14.02.2013 Views

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

Elektro.it - DPR 554/99 - Associazione Armatori da Pesca di Molfetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le condotte <strong>di</strong> ventilazione devono essere provviste <strong>di</strong> portelli per ispezione e pulizia sistemati in<br />

posizioni opportune.<br />

PARATIE DI INERTIZZAZIONE<br />

La costruzione <strong>di</strong> una nave è realizzata attenendosi ai Principi fon<strong>da</strong>mentali della Solas 74/83 Cap. II-<br />

2 :<br />

1. massimo grado <strong>di</strong> protezione strutturale contro gli incen<strong>di</strong>, segnalazione ed estinzione degli<br />

incen<strong>di</strong>;<br />

2. <strong>di</strong>visione della nave in zone verticali principali;<br />

3. separazione dei locali alloggio <strong>da</strong>l resto della nave;<br />

4. segnalazione <strong>di</strong> qualsiasi incen<strong>di</strong>o nella zona <strong>di</strong> origine;<br />

5. contenimento ed estinzione <strong>di</strong> qualsiasi incen<strong>di</strong>o nel luogo <strong>di</strong> origine;<br />

6. protezione dei mezzi <strong>di</strong> sfugg<strong>it</strong>a o <strong>di</strong> accesso per la lotta contro gli incen<strong>di</strong>;<br />

7. prontezza d’uso delle sistemazioni per la lotta contro gli incen<strong>di</strong>;<br />

8. riduzione al minimo delle possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ignizione dei vapori infiammabili del carico.<br />

9. ristretto impiego <strong>di</strong> materiale combustibile.<br />

La materia antincen<strong>di</strong>o è trattata secondo il seguente schema:<br />

Materiale non combustibile” è un materiale che non brucia, né emette vapori infiammabili in quant<strong>it</strong>à<br />

sufficiente per la sua accensione, quando è portato ad una temperatura <strong>di</strong> circa 750°C. Ogni altro materiale<br />

è considerato combustibile.<br />

Più specificatamente la resistenza al fuoco può definirsi come l'att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un elemento <strong>da</strong> costruzione<br />

(componente o struttura) a conservare:<br />

la stabil<strong>it</strong>à R att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un elemento <strong>da</strong> costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto<br />

l'azione del fuoco<br />

la tenuta E att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un elemento <strong>da</strong> costruzione a non lasciar passare ne produrre, se sottoposto<br />

all'azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas cal<strong>di</strong> sul lato non esposto<br />

al fuoco<br />

l'isolamento<br />

termico<br />

I att<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un elemento <strong>da</strong> costruzione a ridurre, entro un <strong>da</strong>to lim<strong>it</strong>e, la trasmissione<br />

del calore<br />

• “Prova stan<strong>da</strong>rd del fuoco” determina il grado <strong>di</strong> resistenza al fuoco <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> lamiera<br />

<strong>di</strong> paratia o <strong>di</strong> ponte in modo che la temperatura:<br />

- alla fine dei primi 5 minuti, sia <strong>di</strong> 556°C;<br />

pag. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!