06.09.2015 Views

A

In copertina - artantis.it

In copertina - artantis.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sopra da sinistra<br />

Jannis Kounellis<br />

Senza titolo, 2004 (visione d’insieme e particolare)<br />

23 campane, bronzo, ferro, cemento, profondità: cm 300, diamentro: cm 200<br />

Ettore Spalletti<br />

Fonte nel giardino di Grazia e Gianni, 2006 (visione d’insieme e particolare)<br />

marmo, acqua, cm 130x40<br />

a sinistra<br />

Jan Fabre<br />

Il rifugio (La tomba per il computer sconosciuto), 2005 (interno)<br />

inchiostro su legno; il rifugio: mt 3,0x3,60x2,20; le croci: cm 125x37x5<br />

nella pagina a fianco, dall’alto<br />

Daniel Buren, Studio di Architettura Vannetti<br />

Il rendering del progetto dello Studio di Architettura Vannetti di Firenze con<br />

l’artista francese Daniel Buren, vincitore del Concorso organizzato con il<br />

Comune della Spezia per la riqualificazione di Piazza Verdi<br />

Mario Airò<br />

... Plink!, 2001<br />

ferro, vetro, penna, cm 80x210x280<br />

essendo impossibile organizzare vere mostre di molte opere<br />

dello stesso artista causa la scarsità di spazio disponibile, si<br />

è preferito optare per la soluzione di invitare un solo artista<br />

(o due artisti) chiedendo loro di elaborare una sola opera<br />

ciascuno. Per quanto riguarda la diversità dei linguaggi, ci<br />

siamo avvicinati anche ad artisti che hanno un approccio<br />

di tipo trasversale all’arte: artisti cioè che inseriscono nelle<br />

loro opere suoni, musica e video. Ciò ha aumentato la complessità<br />

organizzativa e di manutenzione ma ha permesso di<br />

aumentare gli stimoli per i visitatori che si trovano, talvolta,<br />

di fronte o in mezzo ad opere che sollecitano i vari sensi.<br />

L’evoluzione recente è la creazione di P.A.A.L.M.A. Premio<br />

di Arte Ambientale La Marrana, dedicato - specificatamente<br />

- alle opere pubbliche; il Premio (a cura del Prof. Giacinto<br />

Di Pietrantonio) si prefigge di stimolare le Amministrazioni locali<br />

a realizzare opere alla cui progettazione - sin dalla fase<br />

iniziale - partecipino un artista ed un architetto come unico<br />

gruppo di progettazione. Questo Premio fu presentato ad<br />

ArteFiera di Bologna del 2007, organizzando un dibattito su<br />

“Nuovi Percorsi dell’Arte Pubblica”; al dibattito - coordinato<br />

da Giacinto Di Pietrantonio - parteciparono gli artisti Enzo<br />

Cucchi e Alberto Garutti con gli architetti Alessandro Mendini<br />

e Beppe Finessi oltre alla partecipazione di Jes Fernie,<br />

consulente inglese e curatrice del libro “Two minds: architects<br />

and artists in collaboration”. Successivamente, vi furono<br />

due edizioni a La Triennale di Milano (ed è in preparazione<br />

la terza), con il patrocinio del Ministero dei Beni ed<br />

Attività Culturali, del FAI, dell’Ordine degli Architetti, di ANCI<br />

ed ANCE, a dimostrazione del vivo interesse che il Premio<br />

suscita. Come risultato dell’opera di sensibilizzazione, la città<br />

della Spezia nel 2010 promosse un concorso per la Riqualificazione<br />

Architettonica ed Artistica di Piazza Verdi, riservato<br />

ad un artista ed un architetto che lavorassero in coppia.<br />

Tra gli 89 progetti arrivati (anche con artisti e architetti tra<br />

i più importanti del mondo), la Commissione Giudicatrice<br />

(formata dall’Arch. Alessandro Mendini, dal Prof. Giacinto<br />

Di Pietrantonio, dall’Arch. Emilio Erario, Direttore del Dipartimento<br />

Pianificazione e Controllo dello Sviluppo Urbanistico<br />

e dall’Ingegnere Claudio Canneti, Direttore del Dipartimento<br />

Ambiente e opere Pubbliche e dal sottoscritto, in quanto<br />

Presidente del Premio P.A.A.L.M.A.) scelse all’unanimità<br />

il progetto presentato dall’Arch. Gianni Vannetti di Firenze<br />

con l’artista francese Daniel Buren, Leone d’Oro alla Biennale<br />

di Venezia del 1986. Nel 2011, il Ministero dei Beni ed Attività<br />

Culturali ha riservato una menzione speciale a La Marrana<br />

arteambientale nell’ambito del Premio del Paesaggio<br />

2010 - 2011 indetto dal Consiglio d’Europa in quanto uno<br />

dei progetti “che impiegano le espressioni più avanzate di<br />

arte contemporanea per promuovere il territorio nel rispetto<br />

e nella valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio”.<br />

La Marrana arteambientale<br />

Via della Marrana - 19031 Montemarcello di Ameglia (SP)<br />

www.lamarrana.it<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!