08.08.2015 Views

alle famiglie N 3/2010

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLEI.I. S. “EINSTEIN-NEBBIA”Presentato il libro di Ugo Bellesi, Ettore Franca e Tommaso LucchettiIl 29 Aprile <strong>2010</strong>, presso l’I. I. S. “Einstein Nebbia” di Loreto, si è svolta lapresentazione del libro “Storia dell’alimentazione della cultura gastronomicae dell’arte conviviale nelle Marche”, di Ugo Bellesi, Ettore Francae Tommaso Lucchetti. Un evento speciale che inaugura una serie di attivitàculturali legate alla marchigianità in un’ottica aperta all’europeismo eall’internazionalità, di cui il Centro Studi e Documentazione Enogastronomico,in collaborazione con Ubi Banca Popolare di Ancona, si è fattopromotore. L’opera, che porta le prestigiose firme di tre grandi espertidi storia della gastronomia marchigiana, si inserisce perfettamente in unastrategia di comunicazione e valorizzazione del nostro territorio, dellaI RAGAZZI LORETANI COMMENTANO GLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONELa Costituzione vista dal Consiglio dei RagazziArt.3 - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davantialla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, diopinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblicarimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitandodi fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono ilpieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tuttii lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.Io penso che questo articolo sia uno dei più importati e significatividella nostra Costituzione. Penso sia stata la mano che ha scioltoil nodo del razzismo ed ha portato all’affermazione dei diritti delledonne. Penso che abbia portato <strong>alle</strong> persone diverse da me unapossibilità di assomigliarci tutti, anche se vengono dal Canada, dall’Africa,dalla Romania o d<strong>alle</strong> Filippine. Se accoglieremo tutti comefratelli, allo stesso modo, saremo accolti anche noi perché l’unicarazza che esiste è quella del “genere umano”. Grazie alla Repubblical’Italia è uscita dalla guerra ed ha vissuto anni di pace. Purtroppo cisono paesi come l’Afghanistan dove c’è ancora la guerra che provocamolti morti per incomprensioni di modi di vivere, di diversitàe perché non si accettano gli uni e gli altri. Quello della Repubblicae della Costituzione è stato per noi italiani un grande traguardodopo i tristi eventi della guerra ma anche un punto di partenza perriconoscerci come nazione aperta all’accoglienza e pronta a faredelle diversità una ricchezza comune. È per questo che io dico: GrazieRepubblica e Grazie Costituzione!! GiuliaArt.9 - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricercascientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artisticodella Nazione.Sono d’accordo con questo articolo della Costituzione Italiana, perchéè giusto proteggere l’ambiente, l’arte, la scienza. Questa regoladeve essere sempre rispettata sia per proteggere Loreto, sia pernostra identità e cultura, attraverso la conoscenza delle sue eccellenze.Partendo dalla tradizione culinaria di qualità che ci caratterizza da sempre,gli autori danno vita ad un’opera di grande respiro che ripercorre edocumenta scientificamente (per la prima volta in maniera sistematica ecompleta) la storia enogastronomica marchigiana, soffermandosi sulle civiltàche l’hanno influenzata e i prestigiosi nomi che ne hanno in qualchemodo segnato l’evoluzione, da Antonio Nebbia allo stesso Leopardi. Altermine della presentazione, tutti i partecipanti hanno potuto godereimmediatamente dei piaceri della buona tavolae della straordinaria qualità della nostra terra.Ad attenderli, un ricco buffet con prodottitipici “Salumificio del Conero”, “CaseificioPiandelmedico”, Azienda Vinicola Garofoli” , eappetitosi e ricercati assaggi ispirati dal testoed eseguiti con cura dagli allievi dell’I.I. S. “EinsteinNebbia”.tutelare le città italiane perché un monumento deve essere difesoe non deve essere rovinato. Per questo motivo è compito nostrotutelare i monumenti e quindi proteggere il nostro ambiente e tuttele bellezze naturali, artistiche e culturali contenute in esso. Loretoè una città d’arte, di fede e di cultura quindi bisogna proteggerla enon rovinarla mai. BiancaArt.11 - L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertàdegli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversieinternazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,<strong>alle</strong> limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicurila pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioniinternazionali rivolte a tale scopo.Perché la guerra? A cosa serve? A niente... a niente di positivo, masolo a portare caos e discordia fra gli uomini. A che serve distruggerecase, paesi o persone? Qualcuno dirà a riportare l’ordinema non è così perché distruggendo le case e le persone non faremoche ferire i loro sentimenti e forse dei bambini diventerannoorfani. La guerra non serve, serve la pace. Maria Montessoridisse “la pace è una meta che si può raggiungere soltanto attraversol’accordo e due sono i mezzi che conducono a questaunione pacificatrice: uno è lo sforzo immediato di risolvere senzaviolenza i conflitti, vale a dire di eludere le guerre, l’altro è sforzoprolungato di costruire stabilmente la pace tra gli uomini. Ora,evitare i conflitti è opera della politica: costruire la pace è operadell’educazione”. E allora non importa se siamo uomini o donne,adulti o bambini, bianchi o neri, cattolici, protestanti, induisti, buddistio mussulmani, non importa neanche il credo politico, dobbiamolottare insieme per avere la pace. Se nel mondo ci fosse lapace tutti sarebbero più felici, allora: rendiamo il modo felice! Facciamoloinsieme e ce la faremo! GiorgiaOdg Del Consiglio Comunale del 2.7.<strong>2010</strong>1) Interrogazione consiglieri Pirchio, Carelli e Coppi della lista "Insiemeper Loreto" relativa alla carenza di un locale pubblico per losvolgimento di attività sociali nei quartieri Grotte, Viale Marche. 2)Interrogazione consigliere Pigliacampo gruppo consiliare "ListaC.D.L. per Loreto" relativa a: "ricognizione stato di attuazione deliberedel consiglio comunale". 3) Interrogazione consiglieri Pigliacampo,Castellani, gruppo consiliare "Lista C.D.L. per Loreto" relativa a: "nominadirigente ufficio tecnico comunale". 4) Ratifica G.M. n.135 del19.05.<strong>2010</strong> ad oggetto "distribuzione gratuita shoppers ai nuclei familiariresidenti" limitatamente alla variazione di bilancio es. fin. <strong>2010</strong>.5) Ratifica G.M. n.161 del 01.06.<strong>2010</strong> "acquisto torre faro e attrezzaturadi supporto per gruppo comunale protezione civile"- limitatamentealla variazione di bilancio es. fin. <strong>2010</strong> per contributo Provinciadi Ancona. 6) ratifica g.m. n.164 del 04.06.<strong>2010</strong> ad oggetto "affidamentoservizio assicurativo responsabilità civile approvazione capitolatod’appalto e bando di gara"- limitatamente alla variazione dibilancio. 7) Ratifica G.M. n.165 del 08.06.<strong>2010</strong> ad oggetto "liquidazioneparcella Avv. A.M.Ragaini in esecuzione sentenza giudizio /dittaMengoli Mario lavori restauro bastione "introito somma rimborsatae relativa variazione bilancio <strong>2010</strong>" - limitatamente alla variazioneb.p.es.fin.<strong>2010</strong>.8) Approvazione nuovo regolamento comunale sulprocedimento amministratico 9) Adozione variante puntuale alPRG localita Lavanderia. 10) Variante parziale al PRG - area stoccaggiomateriali località "Bellaluce" - adozione.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!