11.08.2015 Views

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o più esattamente, la situazione privilegiata del moto circolare 26 .[…] non può <strong>di</strong>menticare che il piano orizzontale reale è una superficiesferica 27 .…In linea <strong>di</strong> principio, il carattere privilegiato del moto circolare èenergicamente combattuto: è il movimento in quanto tale che siconserva, e non il moto circolare. In linea <strong>di</strong> principio. Ma, in realtà, ilDialogo non si spinge oltre. E checché se ne sia detto, non giungiamomai, né mai giungeremo, fino al principio d’inerzia. Mai, nei Discorsicome nel Dialogo, <strong>Galileo</strong> affermerà la conservazione del motorettilineo. Ciò per la semplice ragione che un tale movimento rettilineodei gravi è una cosa impossibile, e che – per <strong>Galileo</strong> – dei corpi nongravi cesserebbero <strong>di</strong> esser corpi e non potrebbero muoversi affatto 28 .Operazione <strong>di</strong> messa a puntoL’esperimento ha inizio con M 1in basso e M 2in alto a inizio corsa; essisono in equilibro.Si mette in moto il sistema con una <strong>di</strong>screta spinta iniziale e si verificache la velocità rimane visibilmente costante lungo il percorso (grandequantità <strong>di</strong> moto).Si spinge leggermente M 1verso l’alto (piccola quantità <strong>di</strong> moto).S’instaura un lento moto che tende a fermarsi, a causa dell’attrito, chenon è sempre uguale lungo il percorso, soprattutto per il non perfettoparallelismo delle guide. Aggiungendo per tentativi un sovrappeso aduna delle masse, per esempio a M 2, possiamo controbilanciare l’attrito.Questa scelta obbliga ad usare la <strong>macchina</strong> solamente nel verso che fascendere M 2. <strong>Il</strong> peso che sembra ottimale ha massa µ = 0,1 kg. Si osservaun moto a velocità costante anche per piccole quantità <strong>di</strong> moto (manon piccolissime, altrimenti il sistema tende ancora a fermarsi).26ALEXANDRE KOYRÉ, Stu<strong>di</strong> galileiani, Torino, 1979, p.20927ALEXANDRE KOYRÉ, cit., pp.233.28ALEXANDRE KOYRÉ, cit., pp.242-243.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!