19.11.2012 Views

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

software training courses 2010 corsi di addestramento ... - EnginSoft

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 - Newsletter <strong>EnginSoft</strong> Year 6 n°4<br />

Il mondo dello stampaggio a freddo <strong>di</strong> viterie<br />

e minuterie metalliche, si è dato<br />

appuntamento a Bergamo per fare il punto<br />

sulle tecniche più avanzate <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

<strong>di</strong> processo/prodotto.<br />

Il 25/10 a Bergamo si è tenuto l’ultimo appuntamento del<br />

2009 sulla simulazione dei processi <strong>di</strong> stampaggio dei metalli,<br />

de<strong>di</strong>cato questa volta al mondo dello stampaggio a freddo.<br />

L’invito è stato accolto da una quarantina <strong>di</strong> rappresentanti<br />

delle aziende più importanti in Italia che si occupano <strong>di</strong><br />

stampaggio a freddo <strong>di</strong> acciaio nei campi della viteria e bulloneria,<br />

della minuteria metallica e <strong>di</strong> altri particolati ottenuti<br />

per stampaggio, desiderosi <strong>di</strong> fare il punto sui vantaggi<br />

offerti dagli strumenti <strong>di</strong> simulazione nel miglioramento dei<br />

processi/prodotti.<br />

Grande successo per il pomeriggio<br />

tecnologico - Stampaggio a Freddo <strong>di</strong> Viterie<br />

e Minuterie Metalliche: Simulazione dei<br />

Processi: Nuovi Sviluppi, Vantaggi e<br />

Prospettive – organizzato il 25 ottobre a<br />

Bergamo da <strong>EnginSoft</strong>, con la presenza <strong>di</strong><br />

SACMA Limbiate, Panzeri, Omega Ifs.<br />

A rompere il ghiaccio, come <strong>di</strong> consueto, è stato Piero<br />

Parona, Sales Manager <strong>di</strong> <strong>EnginSoft</strong>, con una descrizione delle<br />

molteplici attività <strong>di</strong> <strong>EnginSoft</strong> nel campo della prototipazione<br />

virtuale e della strategicità dell’uso <strong>di</strong> queste tecniche<br />

nell’ottica <strong>di</strong> riduzione dei costi.<br />

L’intervento successivo, a cura dell’ing. Marcello Gabrielli,<br />

sempre <strong>di</strong> <strong>EnginSoft</strong>, ha riguardato le tecniche <strong>di</strong> simulazione<br />

numerica dei processi <strong>di</strong> stampaggio a freddo con il <strong>software</strong><br />

ColdForm <strong>di</strong> Transvalor. Attraverso esempi reali si è analizzato<br />

come il <strong>software</strong> sia un valido supporto alle decisioni<br />

che i tecnici devono<br />

prendere nella messa a<br />

punto del processo produttivo,<br />

per ogni operazione<br />

<strong>di</strong> stampaggio. Si è<br />

partiti dal processo <strong>di</strong><br />

stampaggio da filo, trattando<br />

alcune sequenze <strong>di</strong><br />

formatura per dei particolari <strong>di</strong> minuteria e viteria e mostrando<br />

come l’analisi dei contatti, del flusso <strong>di</strong> materiale e delle<br />

ripieghe possa aiutare ad in<strong>di</strong>viduare i problemi e mostrare la<br />

via per risolverli. Si è passati quin<strong>di</strong> all’analisi delle sollecitazioni<br />

sugli stampi, mostrando come intervenire per ridurne<br />

l’usura e migliorarne la vita utile, una volta in<strong>di</strong>viduate le zone<br />

<strong>di</strong> massima sollecitazione. Per alcune configurazioni si è<br />

affrontata una messa a punto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> interferenza<br />

(blindaggio) per garantire il corretto precarico alle matrici.<br />

Si è quin<strong>di</strong> accennato ai risultati ottenibili nell’analisi<br />

della tranciatura e della rollatura dei filetti.<br />

Sono stati quin<strong>di</strong> analizzati dei casi <strong>di</strong> stampaggio e tranciatura<br />

<strong>di</strong> lamiere, con cenni relativi all’influenza dell’anisotropia<br />

sul risultato dell’imbutitura ed è stato mostrato un approccio<br />

<strong>di</strong>fferente, con i <strong>software</strong> della FTI<br />

(www.forming.com) per i casi <strong>di</strong> stampaggio <strong>di</strong> lamiera sottile,<br />

per la quale vengono calcolati gli spessori, le zone <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong> grinzatura.<br />

In conclusione, sono stati mostrati esempi <strong>di</strong> messa in opera<br />

<strong>di</strong> rivetti e viti, dove il <strong>software</strong> ha consentito <strong>di</strong> valutare<br />

le resistenza degli accoppiamenti all’applicazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sollecitazione assiali e tangenziali.<br />

Ha quin<strong>di</strong> preso la parola L’ing. Brigatti della<br />

SACMA Limbiate (http://www.sacmalimbiate.it),<br />

riferimento per le macchine automatiche per lo<br />

stampaggio a freddo, che ha mostrato quali sono<br />

le tecnologie che vengono adottate per migliorare<br />

precisione e prestazioni, quali ad esempio<br />

la slitta a guida conica, il sistema <strong>di</strong> cambio<br />

rapido degli stampi ed i sistemi <strong>di</strong> microregolazione<br />

degli aggiustamenti. Si è quin<strong>di</strong> soffermato<br />

sugli ultimi sviluppi nel campo dello stampaggio<br />

a tiepido, evidenziando i vantaggi <strong>di</strong><br />

questa tecnologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!