14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RILEVATORI DI CALORE<br />

a) A temperatura fissa : si aziona ogni qual volta viene raggiunta una temperatura prefissata;<br />

b) A tasso <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a : <strong>da</strong>rà un avvertimento se c’è un aumento della temperatura rispetto<br />

ad un livello prefissato ma anche se c’è un improvviso aumento ad esempio <strong>di</strong> 10° in un<br />

minuto.<br />

Essi sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i <strong>da</strong> lamine metalliche, fusibili o fialette riemp<strong>it</strong>e con liquido volatile.<br />

RILEVATORI DELLA FIAMMA<br />

Ottico, costru<strong>it</strong>o per rispondere alla presenza <strong>di</strong> raggi infrarossi (I.R.) o ultravioletti (U.V.) , identifica<br />

le caratteristiche peculiari della fiamma.<br />

I tipi ad I.R. reagiscono al frem<strong>it</strong>o della fiamma e possono <strong>da</strong>re falsi allarmi alla luce del sole o alle<br />

luci fluorescenti. Recentemente sono stati messi in commercio tipi <strong>di</strong> rilevatori che comparano la<br />

fiamma con la luce dello spettro.<br />

I tipi a luce U.V. non <strong>da</strong>nno echi falsati <strong>da</strong>lla luce del sole o luci artificiali ma sono sensibili a scariche<br />

elettriche. Questo tipo <strong>di</strong> rilevatori hanno una veloce reazione non essendo legati ai fumi della combustione<br />

e possono quin<strong>di</strong> essere usati anche all’aperto.<br />

A ionizzazione, quando sono sensibili a quei prodotti della combustione capaci <strong>di</strong> influenzare correnti<br />

ionizzate all’interno dei rivelatori stessi.<br />

RILEVATORI DI FUMO<br />

• Visivi : Sono sistemati in conten<strong>it</strong>ori a prova <strong>di</strong> luce. L’allarme si inserisce al passaggio delle<br />

particelle luminose liberate <strong>da</strong>l fumo dell’incen<strong>di</strong>o <strong>da</strong>vanti ad una cellula rilevatrice. Falsi allarmi<br />

possono essere creati <strong>da</strong>l vapore e <strong>da</strong>lla polvere. In generale, si può avere rivelazione anticipata<br />

adoperando più un sistema sensibile al fumo che uno sensibile al calore.<br />

• Ionizzanti : l fumo entra nella camera <strong>di</strong> rilevazione, causa uno scompenso elettrico ed aziona<br />

l’allarme.<br />

Il sistema è molto sensibile nei primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> bisogna avere molta cura nella sistemazione<br />

dei rilevatori. I prodotti della combustione nelle cucine e i fumi <strong>di</strong> cottura possono provocare<br />

ripetuti falsi allarmi; i rilevatori non devono essere collocati vicino alle prese d’aria in modo <strong>da</strong> ev<strong>it</strong>are<br />

<strong>di</strong> ridurre la loro veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> reazione. Essi possono essere sensibili a gas cal<strong>di</strong> sprigionati <strong>da</strong>lla combustione<br />

<strong>di</strong> prodotti plastici, ossido <strong>di</strong> carbonio o vapori infiammabili.<br />

pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!