12.07.2015 Aufrufe

INFO Nr. 1 - 2008 (1,19 MB)

INFO Nr. 1 - 2008 (1,19 MB)

INFO Nr. 1 - 2008 (1,19 MB)

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN
  • Keine Tags gefunden...

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

CA<strong>MB</strong>IO AL VERTICE DELLA DIRIGENZA –NUOVI PROGETTI ED INIZIATIVEL’anno scolastico 2007-<strong>2008</strong> ha visto un cambio alvertice della dirigenza dell’Istituto Scolastico Pluricomprensivoin Lingua Italiana, che comprende lescuole materne ed elementari di Dobbiaco e SanCandido e la scuola media di Dobbiaco. La nuovadirigente, Dr. Rita Chiaramonte, meranese, ha unavasta esperienza di insegnamento e da parecchi anniè componente del Comitato provinciale di Valutazioneper la Qualità del Sistema Scolastico. Quest’ultimacompetenza le ha consentito di conoscere già inpassato la realtà scolastica di lingua italiana dell’AltaPusteria e di predisporre le giuste decisioni permantenere in essere l’offerta scolastica della nostrazona periferica. La sua azione, validamente coadiuvatadai collaboratori dei due centri scolastici, si muoveràsu diversi livelli, ognuno dei quali riveste un aspettoimportante per scolari ed allievi, sia sotto il profilodidattico che pedagogico.LINGUE IN GIOCO – Si tratta del potenziamentodell’apprendimento delle lingue tedesca ed inglesein ogni ordine e grado delle scuole in oggetto.Facendo seguito alla sperimentazione già iniziataa San Candido nella scuola materna, nella qualehanno già frequentato e sono iscritti bambiniaustriaci di Sillian e dintorni, esperienza che hadato ottimi risultati e molto apprezzata dai genitori,nelle scuole materne ed elementari verranno aumentatiil monte ore di insegnamento in linguatedesca ed inglese. Una delle connotazioni delPluricomprensivo di Dobbiaco sarà propriol’apprendimento precoce delle lingue.AREA AGIO – Da alcuni anni cresce il disagio deglialunni nelle scuole ed uno dei probabili motivi è lanecessità da parte dei genitori di lavorare entrambied il minor tempo a disposizione da dedicare aifigli. Un approccio piacevole e distensivo con lascuola e la sua organizzazione è rappresentato dailavori di gruppo, dall’apprendimento cooperativo,che facendo lavorare insieme i ragazzi permetteloro di recuperare un buon rapporto e di valorizzareal tempo stesso le capacità individuali, consolidandola creatività e favorendo le attività manuali.ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO E RECUPERO – Ilpotenziamento delle lingue e l’assistenza pomeridianaai compiti, nonché i corsi di informatica sisvolgeranno anche in orari pomeridiani.ARTE E COLORE – Prosegue e si intensifica unesperimento del tutto riuscito già negli anni passaticon l’insegnamento “trasversale” dell’educazioneartistica, che già a partire dalle classi della scuolamaterna e fino alla media porta la sua grande valenzadi momento di creatività, aggregazione e socializzazione.A metà dicembre sarà allestito il mercatinodi Natale, nel quale saranno venduti a scopo dibeneficenza, gli oggetti creati dai bambini dell’asilo,delle elementari e delle medie. Col ricavato si attueràun’adozione a distanza per i bambini meno fortunati.SPORT ED ATTIVITÀ MOTORIA – In esecuzione daparecchi anni, proseguono le attività di nuoto, sci,snowboard, arrampicata ed orienting nei tre ordinidi scuole.EDUCAZIONE ALLA SALUTE – Nella scuoladell’infanzia parte un nuovo approccio col cibo, conun percorso dal titolo “Alla scoperta del gusto”, alquale prenderanno parte gli insegnanti di classe,l’insegnante di educazione artistica, una psicologa,un pediatra ed un dietista.EDUCAZIONE ALLA CRESCITA E ALL’AFFETTIVITÀ –Riservato agli allievi più grandi delle elementari edella media, il progetto prevede la compresenzadurante le lezioni di insegnanti di scienze, psicologae ginecologo, per fornire informazioni nel campodella sessualità e dell’affettività ad esso connessa.Per i ragazzi della scuola media è previsto unsoggiorno-studio-visita di 4 giorni a Monaco diBaviera e a Dachau, sotto il tema “Alla scopertadella Germania, così vicina e così lontana”. Durantele giornate di visita sono previste tappe a musei eall’Olympia Park.Infine il fiore all’occhiello dell’attività del Pluricomprensivoè il potenziamento del progetto GrandHotel. Anch’esso in funzione già da alcuni anni,prevede soggiorni di studio e di sport per ragazziprovenienti dalla nostra e da altre province d’Italia.Al momento si gestiscono circa 1000 presenzeannuali, ma l’obiettivo sarebbe quello di creare unvero e proprio centro studi, con la creazione el’organizzazione di laboratori permanenti legatiall’economia montana.Un’attività decisamente intensa, quella svolta dallaDr. Chiaramonte e dai suoi validi collaboratori,che siamo certi assicurerà la permanenza in AltaPusteria della scuola in lingua italiana ancora permolti anni, affinché sia data la possibilità di operaredelle scelte in campo educativo, scolastico e culturale.QUESTO E QUELLOAngela De Simine Ceconi13

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!