30.09.2012 Aufrufe

Alte Garde Winterthur und ihr Präsident Otto Fehr - Schweizer ...

Alte Garde Winterthur und ihr Präsident Otto Fehr - Schweizer ...

Alte Garde Winterthur und ihr Präsident Otto Fehr - Schweizer ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

UNISONO 19 •2005 Rivista bandistica<br />

Rinomati ospiti al 175 o di Lugano<br />

Un tocco d’internazionalità<br />

Sabato 17 settembre 2005 si è tenuto all’Auditorio Stelio Molo di Lugano-Besso un doppio concerto di<br />

grande spessore. Per festeggiare i 175 anni della Filarmonica di Lugano sono stati invitati in terra ticinese<br />

due autorevoli direttori: Isabelle Ruf-Weber (CH) e Jan de Haan (NL). Occasione ideale per carpire ai rinomati<br />

ospiti alcune loro riflessioni.<br />

Nathalie Padlina<br />

La serata si è svolta in due parti: nella<br />

prima si è esibita la Civica di Lugano sotto la<br />

bacchetta di Franco Cesarini e di Jan de<br />

Haan, nella seconda la Landesblasorchester<br />

Baden-Württemberg, diretta da Isabelle<br />

Ruf-Weber. La compagine ticinese ha suonato<br />

Tom Sawyer Suite, op. 27, e Huckleberry<br />

Finn Suite, op. 33, di Franco Cesarini, Music<br />

for a solemnity e Inspiration di Jan de<br />

Haan. L’orchestra ospite ha proposto<br />

Occident et Orient di Camille Saint-Saëns<br />

e la Third Symphony, op. 89, di James<br />

Barnes. Prima di dirigere la sinfonia, Isabelle<br />

Ruf-Weber ha sorpreso i convenuti<br />

esternando alla Civica, in lingua italiana, i<br />

suoi più cari auguri di buon anniversario.<br />

La formazione tedesca ha infine salutato il<br />

pubblico eseguendo il brano Sayonara,<br />

arrangiato da Jan van der Roost, e il bis<br />

Fandango di Frank Perkins, adattato per<br />

banda da Floyd E. Werle.<br />

Isabelle Ruf-Weber<br />

Lei è esperta di direzione per orchestra<br />

di fiati ai Conservatori di Zurigo, Berna<br />

e Lugano. Per diversi anni la Civica si è<br />

messa a disposizione degli studenti che<br />

hanno affrontato la prova di direzione nel<br />

Conservatorio italofono. Ha avuto quindi<br />

modo più volte di ascoltarla. A che livello<br />

ritiene essa sia?<br />

La Civica appartiene alle bande di categoria<br />

massima. In Svizzera essa è senz’altro una<br />

delle migliori società.<br />

Come trova la preparazione dei nostri futuri<br />

direttori?<br />

Da circa quattro anni è possibile frequentare<br />

al Conservatorio della Svizzera italiana corsi<br />

professionali di direzione. L’offerta formativa ha<br />

assunto man mano maggior spessore. Negli<br />

ultimi due anni io ho seguito le varie tappe e<br />

devo dire che il livello è progressivamente<br />

migliorato. La qualità di tale studio è garantita<br />

dall’esperienza di Franco Cesarini, docente<br />

dei corsi. Penso sia importante che nella rosa<br />

delle Scuole universitarie di musica accreditate<br />

dalla Confederazione vi sia pure il Conservatorio<br />

della Svizzera italiana. La realtà italofona<br />

viene così degnamente rappresentata e gli<br />

studenti possono intraprendere una formazione<br />

riconosciuta.<br />

Nel contesto internazionale dove situerebbe<br />

la Filarmonica festeggiata?<br />

Al di fuori dei confini elvetici vi sono numerose<br />

formazioni interessanti: per esempio sono<br />

molto buone le orchestre belghe. Il confronto<br />

con la Civica o altri gruppi in genere è difficile,<br />

poiché il livello non di rado muta con una certa<br />

celerità. Sicuramente la Filarmonica ticinese<br />

può offrire una prestazione convincente<br />

anche in terra straniera.<br />

Come ha conosciuto il M o Cesarini?<br />

Abbiamo avuto modo di dirigere insieme la Sommerblasorchester,<br />

oltre dieci anni fa. Non solo:<br />

nel 1996 egli è stato direttore ospite della Landesblasorchester<br />

Baden-Württemberg (LBBW).<br />

Ascolta un po’ il repertorio della società? Cosa<br />

le piace, cosa cambierebbe o introdurrebbe<br />

di nuovo?<br />

Sì, ho ascoltato alcuni CD. Il repertorio è variegato<br />

e interessante, spazia dalla musica<br />

La Landesblasorchester Baden-Württemberg contribuisce all’internazionalità dei festeggiamenti. La Civica, sempre applaudita…anche dopo 175 anni!<br />

originale per fiati ad arrangiamenti di musical<br />

e opere. So che la società ha già eseguito<br />

pagine per organico ridotto, ciò che essa potrebbe<br />

eventualmente ancora fare è lavorare<br />

con un coro o con dei solisti.<br />

Secondo quali criteri sono stati scelti invece i<br />

brani proposti dalla sua orchestra?<br />

I brani proposti appartengono al nostro repertorio;<br />

secondo le circostanze, ci permettiamo<br />

poi di cambiarli. La LBBW è un’orchestra costituita<br />

da appassionati, non da strumentisti professionisti.<br />

I concerti che essa propone, sei-otto<br />

all’anno, vengono preparati nell’Accademia di<br />

musica del Land Baden-Württemberg a Kürnbach,<br />

vicino a Karlsruhe (D). Le prove si tengono<br />

durante quattro fine settimana: due in<br />

primavera e due in autunno. L’organico varia<br />

spesso e il numero di prove a disposizione non<br />

è elevato, per questo il programma dei concerti<br />

può subìre delle modifiche. I suonatori<br />

dispongono però di buone competenze e<br />

soprattutto di tanta passione.<br />

A livello nazionale/internazionale è conosciuta<br />

la LBBW?<br />

La LBBW è costituita da suonatori selezionati,<br />

provenienti dal Baden-Württemberg. Il Land è<br />

grande quasi come la Svizzera, l’orchestra<br />

27

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!