08.08.2015 Views

alle famiglie N 3/2010

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSE DA SCOPRIREPRO-LOCO FELIX CIVITAS LAURETANALoreto e le “Rocchette”Sembra uno scioglilingua; in realtà è una vibrante emozione, appetibileper i moderni pellegrini, per gli amanti dell'arte, per chi vuole goderedi un bellissimo panorama. Le “Rocchette” di Loreto, eredità di un'architetturarinascimentale fortilizia, sono un'occasione più unica che rara per________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________DOMENICA 29 AGOSTO ORE 20,30PIAZZA DEI GALLI - LORETO (AN)PROGRAMMA DI GARAORE 20,30ACCREDITAMENTO GIOCATORIORE 21,00INIZIO TORNEO CON 4 TURNI DI GIOCO DA 3SMAZZATE CON MOVIMENTO MITCHELL.SUDDIVISIONE IN GIRONI E TURNO FINALE DA 3SMAZZATE CON MOVIMENTO DANESE.scoprire la parte segreta della Basilica che custodiscela Santa Casa e per ammirare vedute da immortalarenella memoria del visitatore e della sua macchinafotografica. Il percorso dei camminamenti di rondadella Basilica di Loreto, uno dei rari esempi italianidi chiesa-fortezza, è un viaggio entusiasmante inparticolari architettonici raramente visibili, in un passato da ricordaree da immaginare e in un presente paesaggistico che spazia dalMonte Conero, il bonario guardiano del mare antistante, alla fascia costiera,ai monti del San Vicino e dei Sibillini. Se si zooma ulteriormente, losguardo volge <strong>alle</strong> bellezze più prossime e scopre il polmone verde dellaSelva di Castelfidardo, le collinari città di Osimo e Camerano, Porta Marina,area di accesso alla Scala Santa e al Cimitero Polacco, e la villa di BeniaminoGigli. Tutti elementi che formano la cornice per scorci sui profiliabsidali, sulla piazza della Madonna dominata dal Palazzo Apostolico e sulraffinato campanile del Vanvitelli. Le “Rocchette”, aperte al pubblico perla prima volta il 4 luglio 2009 grazie alla fervente attività della Pro loco diLoreto (www.prolocoloreto.com), hanno fino ad ora regalato suggestionia 7.400 visitatori, ospiti di quei camminamenti che per lungo tempofurono percorsi dai soldati della Chiesa per difendere uno dei più importantiemblemi della Cristianità, la Santa Casa di Loreto. Come loro i visitatoripossono aggirarsi lungo il perimetro della Basilica, inoltrarsi nellearee in cui sono visibili travi e capriate nonché le coperture delle cappellesottostanti, il tutto in un'atomesfera votata al recupero che con i suoimattoni a vista proietta l'osservatore alla scoperta di quello che normalmenterimane nascosto di una chiesa. Si torna, quindi, indietro nel tempo,al Rinascimento, quando le “Rocchette” furono progettatte nel 1486Saranno presenti il Sindaco del Comune di LoretoDr. PAOLO NICOLETTI e l’Assessore alla CulturaM. TERESA SCHIAVONIPOSSIBILITA’ DI PERNOTTAMENTO A LORETOCONDIZIONI VANTAGGIOSEA SEGUIRE PREMIAZIONILa manifestazione vedrà lacollaborazione e la partecipazionestraordinaria di componenti ilConsiglio Direttivo dellaFITAB - Federazione Italiana Associate Burraco.INFO & PRENOTAZIONIMarisa Pigliacampo 329.8696220 - 339.7910971da Giuliano da Maiano e al 1518, anno del rinnovato terrore turco cherichiese la costruzione della cinta muraria e dei suoi bastioni, opera diAndrea Sansovino per alcuni, di Antonio da Sangallo il Giovane per altri,ma comunque opera al contempo imponente e raffinata, che come le“Rocchette” coniugano le esigenze difensive con l'eleganza delle formedei canoni artistici rinascimentali. Le “Rocchette” sono aperte al pubblicotutto l'anno (da aprile ad ottobre: ore 9-11, 16-18; da novembre a marzo:ore 9-11, ore 15-17). In loco sono disponibili anche biglietti di ingressocombinati con il Museo Pinacoteca della Santa Casa che per una modicacifra (Eur. 7,00) consentono di arricchire la propria memoria di piacevolisensazioni e di stupende immagini.PARTITI DA OTTOBRE I LABORATORI DIDATTICIAlla scoperta del Museo di LoretoDallo scorso ottobre nel Museo AnticoTesoro di Loreto è partita l’iniziativa deilaboratori didattici, grazie alla collaborazionetra la Delegazione Pontificia per il Santuariodalla Santa Casa, l’Associazione Spazio Culturadi Recanati, che gestisce il museo, e l’Assessoratoalla Pubblica Istruzione del Comune diLoreto. Hanno partecipato <strong>alle</strong> attività quasi700 bambini e ragazzi provenienti d<strong>alle</strong> scuoledell’infanzia, elementari e medie dei Comunidi Loreto, Porto Recanati, Osimo e Macerata.I percorsi sono stati differenziati secondol’età dei bambini e la visita al museo è stataarricchita con giochi e attività laboratoriali,per rendere piacevole e interessante un luogopoco conosciuto dai ragazzi. Ogni laboratoriosi è concluso con un lavoro finale cheha creato un momento di collaborazione e diaggregazione tra i bambini al di fuori dell’ambientescolastico e che ha stimolato la lorocreatività. I più piccoli si sono avvicinati alla figuradi Lorenzo Lotto, noto pittore venezianomorto a Loreto, e hanno capito l’importanzadel donare grazie alla visita dell’anticotesoro della S. Casa. Per le elementari sonostati ideati dei percorsi attraverso i quali ibambini, venendo a contatto diretto con leopere degli artisti che hanno rappresentato latraslazione angelica, dal cinquecentesco FrancescoMenzocchi al contemporaneo Aligi Sassu,sono riusciti ad approfondire la storia diLoreto. Per le scuole medie ci si è concentratimaggiormente sulla storia della nostra città,legandola all’arte, alla poesia e alla letteratura.Il riscontro sia da parte dei bambini che deidocenti è stato totalmente positivo al puntotale che gli stessi alunni di Loreto sono nuovamentetornati in occasione delle colonieestive e, per questa circostanza, è stato studiatoun laboratorio particolare che ha legatola tradizione al paesaggio che le fa da cornicee che cambia in base al luogo e al tempo storico.Da settembre partiranno le iscrizioni peril prossimo anno con tantissime novità.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!