08.08.2015 Views

alle famiglie N 3/2010

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA, BENI CULTURALI, GEMELLAGGI, PARI OPPORTUNITÀIL LIBRO SULLA FIGURA DELL’ARTISTACostantino Traietti, “Ora che è sera e non buio...”Sabato 17 luglio è stata presentata,per ricordare la figura el’opera di Costantino Traietti (dopol’importante mostra omaggio “CostantinoTraietti 1928/1988 - Lapittura dell’anima” realizzata nel2002 dall’Assessorato alla Culturadella Provincia di Ancona), la monografiaCostantino Traietti (1928 - 1988) - “Ora che è sera e nonbuio...” Alla presentazione della monografia, che prelude a mostre in progettoa Macerata, Roma e Milano erano presenti il Sindaco di LoretoPaolo Niccoletti, l’Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni, i consiglieriregionali Moreno Pieroni e Daniele Silvetti, l’Onorevole Carlo Cicciolie molte altre autorità civili e militari. La figura dell’Artista è stata ricordataaccuratamente da Rita Piangerelli e da Massimo Di Matteo curatoredel volume, con la collaborazione di Domitilla Carnevalini e LorenzoTraietti (rispettivamente vedova e figlio dell’Artista). D<strong>alle</strong> parole dei relatoriè emersa la descrizione di una persona gioviale e di un uomo completo;di un artista che attraverso la sua pittura riusciva ad esprimere ciòche provava e a trasmettere la sua cultura e la sua esperienza. “Quella diTraietti - ha detto Di Matteo - è una pittura che guarda dentro <strong>alle</strong> coseche raffigura sia esso un volto, un paesaggio o una natura morta. Una pitturadell’anima sempre alla ricerca della spiritualità. La sua pittura, liberada condizionamenti, incurante di farsi avanguardia, avrebbe continuato adessere lo specchio delle sue lacerazioni esistenziali e della sua sofferta visionedel mondo”. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio dell’Ufficiodi Presidenza dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia diAncona, del Comune di Loreto - Assessorato alla Cultura, dell’ ASI - Cultura,della Fondazione Carilo e della Fondazione Opere Laiche e CasaHermes. Costantino Traietti si spegne Il 1° marzo del 1988, a seguito diun banale incidente. Già frate agostiniano poi dispensato dai voti e sposatosinel 1975, laureato in Teologia e Filosofia, personalità vivace e complessa,aveva coltivato la sua passione per la musica, la cultura in genere el’arte a Roma, dove aveva fondato e diretto con dinamismo la G<strong>alle</strong>riad’Arte Sacra L’Agostiniana. Trasferito nel 1964 nelle Marche, ad Amandolanasce il Traietti pittore. Autodidatta, rielaborando, con tenacia e passione,la frequentazione dei maggiori artisti contemporanei nella Capitale deglianni Cinquanta e i primi anni Sessanta, raggiunse con la sua pittura l’apicedel successo e della notorietà in campo nazionale quando nell’ottobredel 1974 a Roma gli viene conferito il Premio Marc’Aurelio. Ha espostocon successo a: Ascoli Piceno, Foligno, Berna, Zurigo, al XII Festival deiDue Mondidi Spoleto, Ancona, Roma, Milano, Copenaghen, Firenze, Veneziae in numerosissime città d’Italia. Sue opere si trovano in diverse raccoltepubbliche e private, italiane ed estere. Dell’Artista si è occupata varievolte la Rai-TV con servizi speciali, nel Telegiornale e in”Cronache Italiane”.Dall’inizio degli anni Ottanta ha abitato e lavorato a Loreto. Il suolinguaggio artistico, fauve e espressionista per la forte accentuazione cromaticae l’intensità del tratto, è stato spesso accostato, a ragione, all’artedi Georges Rouault, soprattutto per i riflessi di quel drammatico esistenzialismocattolico che determina la scelta dei temi e la sofferta partecipazionedegli stessi; ma le assonanze vanno ricercate in tutta la grande fucinadell’arte del XX secolo. La pittura di Traietti, comunque, così drammaticae legata alla sua vicenda umana, rimane autonoma, autentica e personale,incisiva ed inquietante, negli esiti sorprendenti di una figurazione destrutturata,nella stesura violenta e materica del colore e nella gestualitàesasperata del segno.ESTATE LAURETANAIl clou con “I ragazzi di Amici”Il concerto dei Crossroads, inprogramma per il 4 settembreconcluderà il ricco calendario diappuntamenti proposto dall’AmministrazioneComunale - Assessoratoalla Cultura - e lasceràspazio <strong>alle</strong> festività del settembrelauretano. Un bilancio molto positivoper questa stagione estivacomposta da quasi 50 appuntamentiche hanno r<strong>alle</strong>grato le serateestive della cittadina marianaattirando presso il centro storiconumerosi cittadini e tanti turistipresenti in riviera. “Il grandesuccesso di questa stagione - hadetto soddisfatta l’assessoreSchiavoni - dimostra che le sceltericreative e culturali fatte daquesta amministrazione sonoriuscite a soddisfare le esigenze ei gusti di tutte le fasce di età, daipiù giovani con il cinema all’apertoe l’eccezionale spettacolo dei“ragazzi di Amici” ai più grandicon i concerti di organo, con leserate musicali organizzate incollaborazione con l’AssociazioneMusiconda, il Concerto di galadella Fanfara dei Carabinieri diRoma, il Concerto di MezzaEstate organizzato dalla Pro Loco,ma anche il ciclo di incontri“Aperitivo con l’autore” pressoPiazza Garibaldi e lo spettacolomusicale di Marco Poeta e DeborahKooperman”. Obiettivicentrati dunque: una stagionericchissima e tutto completamentegratuito grazie all’impegnodell’Amministrazione e allacollaborazione con la FondazioneCassa di Risparmio di Loreto,della Fondazione Opere Laichee Casa Hermes e della CassaRurale ed Artigiana S. Giuseppe.Un doveroso ringraziamento va<strong>alle</strong> associazioni lauretane per glispettacoli proposti.ACCORDO TRA LE CITTÀ DELLA FEDEPatto Assisi-Loreto-NumanaIl 4 marzo è stato firmato ad Assisiil patto di amicizia che lega lacittà di san Francesco con la cittàmariana di Loreto, a cui si aggiungela città di Numana. In quella giornatasi era recato ad Assisi l’assessoreai gemellaggi M. Teresa Schiavoniche aveva espresso la sua felicitànel suggellare un patto “che èfrutto di un percorso iniziato nel2005”. Questo documento è statofirmato in seconda battuta anchea Numana nei primi giorni di luglio.La delegazione di Assisi formatadal sindaco e dall’assessore aigemellaggi è stata in visita a Loretoe ricevuta dal sindaco Niccoletti adall’assessore Schiavoni presso laSala Consiliare e la giornata è proseguitaa Numana. “Il legame cheunisce Loreto, celebre in tutto ilmondo per custodire all’internodelle sue mura la Santa Casa diNazareth, ad Assisi che ha dato inatali a San Francesco, uno deisanti più venerati al mondo e aNumana, famosa per il suo crocifissoligneo del XI secolo - hannodetto il sindaco e l’assessore Schiavoni- è un legame veramente forteche nasce dagli evidenti elementidi somiglianza tra queste città,luoghi di culto e pellegrinaggioa livello internazionale, importantimete di un turismo finalizzato ascopi religiosi legati alla cristianitàed alla spiritualità cattolica e legateanche da uguale origine temporaledell’evento sacro caratterizzateciascuna che va a collocarsi nel XIIIsecolo. Già nel 2005 al momentodell’approvazione di questo pattodi amicizia avevamo espresso lanostra felicità e il nostro orgoglioverso questo progetto che gettale basi per un nuovo rapportofondato sul dialogo, sulla collaborazionee sull’interscambio diesperienze culturali con l’obiettivodi definire un legame stabile eduraturo che contribuisca alladiffusione dei valori della pace,della tolleranza e dell’integrazione.Siamo convinti che anchequesto patto potrà essere pertutti noi un’importante fonte diarricchimento culturale e turistico”.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!