06.09.2015 Views

A

In copertina - artantis.it

In copertina - artantis.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La collezione Battolini<br />

Ultima in ordine cronologico fra le donazioni al Comune della<br />

Spezia, la collezione di Ferruccio e Anna Maria Battolini<br />

documenta sessant’anni di attività nel mondo dell’arte e<br />

della “critica militante”. Critico, scrittore, bibliofilo appassionato<br />

ben oltre i confini del suo ruolo di dirigente nel settore<br />

delle biblioteche, promotore di eventi culturali, organizzatore<br />

di mostre, Ferruccio Battolini ha storicizzato la seconda<br />

metà del ‘900 artistico spezzino. La sua collezione si è formata<br />

grazie agli incontri, alle conoscenze e all’esperienza<br />

di una vita passata in mezzo agli artisti. Diversi e molteplici<br />

gli apporti, da alcuni dei protagonisti delle edizioni storiche<br />

del Premio del Golfo, allo spezzino Gruppo dei Sette, ad alcuni<br />

fra gli artisti più rappresentativi del panorama artistico<br />

italiano del dopoguerra, come Guttuso, Spinosa, Montarsolo,<br />

Nespolo, per citarne solo alcuni. Opere dei maestri della<br />

generazione degli inizi del ‘900, di quella di mezzo e di artisti<br />

più recenti, fino alle promesse attuali, documentano storicamente<br />

le origini della tradizione artistica cittadina.<br />

Cristiano Pintaldi<br />

Senza titolo, 2000<br />

Coll. Premio del Golfo<br />

ARTA ntis.info<br />

14<br />

Le mostre dell’estate 2011<br />

In occasione della seconda Festa della Marineria (16-19<br />

giugno), Il CAMeC apre i propri spazi al progetto CAMeC<br />

pianozero, che inaugura con la mostra personale “Ancora<br />

Ancora la nave in porto - Amoco Milford Haven files” di<br />

Michelangelo Consani. Curata da Mario Commone e Matteo<br />

Lucchetti (comitato scientifico: Francesca Cattoi, Mario<br />

Commone, Lara Conte, Matteo Lucchetti), l’esposizione<br />

occuperà gli spazi al piano terra del centro, articolando un<br />

discorso che, tra le altre cose, vuole leggere la marineria nel<br />

suo essere un intreccio di storie di lavoratori e nella sua appartenenza<br />

ad una dimensione, quella del mare, che viene<br />

qui letta come riflesso silenzioso della fine di un paradigma<br />

economico dominante, legato allo sfruttamento delle risorse<br />

fossili. Inoltre “Memoria sommersa: uomini, storie e tecnologie”.<br />

A cura di Progettotre di Carlo Alberto Cozzani, Agnese<br />

Bucchi, Costanzo Furno insieme alla direzione del CAMeC<br />

e agli Archivi Multimediali della Spezia, la mostra presenta<br />

oggetti, video, installazioni, opere e fotografie, offrendo un<br />

percorso visivo che unisce la storia dell’esplorazione marina<br />

all’immaginario artistico attuale, con un focus principale<br />

intorno al mondo dei palombari e del sommerso, con i suoi<br />

artisti-inventori, come il geniale Roberto Galeazzi, autore<br />

dello scafandro ancora in uso oggi, e contrappunti creativi<br />

di forme e oggetti del mondo sommerso, con opere di Gianni<br />

Lodi e opere fotografie di Angelucci e Rastrelli. L’evento<br />

espostivo vede la fattiva collaborazione di Marina Militare -<br />

raggruppamento subacquei ed incursori “Teseo Tesei”, The<br />

Historical Diving Society - Italia, Hydrolab, Associazione Nazionale<br />

Subacquei M.M. in congedo, The Historical Maritime<br />

Society, Fratelli della Costa - Italia), suggestiva ricostruzione<br />

e interpretazione dell’ambiente e delle attività subacquee,<br />

e “I mari dell’uomo”, mostra di fotografie di Folco Quilici, in<br />

collaborazione con la Fondazione Alinari.<br />

Helmuth Sturm<br />

Infernalezza, 1963<br />

Coll. Cozzani<br />

Giuliano Tomaino<br />

Le acciughe fanno la palla (part. dell’installazione), 2000<br />

Ph Enrico Amici<br />

CAMeC<br />

la scala e l’ascensore, con l’opera di Tinguely, maggio 2004;<br />

a sinistra, una sala con le raccolte permanenti<br />

Ph Enrico Amici<br />

CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea<br />

Piazza Cesare Battisti, 1 - 19121 La Spezia<br />

camec.spezianet.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!