08.12.2012 Views

INSTALLATION INSTRUCTIONS

INSTALLATION INSTRUCTIONS

INSTALLATION INSTRUCTIONS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

� Per quanto riguarda i dadi fl angiati dei raccordi fra i tubi, usare<br />

i dadi fl angiati in dotazione a quest’unità o altri per l’R410A<br />

(tipo 2). Le tubazioni del refrigerante da usare devono avere<br />

pareti dello spessore giusto come mostrato nella tabella qui a<br />

destra.<br />

Diametro del tubo<br />

ø6,35 (1/4")<br />

ø9,52 (3/8")<br />

ø12,7 (1/2")<br />

Coppia di serraggio<br />

(approssimativa)<br />

14 – 18 N·m<br />

(140 – 180 kgf·cm)<br />

34 – 42 N·m<br />

(340 – 420 kgf·cm)<br />

49 – 61 N·m<br />

(490 – 610 kgf·cm)<br />

Spessore del tubo<br />

0,8 mm<br />

0,8 mm<br />

0,8 mm<br />

68 – 82 N·m<br />

ø15,88 (5/8")<br />

1,0 mm<br />

(680 – 820 kgf·cm)<br />

Dato che la pressione è di circa 1,6 volte superiore a quella del<br />

refrigerante convenzionale, l’uso di dadi fl angiati ordinari<br />

(tipo 1) o di tubi dalle pareti sottili potrebbe causare rotture,<br />

perdite, incidenti o asfi ssia degli occupanti.<br />

� Per evitare danni alla svasatura dovuti allo stringimento<br />

eccessivo dei dadi fl angiati, usare per le coppie di serraggio la<br />

tabella qui accanto come guida.<br />

� Nello stringere il dado svasato del tubo del liquido si<br />

suggerisce di usare una chiave inglese con impugnatura da<br />

200 mm.<br />

119<br />

Lato unità<br />

Materiale isolante<br />

Isolante per dadi svasati (in dotazione)<br />

Unione flangia<br />

Dado svasato<br />

Nastro isolante (bianco)<br />

(in dotazione)<br />

Isolante per tubi<br />

(non in dotazione)<br />

resistente a 120°C<br />

o più<br />

Il materiale isolante usato deve avere buone caratteristiche<br />

isolanti, essere facile da usare, resistere nel tempo e essere<br />

impervio all’umidità.<br />

ATTENZIONE<br />

Fig.5-8<br />

Isolato un tubo, non provare mai a piegarlo in curve strette<br />

perché potrebbe creparsi o addirittura spezzarsi.<br />

Mai afferrare le uscite di collegamento dello scarico o del<br />

refrigerante con l’unità in movimento.<br />

5-3. Isolamento della tubazione per refrigerante<br />

Isolamento del tubo<br />

5-4. Nastratura dei tubi<br />

(1) A questo punto i tubi del refrigerante (e di cavi dell’impianto<br />

� L’isolamento termico deve venire applicato a tutte le tubazioni,<br />

comprese quelle di giunti di distribuzione (acquistati<br />

separatamente).<br />

* Per i tubi del gas, il materiale isolante deve resistere a<br />

temperature fi no a 120°C o più. Per gli altri tubi, la resistenza<br />

deve essere a temperature fi no a 80°C o più.<br />

Lo spessore dell’isolante deve essere di almeno 10 mm.<br />

elettrico, se legalmente possibile) devono venire nastrati con<br />

nastro armato in 1 solo fascio. Per prevenire la formazione di<br />

condensa dovuta al trabocco della coppa di scarico, tenere<br />

separati il tubo di scarico e quello del refrigerante.<br />

(2) Avvolgere il nastro armato dal fondo dell’unità esterna alla<br />

cima di quella esterna dove penetra nella parete. Quando<br />

si avvolge il tubo, mettere metà della spira precedente sotto<br />

quella successiva.<br />

Se le condizioni all’interno del soffi tto superano i 30°C e<br />

un’umidità relativa del 70%, aumentare lo spessore del<br />

materiale isolante di un passo.<br />

(3) Fissare il fascio dei tubi al muro usando una fascetta ogni<br />

metro circa. (Fig. 5-9)<br />

ATTENZIONE<br />

Due tubi disposti insieme<br />

Tubi del liquido Tubi del gas<br />

Isolante<br />

Fig.5-7<br />

Tubi isolati<br />

Coperchio<br />

Tubo flessibile<br />

di scarico<br />

Se l’esterno delle valvole delle unità esterne è stato finito con<br />

una copertura quadrata del condotto, controllare che rimanga<br />

spazio sufficiente per raggiungere le valvole e permettere ai<br />

pannelli di venire tolto ed installati.<br />

Nastratura dei dadi flangiati Fig.5-9<br />

Avvolgere nastro isolante bianco attorno ai dadi fl angiati dei<br />

raccordi fra i tubi dei gas. Coprire quindi io raccordi dei tubi con<br />

l’isolatore della svasatura e riempire l’intervallo nel punto di unione<br />

con il nastro isolante nero in dotazione. Infi ne, fi ssare l’isolatore su<br />

ambedue le estremità con i fermagli in vinile in dotazione. (Fig. 5-8)<br />

NOTA<br />

Non avvolgere il nastro armato troppo stretto dato che questo<br />

diminuisce l’effetto di isolamento termico. Controllare anche che<br />

il tubo di scarico della condensa si allontani dal fascio e scarichi<br />

lontano da quest’unità e dai tubi.<br />

ITALIANO<br />

��������� E������� PORTUGUÊS<br />

�������<br />

����������

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!