14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRIANGOLO DEL FUOCO<br />

La reazione chimica <strong>di</strong> combustione può avvenire soltanto con la contemporanea presenza dei seguenti<br />

elementi:<br />

• Combustibile: carta, legno, benzina, metano,<br />

ecc.<br />

• Comburente: ossigeno presente nell’aria, perossi<strong>di</strong>.<br />

• Innesco o sorgente <strong>di</strong> calore: energia, scintilla,<br />

calore.<br />

I tre elementi che compongono il triangolo sono<br />

necessari per lo sviluppo della combustione. Se manca,<br />

o è in quant<strong>it</strong>à insufficiente, uno dei tre elementi<br />

la combustione non si sviluppa.<br />

Queste considerazioni sono alla base dei sistemi <strong>di</strong><br />

spegnimento degli incen<strong>di</strong> che saranno sviluppati in<br />

segu<strong>it</strong>o. Questi tre elementi determinano il triangolo<br />

del fuoco:<br />

IL COMBUSTIBILE<br />

Qualsiasi sostanza in grado <strong>di</strong> bruciare. Principalmente le sostanze chimiche organiche, ma in generale<br />

quelle composte <strong>da</strong> carbonio ( C ) e idrogeno ( H ) , che chimicamente possono “ ossi<strong>da</strong>re “ ovvero<br />

combinarsi con l'ossigeno. La combustione <strong>di</strong> un combustibile implica generalmente una trasformazione<br />

dello stato fisico della sostanza stessa.<br />

I combustibili possono essere:<br />

• naturali<br />

• artificiali<br />

e il loro stato <strong>di</strong> aggregazione può essere:<br />

• Solido: legno, carbone fossile, Carbone <strong>di</strong> legna, Carta, plastica<br />

• Liquido: Petrolio grezzo, Catrame, olii, derivati petrolio, alcool etilico e metilico<br />

• Gassoso: Idrogeno, metano, Gas illuminante, propano, acetilene<br />

IL COMBURENTE<br />

Generalmente è l’ossigeno presente nell’aria e in tal caso si presenta allo stato fisico gassoso e generalmente,<br />

in s<strong>it</strong>uazioni normali sia all’aperto che al chiuso, è in quant<strong>it</strong>à sufficiente a garantire la nasc<strong>it</strong>a<br />

e l’evoluzione dell’incen<strong>di</strong>o.<br />

Composizione me<strong>di</strong>a dell’aria:<br />

pag. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!