14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fumo<br />

Scala cromatica delle temperature<br />

nella combustione dei gas<br />

Colore della fiamma Temp. (°C)<br />

Rosso nascente<br />

Rosso scuro<br />

Rosso ciliegia<br />

Giallo scuro<br />

Giallo chiaro<br />

Bianco<br />

Bianco abbagliante<br />

525<br />

700<br />

900<br />

1100<br />

1200<br />

1300<br />

1500<br />

Il fumo è l'elemento più caratteristico dell'incen<strong>di</strong>o, perché ne identifica la presenza anche <strong>da</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze. I fumi sono formati <strong>da</strong> piccolissime particelle:<br />

particelle solide (aerosol)<br />

Sostanze incombuste e ceneri che si formano quando la combustione avviene in carenza <strong>di</strong> ossigeno e<br />

vengono trascinate <strong>da</strong>i gas cal<strong>di</strong> prodotti <strong>da</strong>lla combustione stessa. Normalmente sono prodotte in<br />

quant<strong>it</strong>à tali <strong>da</strong> impe<strong>di</strong>re la visibil<strong>it</strong>à ostacolando l'attiv<strong>it</strong>à dei soccorr<strong>it</strong>ori e l'esodo delle persone.<br />

Le particelle solide rendono il fumo <strong>di</strong> colore scuro.<br />

Particelle liquide (nebbie o vapori condensati).<br />

Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e essenzialmente <strong>da</strong> vapor d'acqua che al <strong>di</strong> sotto dei 100°C condensa <strong>da</strong>ndo luogo a<br />

fumo <strong>di</strong> color bianco.<br />

calore<br />

Il calore è la causa principale della propagazione degli incen<strong>di</strong>. Realizza l'aumento della temperatura<br />

<strong>di</strong> tutti i materiali e i corpi esposti, provocandone il <strong>da</strong>nneggiamento fino alla <strong>di</strong>struzione.<br />

Il calore è <strong>da</strong>nnoso per l'uomo potendo causare:<br />

• <strong>di</strong>sidratazione dei tessuti,<br />

• <strong>di</strong>fficoltà o blocco della respirazione,<br />

• scottature.<br />

Il calore è <strong>da</strong>nnoso per l'uomo potendo causare <strong>di</strong>sidratazione<br />

dei tessuti, <strong>di</strong>fficoltà o blocco della respirazione<br />

e scottature. Una temperatura dell'aria <strong>di</strong><br />

circa 150 °C è <strong>da</strong> r<strong>it</strong>enere la massima sopportabile<br />

sulla pelle per brevissimo tempo, a con<strong>di</strong>zione che<br />

l'aria sia sufficientemente secca. Tale valore si abbassa<br />

se l'aria è umi<strong>da</strong>. Purtroppo negli incen<strong>di</strong> sono<br />

presenti notevoli quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> vapore acqueo. Una<br />

temperatura <strong>di</strong> circa 60°C è <strong>da</strong> r<strong>it</strong>enere la massima<br />

respirabile per breve tempo.<br />

L'irraggiamento genera ustioni sull'organismo umano<br />

che possono essere classificate a secon<strong>da</strong> della loro<br />

profond<strong>it</strong>à in:<br />

pag. 5<br />

Effetti dell'irraggiamento<br />

(metodo <strong>di</strong> Eisemberg)<br />

Energia<br />

Effetti sull'uomo<br />

(KW/mq)<br />

40<br />

26<br />

1% <strong>di</strong> probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

innesco incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale<br />

infiammabile<br />

19 50% <strong>di</strong> probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> so

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!