19.11.2012 Views

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

After a first sketch of<br />

the casting system<br />

using CAD, the<br />

<strong>software</strong> MAGMASOFT<br />

was used to verify and<br />

optimize the casting<br />

process. During this<br />

step an academic<br />

approach permitted to carry out a series of simulations<br />

which mo<strong>di</strong>fied the model as to a careful analysis of the<br />

results. This enabled to obtain a single good quality<br />

prototype without limits on time and elaboration methods.<br />

First of all, the simulations of the initial versions, which<br />

were created in agreement with the partners involved in the<br />

project, were essential to choose among <strong>di</strong>fferent possible<br />

configuration methods. These versions <strong>di</strong>ffered both in the<br />

cooling system and in the filters placement.<br />

The first version had a central cast iron chill and three<br />

exothermic feeders on top of the component. Soli<strong>di</strong>fication<br />

results imme<strong>di</strong>ately showed that this type of placement was<br />

perfect for the bearing support: as a matter of fact, a very<br />

quick cooling improved the mechanical characteristics in<br />

the most “significant” area of the component. At the same<br />

time, isolated liquid bubbles on the external surface during<br />

the cooling caused fee<strong>di</strong>ng problems.<br />

Newsletter <strong>EnginSoft</strong> Year 6 n°4 - 33<br />

Alla fine del 2007 i componenti rotorici sono stati completati,<br />

mentre è rimasta esclusa da ogni tipo <strong>di</strong> analisi la bocca<br />

anteriore del motore, fusione monoblocco in lega <strong>di</strong> magnesio,<br />

stu<strong>di</strong>o che richiede particolari conoscenze del processo<br />

produttivo.<br />

Si è quin<strong>di</strong> reso necessario realizzare un lavoro specifico per<br />

questa parte, che approfon<strong>di</strong>sse tutti i dettagli tecnologici<br />

per la progettazione e la realizzazione per processo fusorio<br />

del componente.<br />

Si è iniziata un’attenta modellazione CAD, con alcune lievi<br />

riprogettazioni dettate dalle <strong>di</strong>verse esigenze tra un componente<br />

progettato per il volo da uno statico da banco, soffermandosi<br />

poi sulla progettazione del sistema <strong>di</strong> colata.<br />

Dopo un primo abbozzo nell’ambiente CAD, si è passati a lavorare<br />

con il <strong>software</strong> MAGMASOFT, necessario per verificare<br />

e ottimizzare il processo <strong>di</strong> colata.<br />

Durante questa fase si è mantenuto un approccio <strong>di</strong> tipo accademico:<br />

si è realizzata una serie <strong>di</strong> simulazioni applicando<br />

<strong>di</strong> volta in volta alcune mo<strong>di</strong>fiche dettate dall’attenta<br />

analisi dei risultati ottenuti, ponendosi come unico obiettivo<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un singolo prototipo <strong>di</strong> buona qualità,<br />

senza porsi limiti nei tempi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Innanzitutto si sono implementate più versioni rappresentanti<br />

le varie configurazioni del sistema <strong>di</strong> colata inizialmente<br />

progettate in accordo con le parti partecipanti al<br />

progetto. Queste <strong>di</strong>fferivano nel sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />

e nella <strong>di</strong>sposizione dei filtri <strong>di</strong> colata.<br />

Nella prima versione era previsto un raffreddatore centrale<br />

<strong>di</strong> ghisa e tre maniche esotermiche, in corrispondenza delle<br />

zone massicce. I risultati <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione hanno evidenziato<br />

subito che tale <strong>di</strong>sposizione era ottima per il supporto<br />

del cuscinetto, in quanto il raffreddamento repentino garantisce<br />

caratteristiche meccaniche migliori, mentre per<br />

quanto riguarda la corona esterna erano presenti notevoli<br />

zone <strong>di</strong> liquido isolate durante la soli<strong>di</strong>ficazione e quin<strong>di</strong><br />

conseguenti problemi<br />

<strong>di</strong> porosità.<br />

La seconda versione<br />

prevedeva, invece,<br />

<strong>di</strong> utilizzare esclusivamente<br />

maniche<br />

esotermiche, <strong>di</strong>sposte<br />

nella parte su-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!