11.08.2015 Views

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suo asse, ed altri che ve ne potessero essere 15 .<strong>Galileo</strong> si è raffigurato mentalmente questa situazione: al momentoche la corda <strong>di</strong>viene tesa, si annulla l’azione della gravità sul pesocadente, perché agisce sopra due pesi uguali, e quin<strong>di</strong> il sistemapuò solo rimanere fermo o muoversi con velocità costante. Difatti sichiede:Ma perché si è fatta considerazione della velocità, la quale l’uno de’due pesi acquista scendendo da qualche altezza, mentre l’altro posiin quiete, è bene determinare quale e quanta sia per essere la velocitàcolla quale sieno per muoversi poi amendue, dopo la caduta dell’uno,scendendo questo e salendo quello.<strong>Il</strong> punto critico della sua analisi è questo:Già, per le cose <strong>di</strong>mostrate, noi sappiamo che quel grave chepartendosi dalla quiete liberamente scende, acquista tuttaviamaggiore e maggior grado <strong>di</strong> velocità perpetuamente; sicché,nel caso nostro, il grado massimo <strong>di</strong> velocità del grave, mentreliberamente scende, è quel che si trova avere nel punto che eglicomincia a sollevare il suo compagno; ed è manifesto che talgrado <strong>di</strong> velocità non si andrà piu augumentando, essendo toltala cagione dello augumento, che era la gravità propria <strong>di</strong> essograve descendente, la quale non opera più, essendo tolta la suapropensione <strong>di</strong> scendere dalla ripugnanza del salire <strong>di</strong> altrettantopeso del suo compagno. 16 .All’inizio ho affermato che <strong>Galileo</strong> con la sua <strong>macchina</strong> ha creato ifondamenti della <strong>di</strong>namica: è, infatti, <strong>di</strong>namico l’esperimento che egliha proposto e che ha accuratamente descritto ed analizzato, anchese l’ultima affermazione non è esatta. Ve<strong>di</strong>amo perché. Riassumoquanto aveva stabilito nelle precedenti giornate, dove era arrivato a<strong>di</strong>mostrare le seguenti leggi per il moto naturale dei gravi:15G.G., vol. VIII, cit., p. 336.16G.G., vol. VIII, cit., p. 337.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!