11.08.2015 Views

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un sensore intercetta il passaggio dei raggi della ruota. I segnalipervengono ad un computer che li elabora, traccia il grafico spazioversus tempo. Si può controllare così il comportamento della <strong>macchina</strong>prima e dopo aver aggiunto µ, calcolando velocità e decelerazione.Esperimentofig. 13fig. 14Un peso m p, che è attaccatosuperiormente alla struttura della<strong>macchina</strong> me<strong>di</strong>ante una cor<strong>di</strong>cellalunga 0,24 m metri, viene appoggiatosopra la massa M 2. Si porta M 1alpunto punto più basso, si attivano glielettromagneti, si attacca ad essi M 2che poi è lasciato andare. <strong>Il</strong> sistemaacquista velocità crescente, duranteil primo tratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> M 2, cioèfino al momento in cui la cor<strong>di</strong>cellasi tende e m psi stacca da M 2(fig. 13).Si può così imprimere sempre lastessa velocità al sistema, e stu<strong>di</strong>areil moto della massa M 2, sulla quale ènulla la risultante delle forze lungoil percorso ancora <strong>di</strong>sponibile. Le<strong>di</strong>stanze e i pesi sono stati aggiustatiin modo che lasciando cadereM 2quando il pendolo intercettail proprio traguardo, il tempoimpiegato da M 2a percorrere incaduta libera 24 cm e arrivare alprimo traguardo è esattamente unsecondo, il periodo del pendolo.Subito dopo, mp si stacca e M 2continua con velocità costante. <strong>La</strong>27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!