08.08.2015 Views

alle famiglie N 3/2010

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

alle famiglie N. 3/2010 - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2010</strong>Quello con le feste di settembreorganizzate in onore della natività dellaMadonna di Loreto, è uno degli appuntamentipiù sentiti dai loretani che si apprestano avivere questi primi giorni di settembre congrande fermento e curiosità. Le iniziative cherendono ancora più gioioso questo periododell’anno sono molte e soprattutto per ibambini e per i ragazzi queste giornaterappresentano un bel momento di svagoprima dell’inizio di un nuovo anno scolastico.Loreto - Villa Costantina - Via Czestochowa.D<strong>alle</strong> ore 8. 00 -Per info: www.marcialongalauretana.it6 settembreCorsa del Drappo in notturnaCome ci raccontano Bruno Longarini edAdalberto Solari nel libro “Viaggio dentroLoreto” la fiera di settembre iniziava semprecon la voce di un bambino che gridava «imuletti, i muletti!”» e poi la salita di Via F.lliBrancondi si riempiva di puledri, stalloni,giumente e “tanti anonimi cavallucci” che sirecavano presso il Campo sportivo diMontereale dove si svolgeva la mostramercato dei cavalli.E proprio così ebbe inizio quello che ormai èuno degli appuntamenti più attesi di questefeste di settembre e sicuramente di più lungatradizione: La Corsa dei Cavalli.Già dal lontano ‘700, ogni anno, nel mese disettembre, in occasione del mercato bovinoed equino organizzato per la compravenditadegli animali, si svolgevano delle vere e propriegare di cavalli che venivano lanciati al galoppolungo la salita di Montereale per verificarne lapotenza. La corsa dei cavalli si svolge su unpercorso di circa 450 metri. I 9 cavalli in garasono abbinati ognuno ad un rione della cittàcon colori diversi: Rione Ponte con i coloriarancio e verde, Rione Pozzo con i coloriarancio e giallo, Rione Piana con i colorimarrone e rosa, Rione Monte con i colorirosso e giallo, Rione Mura con i colori blu erosso, Rione Grotte con i colori bianco eazzurro, Rione Stazione con i colori fucsia eazzurro, Rione Villa con i colori giallo e blu diCina, Rione Costabianca con i colori bianco erosso. Chi vince il Drappo, lo conserva finoall’edizione successiva per restituirlo alMunicipio pochi giorni prima della Gara.Grande vincitore dell’edizione 2009 è stato ilrione del Monte che si è aggiudicato il drappo,e il “1° Memorial Giuseppe Sampaoli” -premio dedicato a uno dei simboli storici dellacorsa del Drappo - dopo un’emozionantesfida con i rioni del Pozzo e della Costa Bianca.Da qualche anno l’Amministrazione Comunale- Assessorato al Turismo - per cercare diattirare a questa manifestazione ancora piùpersone, sia gli abitanti di Loreto che dei paesilimitrofi ma anche i numerosi turisti presenti inriviera, ha deciso di programmare l’evento innotturna spostandolo al 6 settembre. E inquesti anni la scelta si è mostrata più cheazzeccata e la manifestazione si è arricchita diluci, di maxi schermi, e quest’anno sarà anchetrasmessa su SKY e condotta nuovamente dalgrande Sandro Marranini che già l’anno scorsoaveva fatto da speaker nella manifestazione. Latradizionale gara dei cavalli al galoppo in salitasarà preceduta naturalmente dalla sfilata dellabanda cittadina, dalla sfilata deglisbandieratori e dai rappresentanti dei rionicon i gonfaloni.Dal 31 agosto al 9 settembreScambio giovani e Festa della BirraLe festività di settembre sono per Loretoanche l’occasione per celebrare e ricordare ilgemellaggio con la città di Altoetting. E proprioper questo il Loreto - Altoetting Cluborganizza ogni anno lo scambio giovani chepermette ai ragazzi loretani di essere ospiti inGermania presso le <strong>famiglie</strong> dei ragazzitedeschi e poi ospitarli a loro volta a Loreto, inquesti giorni di festa. Un’iniziativa che riscuotesempre molto successo e che ha visto, nelcorso degli anni, la creazione di legami forti euno scambio culturale molto interessante trale due città. Ma settembre vuol dire ancheFesta della Birra! E allora?! Pronti a brindarecon un boccale in mano pieno di schiumatraboccante? Torna la festa della birra diAltoetting, organizzata dal Loreto - AltoettingClub con l’obiettivo di festeggiare ogni annoil gemellaggio tra le due città con tantamusica, specialità italiane e bavaresi e dellabuona birra tedesca.“Collettiva Artisti Loretani”Sala Espositiva SangalloUn impegno non indifferente quello delComune di Loreto nel raggruppare i miglioriartisti della zona e organizzare una collettivache nulla ha da invidiare a quelle piùtradizionali delle altre cittadine marchigiane enon. L’anno scorso sono stati molti gli artistiche hanno partecipato arricchendo labellissima sala espositiva di Bastione Sangallocon le loro opere artistiche.7 settembreOre 20.30 Celebrazione solenne dei VespriOre 21.00 Solenne processione con l’Iconadella Vergine Lauretana con il tradizionale Pellegrinaggiodei CiociariTra i vari gruppi di pellegrini che giungono aLoreto, quello dei ciociari è uno dei più pittoreschi.Devono il loro nome al tipico calzareche indossavano e cioè la ciocia una calzaturaumile fatta di pelle caprina usata soprattuttoda pastori e contadini, non solo in provincia diFrosinone ma anche in altre regioni italiane.Ore 23.00spettacolo organizzato dall’AmministrazioneComunale - Assessorato al Turismo.7 e 8 settembreFiera tradizionale in via Sisto V zone limitrofe.L’appuntamento con la fiera tradizionale fondale sue radici in tempi molto lontani, quandoessa costituiva una delle poche possibilità diacquisto di oggetti difficilmente reperibili.Oggi, con la grandedistribuzione ela globalizzazionedei mercati, questioggetti si possonotrovare ovunquema fare unapasseggiata fra lebancarelle di ViaSisto V conservaancora il fascinoimmutato di allora.E tra un bancoe l’altro non èdetto che possiatetrovare quella cosache state cercando da tanto tempo...8 settembreOre 11.00 Solenne Pontificale nella BasilicaSanta Casa presieduto da S.E. Mons. GiovanniTonucci.Ore 12.00Sorvolo Santuario velivoli dell’Aeronautica Militaree consegna della targa “Città di Loreto” alreparto premiato dall’AmministrazioneComunaleOre 17.00 lancio dei petali di fiori sulSantuario della Santa Casa e consegna dellaTarga da parte dell’Associazione Arma AeronauticaOre 17,30 Lancio di Paracadutisti Piazza dellaMadonna;Ore 21.00 Concerto in Piazza della Madonna.Ore 23.00 - Tombola - Piazza LeopardiOre 24.00 - Spettacolo pirotecnico Via Sisto VSi avvisa che il presente calendario potrebbeessere integrato e modificato. Per tutti gliaggiornamenti e il programma dettagliatovisitare il sito www.comuneloreto.it31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!