11.08.2015 Views

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

qual sarebbe il peso P, è manifesto che tal peso P, con ogni poco <strong>di</strong>giunta <strong>di</strong> forza, scendendo, tirerebbe il grave S sopra il piano AC.E qui si dee notare, che sebbene lo spazio per lo quale il maggiorpeso si muove sopra il suo pianosoggetto è eguale allo spazio per loquale si muove il piccolo <strong>di</strong>scendente(onde alcuno potrebbe dubitare soprala generale verità <strong>di</strong> tutte le meccanicheproposizioni, cioè che piccola forzanon supera e muove gran resistenza senon quando il moto <strong>di</strong> quella eccedeil moto <strong>di</strong> questa colla proporzionecontrariamente rispondente a i pesi loro), nel presente caso la scesadel piccolo peso, che è a perpen<strong>di</strong>colo, si dee paragonare collasalita a perpen<strong>di</strong>colo del gran solido S, vedendo quanto egli dallaorizzontale perpen<strong>di</strong>colarmente si solleva, cioè si dee riguardarequanto ei monta nella perpen<strong>di</strong>colare BC.<strong>La</strong> <strong>macchina</strong> <strong>di</strong> <strong>Galileo</strong> è dunque una naturale evoluzione del pianoinclinato.Sul piano inclinato, munito <strong>di</strong> carrucola il rapporto tra le masse S edP è tale che la forza <strong>di</strong> gravità e i vincoli (filo che collega le due massee piano inclinato) agiscono su <strong>di</strong> esse in maniera da conservarle inequilibrio, se stanno ferme. Infatti, vale la relazione:M F/ M E= BC/AC = senϕSe spingiamo in basso il corpo F, le due masse si muoveranno conla stessa velocità costante, ognuna delle due in moto rettilineouniforme. È il principio <strong>di</strong> inerzia generalizzato. Se però aggiungiamoad S un sovrappeso µg, il moto generato da questa piccola forza nonè più quello che la massa µ avrebbe sul piano inclinato, e questofatto porta a scrivere, al posto <strong>di</strong> x(t) = (1/2)gsenϕ t 2 , la seguenteespressione:(m +m senϕ + µ) x(t) = (1/2)(µ g senϕ) t 2Questi esperimenti possono essere realizzati con il piano inclinato45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!