14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’istruzione del personale <strong>di</strong> macchina per i casi <strong>di</strong> emergenza, che prevedono l’impiego dello stesso<br />

personale nei locali macchina, deve essere curata d’intesa con il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> macchina.<br />

PROCEDURE ANTINCENDIO IN MARE<br />

• Prima della partenza della nave, tutti i portellini <strong>di</strong> murata e i contro portellini che devono rimanere<br />

chiusi durante la navigazione devono essere controllati <strong>da</strong> personale <strong>di</strong> bordo permanentemente<br />

designato a tale incarico, e possibilmente <strong>da</strong> ufficiali, per accertare che essi siano chiusi in modo<br />

stagno e sicuro.<br />

• La stessa verifica deve essere fatta per la chiusura dei portelloni <strong>di</strong> murata, delle boccaporte, dei<br />

barcarizzi, dei portelloni <strong>da</strong> merci e <strong>di</strong> ogni altra apertura che deve rimanere chiusa durante la navigazione.<br />

• Il personale incaricato deve <strong>da</strong>rne notizia, a verifica ultimata, al proprio capo servizio, che deve<br />

provvedere a sua volta ad informarne il coman<strong>da</strong>nte.<br />

• All’arrivo della nave in porto, le aperture <strong>di</strong> cui sopra devono essere aperte soltanto <strong>da</strong> personale<br />

autorizzato, il quale deve riferirne al proprio capo servizio. Di tali operazioni deve essere tempestivamente<br />

informato l’ufficiale <strong>di</strong> coperta <strong>di</strong> servizio.<br />

• Opportune istruzioni devono essere <strong>da</strong>te <strong>da</strong>l comando <strong>di</strong> bordo perché durante la navigazione i<br />

portellini e le altre aperture che devono rimanere chiusi non siano aperti all’insaputa del coman<strong>da</strong>nte;<br />

personale specificatamente incaricato deve controllare giornalmente, in navigazione, lo stato<br />

<strong>di</strong> chiusura degli stessi.<br />

PROCEDURE ANTINCENDIO IN PORTO<br />

• Durante la sosta delle navi nei porti, gli impianti e i servizi <strong>di</strong> bordo per la segnalazione e<br />

l’estinzione degli incen<strong>di</strong> devono essere mantenuti in efficienza. Nel caso <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> riparazione o<br />

<strong>di</strong> manutenzione agli impianti suddetti, e con nave a secco in bacino, devono essere provveduti<br />

adeguati mezzi sost<strong>it</strong>utivi.<br />

• Eventuali esenzioni possono essere rilasciate, per motivate ragioni, <strong>da</strong>l coman<strong>da</strong>nte del porto.<br />

• Sulle navi che hanno l’obbligo della squadra dei vigili del fuoco anche quando non vi siano passeggeri,<br />

almeno un terzo dei componenti la squadra deve essere sempre a bordo pronto per ogni<br />

evenienza.<br />

• I doveri e la responsabil<strong>it</strong>à dell’ufficiale preposto alla squadra dei vigili del fuoco in porto sono<br />

assunti, in sua assenza, <strong>da</strong>ll’ufficiale <strong>di</strong> coperta in servizio.<br />

• Sulle navi che effettuano lavori giornalmente, in caso <strong>di</strong> sospensione dei lavori stessi, deve essere<br />

effettuato un accurato controllo nelle zone interessate <strong>da</strong>i lavori e nelle zone a<strong>di</strong>acenti, in or<strong>di</strong>ne a<br />

possibili pericoli <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

pag. 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!