenza letteraria e<br />

artistica aveva avuto un’importanza rilevante era diventata una delle sue<br />

priorità. Dette luce a molti articoli e opuscoli, e intraprese una continuazione<br />

degli Annali del Vivoli almeno fino al 1859.<br />

Questo interesse lo portò anche ad un’impresa fondamentale, la creazione<br />

dell’<strong>Archivi</strong>o Storico Cittadino, un deposito ordinato dei documenti, dove<br />

gli studiosi potessero attingere notizie concernenti la propria città. Definito<br />

“creatore” perché l’attività fu di mettere insieme un corpo unico e organico<br />

di “carte” disordinate e disseminate in molteplici uffici raccogliendone<br />

anche da fuori città, effettuando principalmente un riordinamento<br />

dell’<strong>Archivi</strong>o Comunale.<br />

Già Francesco Bonaini si propose di effettuare un riordino della<br />

documentazione depositata al tempo in due stanze del piano superiore del<br />

Palazzo Comunale, ma il Municipio non potè accordargli la somma di<br />

50.000 lire e nn ne fece di nulla.<br />

Nel 1888 <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong> propose al sindaco Nicola Costella, senza<br />

retribuzione, di attuare il riordino raccogliendo e disponendo documenti di<br />

uffici governativi e di altre istituzioni inerenti a Livorno 24 .<br />

Iniziò quindi la sistemazione dei documenti del Municipio, e “siccome<br />

contengono la storia della città in tutte le sue esplicazioni [l’archivio] deve<br />

chiamarsi cittadino non comunale” 25 .<br />

23 Per un elenco delle pubblicazioni cfr. Pellegrini F.C. - Polese F. - Spreafico E., <strong>Pietro</strong><br />

<strong>Vigo</strong> (1856-1918): Entafion, p. 159, cit. p. 6.<br />

24 Lettera in Cass. 2 n. 98 di Nicola Costella datata Livorno, 1888 giu. 26, <strong>nella</strong> quale il<br />

sindaco ringrazia <strong>Pietro</strong> <strong>Vigo</strong> per il riordinamento effettuato assicurando che “La Giunta<br />

Municipale nell’adunanza del dì 10 corrente prese atto della relazione”.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!