08.08.2015 Views

alle famiglie N 3/2010

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUBBLICA ISTRUZIONE,VALORIZZAZIONE DELL’ISTITUTO DELLA FAMIGLIAPRESENTATO IL LIBRO SULLA SCUOLA DELL’INFANZIA40 anni... e non li dimostraVenerdì 18 giugno, <strong>alle</strong> ore 18.00, presso ilTeatro Comunale di Loreto, è stato presentatoil libro “40 anni ... e non li dimostra” -La scuola dell’infanzia statale a Loreto. “Grazieal tenace lavoro svolto dai docenti e dai dirigentiche si sono impegnati e chi vi operano,in quarant’anni ... la scuola dell’infanzia ne hafatta di strada” si legge nella presentazionedel libro fatta dal Dirigente Scolastico dell’IstitutoComprensivo “L.Lotto” di Loreto, dott.Pieralberto Scaleggi che continua “con questovolume le insegnati della scuola dell’Infanziadi Loreto hanno voluto ripercorrere attraversoscritti, foto e documenti alcuni momentipiù significativi della storia della scuolaSECONDO CICLO DELLA SEZIONE PRIMAVERAI percorsi educativiSta volgendo al termine anche il secondociclo della Sezione Primavera, un anno digrande impegno, ricco di soddisfazioni. Tuttele attività proposte, svolte insieme ai bambininel corso dell’anno scolastico, sono state finalizzatead un progetto di crescita, che neltempo ha dato i suoi frutti. Infatti, gli obiettivifondamentali di questo percorso educativosono stati raggiunti: i bambini hanno imparatoa conoscere il proprio corpo e le sue funzioni,sviluppandone la coordinazione e perfezionandonei movimenti fini con varie attività(impastare, lavare, riordinare, strappare, accartocciare,tagliare e incollare, esercizi di psicomotricitàe attività grafico-pittorica). Raggiuntala consapevolezza del proprio corpo edelle sue potenzialità, si è puntato alla conquistadelle autonomie personali. Altra finalitàperseguita e raggiunta è stato sviluppare leIL SAGGIO DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LORETO“Balliamo insieme”dell’infanzia a Loreto dal lontano 1975 aigiorni nostri”.La realizzazione di questa pubblicazioneè stata possibile grazie all’impegnodi alcune insegnanti tra cui la fiduciaria deiplessi Volpi e San Francesco Franca Principi,alla disponibilità dell’ispettore scolastico ItaloTanoni e del Dottor Antonio Vita che quandoera direttore didattico ha fortementecontribuito alla nascita e ad accompagnareper un lungo periodo la scuola stessa. Un pomeriggiotrascorso all’insegna dei ricordi, conla presenza di tanti insegnanti, di genitori edex alunni che si sono ritrovati per la presentazionedi un volume che offre a tutti la possibilitàdi ripercorrere un cammino lungo enon sempre agevole della scuola a Loreto eche fa riflettere su temi particolarmente significatividella scuola di oggi invitando le <strong>famiglie</strong>ad una maggiore comprensione e collaborazioneper l’azione formativa ed educativache la scuola tende a perseguire. Il volumeè stato realizzato con il contributo dell’AmministrazioneComunale - Assessoratoalla Pubblica Istruzione, della Fondazione Cassadi Risparmio di Loreto e della Fondazionecapacità di relazione, partecipazione e collaborazionenell’ambito di un gruppo, attraversol’insegnamento di linguaggi verbali convenzionali(salutare, chiedere educatamente, ringraziare)e non: i bambini hanno imparatocanzoncine mimate, poesie, filastrocche e sonostati indirizzati all’ascolto di favole e alladrammatizzazione. Il terzo ed ultimo obiettivoriguarda la conoscenza di alcuni elementidell’ambiente naturale. In tal senso i bambinihanno sviluppato la capacità di osservazionee la loro curiosità, notando e sperimentandoi processi di trasformazione della natura nelcorso delle stagioni, riconoscendone i fenomeni(anche a livello meteorologico), i suoni,gli odori, i sapori, i colori ed utilizzandone alcunielementi come materiale da lavoro (foglie,frutta, sassi, rami, etc.). Un’esperienza positivaè stata anche lo spettacolo di fine annoQuest’anno le scuole primarie dell’IstitutoComprensivo di Loretro hannovoluto concludere l’anno scolastico conuna grande festa che si è tenuta al Palasport“Massimo Serenelli” di Loreto. Glialunni dei tre plessi scolastici “Marconi”,“Verdi” e “Collodi” si sono improvvisatib<strong>alle</strong>rini e con la magistrale guida degli insegnantidella scuola di ballo “Hobby Dance”di Loreto: Guido Papa e sua mogliePoala hanno dato vita ad un saggio dal titolo“Balliamo insieme”. Per tutta la duratadell’anno scolastico, Simone Camilletti, unb<strong>alle</strong>rino dell’Hobby Dance, ha affiancatole docenti di motoria delle varie classidelle tre scuole nello svolgimento dell’attivitàin palestra curando ritmo, postura ecoordinazione dei movimenti. Il saggio“Balliamo insieme” è la degna conclusionedi tutto il lavoro svolto e la dimostrazioneche si può realizzare, tutti insieme, unospettacolo armonioso e corale. MercoledìOpere Laiche e Casa Hermes i cui rappresentantierano presenti al Teatro Comunale.“L’Amministrazione Comunale - ha dettol’assessore alla P.I Fraca Manzotti - augura allaDirigenza ed al Corpo Docente, una meritatafesta per i sui primi quarant’anni, con l’auspicioche ci possano essere tutte le condizioninecessarie per lo sviluppo di questa primaesperienza didattica che concorre allacrescita psicofisica dei nostri piccoli cittadini”.Il pomeriggio si è concluso con un momentoemozionante infatti l’Amministrazione Comunale,dopo avere omaggiato i relatori ilPreside Scaleggi, la fiduciaria Franca Principi, ildott. Italo Tanoni e il Dott. Antonio Vita, ha rivoltoun doveroso ringraziamento e invitatosul palco per ricevere un omaggio floreale,Rosetta cuoca storica della Scuola Volpi che èrimasta veramente nel cuore di tutti i bambiniche la hanno conosciuta e passato deltempo nella sua cucina.scolastico, un nuovo e piacevole momento diincontro e convivialità, dopo la festa dei nonnie la recita di Natale. Il 26 Giugno scorso,infatti, grazie alla disponibilità di alcuni genitori,che si sono improvvisati attori, Elena Pigliacampo(che ha seguito i bambini anche durantel’anno con dei laboratori di lettura) hamesso in scena “Cappuccetto Rosso”, un’originaleed ironica versione della classica favoladi Cappuccetto Rosso. A seguire, tutti, grandie bambini, sono stati intrattenuti da una spettacolareed entusiasmante esibizione acrobatica,eseguita d<strong>alle</strong> bravissime Cecilia Sdrubolinie Anna Viale. Da educatrici siamo entusiastedei risultati conseguiti: i bambini hanno dimostratointeresse verso le attività proposte,hanno sempre interagito con vivacità e affettocon noi e sono cresciuti armoniosamentecome gruppo-classe. Le educatrici9 giugno, ultimo giorno di scuola, <strong>alle</strong> ore18.30, al Palasport, i numerosissimi spettatoripresenti hanno vissuto un momentodi autentica e gioiosa festa: ballavano ibambini al centro della pista, ballavano leinsegnati e ballavano i genitori sulle gradinate.Quale modo migliore per concludereun anno scolastico?! Grazie Guido!Grazie Paola! Grazie Simone!Le fiduciarie13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!