14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPARECCHI PER L’USO DI CUCINA<br />

Il personale <strong>di</strong> cucina deve essere istru<strong>it</strong>o in mer<strong>it</strong>o ai potenziali pericoli derivanti <strong>da</strong>i fuochi della<br />

cucina ed alle precauzioni che devono essere prese.<br />

I bruciatori della cucina devono essere regolati per assicurare una efficiente combustione.<br />

I filtri dei gas e del grasso devono essere pul<strong>it</strong>i ad intervalli regolari.<br />

Gli stracci sporchi <strong>di</strong> olio o <strong>di</strong> grasso non devono essere lasciati accumulare nelle cucine o nelle loro<br />

vicinanze.<br />

A<strong>da</strong>tti estintori devono essere sempre <strong>di</strong>sponibili in cucina.<br />

IGNIZIONI SPONTANEE (del carico, dei rifiuti, ecc.)<br />

Nelle stive se esiste materiale combustibile, specie se suscettibile <strong>di</strong> liberare gas infiammabile, occorre<br />

assicurare un’attiva aerazione, sia naturale, attraverso oblò e maniche a vento, sia forzata, preferibilmente<br />

con aria fresca e deumi<strong>di</strong>ficata.<br />

Va ev<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> stivare insieme dei materiali i cui <strong>di</strong>versi vapori sviluppandosi insieme possano <strong>da</strong>r luogo<br />

a miscele esplosive.<br />

In particolare, se la stiva contiene olii minerali in barili, fusti o casse, sarà opportuno assicurare durante<br />

tutto il viaggio una attiva ventilazione artificiale me<strong>di</strong>ante ventilatori protetti <strong>da</strong> f<strong>it</strong>ta rete antincen<strong>di</strong>o.<br />

I singoli colli dovranno consentire un facile trans<strong>it</strong>o dell’aria tra <strong>di</strong> essi. Le ignizioni spontanee <strong>da</strong><br />

parte <strong>di</strong> alcune sostanze come carbone, legna, canapa e sostanze fermentescibili, in determinate circostanze<br />

possono accendersi per riscal<strong>da</strong>mento della massa senza l’innesco <strong>di</strong> alcuna sorgente <strong>di</strong> calore<br />

o scintilla.<br />

Anche i rifiuti possono innescare pericoli d’incen<strong>di</strong>o in segu<strong>it</strong>o alla loro fermentazione, essi devono<br />

essere sistemati in recipienti metallici in posizioni non prossime a sorgenti <strong>di</strong> calore, o in posizioni,<br />

ove si possono comunque determinare notevoli elevazioni <strong>di</strong> temperatura.<br />

LAVORI CON FIAMMA<br />

Prima <strong>di</strong> un lavoro a caldo con fiamma, incluso martellamento e taglio, l’ufficiale responsabile deve<br />

esaminare l’area <strong>da</strong> trattare, per assicurarsi che tale lavoro può essere esegu<strong>it</strong>o in sicurezza.<br />

In particolare, deve assicurarsi che l’area è libera <strong>da</strong> vapore infiammabile,e che non vi sono nell’area<br />

residui impregnati <strong>di</strong> materiale che possa emettere vapore infiammabile e/o pericoloso. Negli spazi<br />

a<strong>di</strong>acenti non vi è liquido infiammabile o combustibile che possa incen<strong>di</strong>arsi per trasmissione <strong>di</strong> calore.<br />

pag. 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!