14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

PREVENZIONE DELL’INCENDIO<br />

Il rischio <strong>di</strong> ogni evento incidentale (l'incen<strong>di</strong>o nel nostro caso) risulta defin<strong>it</strong>o <strong>da</strong> due fattori:<br />

1. La frequenza, cioè la probabil<strong>it</strong>à che l'evento si verifichi in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo.<br />

2. La magn<strong>it</strong>udo, cioè l'ent<strong>it</strong>à delle possibili perd<strong>it</strong>e e dei <strong>da</strong>nni conseguenti al verificarsi dell'evento.<br />

<strong>da</strong> cui ne deriva la definizione <strong>di</strong><br />

Rischio = Frequenza x Magn<strong>it</strong>udo<br />

Dalla formula del rischio (d'incen<strong>di</strong>o) appare evidente che quanto più si riducono la frequenza o la<br />

magn<strong>it</strong>udo, o entrambe, tanto più si ridurrà il rischio.<br />

a) Per affrontare la problematica dei "rischi" in modo scientifico si è venuta formando negli<br />

anni recenti una nuova branca dell'ingegneria, che è sol<strong>it</strong>amente in<strong>di</strong>cata come Ingegneria<br />

della sicurezza o Ingegneria dell'affi<strong>da</strong>bil<strong>it</strong>à dei sistemi (Reliabil<strong>it</strong>y Engineering). Secondo<br />

questa branca della scienza il rischio <strong>di</strong> un evento è una funzione della probabil<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento e delle conseguenze dello stesso.<br />

b) Si suol <strong>di</strong>re cioè che se un certo evento ha una frequenza probabile F <strong>di</strong> una volta ogni 10<br />

anni e se le sue conseguenze M sono stimabili in 50 fer<strong>it</strong>i il rischio associato a quell'evento<br />

è <strong>di</strong> provocare:<br />

c) R = 0,1 x 50 = 5 fer<strong>it</strong>i / anno<br />

d) Da quanto sopra conseguono imme<strong>di</strong>atamente le seguenti considerazioni:<br />

- poiché il rischio è il prodotto <strong>di</strong> due probabil<strong>it</strong>à, lo stesso potrà essere molto piccolo, ma non potrà<br />

mai essere zero (natura probabilistica del rischio);<br />

- per valutare il rischio occorre stimare la probabil<strong>it</strong>à che un determinato evento si verifichi e valutare<br />

l'ent<strong>it</strong>à probabile delle relative conseguenze.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma a lato è graficamente<br />

rappresentata la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

controllare e gestire un rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o inaccettabile attraverso<br />

l'adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> tipo Preventivo<br />

o <strong>di</strong> tipo Protettivo.<br />

L'attuazione <strong>di</strong> tutte le misure per<br />

ridurre il rischio me<strong>di</strong>ante la riduzione<br />

della sola frequenza viene<br />

comunemente chiamata "prevenzione",<br />

mentre l'attuazione <strong>di</strong> tutte le<br />

misure tese alla riduzione della sola<br />

magn<strong>it</strong>udo viene, invece, chiamata<br />

"protezione".<br />

Ovviamente le azioni Preventive e<br />

Protettive non devono essere considerate<br />

alternative ma complementari<br />

tra loro nel senso che, concorrendo<br />

Diagramma Probabil<strong>it</strong>à / Magn<strong>it</strong>udo<br />

pag. 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!