01.03.2014 Views

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

¡Scopri la chimica! Con questo completo kit e i prodotti di uso quotidiano è facilissimo imparare di più e fare<br />

esperimenti sorprendenti.<br />

BOLLE DI SAPONE<br />

Una bolla di sapone, appiccicosa ed elastica può assumere varie forme quando si immerge in una<br />

soluzione più volte. Poiché vi sono vari modi di ricoprire di sapone una superficie minima.<br />

Per preparare una soluzione saponosa abbiamo bisogno:<br />

• Acqua<br />

• Un recipiente grande<br />

• Detersivo da lavastoviglie.<br />

• Tazza per misurare<br />

• Glicerina<br />

Per 5L di acqua, aggiungere 20ml di glicerina e 200ml di sapone. Mescolare e lasciare riposare un<br />

giorno intero. Per fare bolle di sapone semplici, piegare un pezzo di fil di ferro e fare un fiocco<br />

all'estremità, immergere nella soluzione di sapone e soffiare delicatamente. Se al miscuglio di sapone<br />

si aggiunge colorante alimentare avrai bolle colorate!<br />

Si possono creare molte forme diverse con il kit per fare bolle in dotazione. Una volta fatta la<br />

soluzione base di sapone per fare le bolle, tagliare la cannuccia alla lunghezza necessaria. Poi<br />

immergere la forma creata nella soluzione di sapone per vedere come si ottiene una bolla con la<br />

forma desiderata.<br />

BOLLE GIGANTI<br />

Inoltre si possono fare bolle giganti per entrarci dentro!<br />

C'è bisogno di:<br />

• Soluzione saponosa (abbondante)<br />

• Hoola hoop<br />

• Un recipiente molto grande (più grande dell'hoola hoop)<br />

Per questo esperimento hai bisogno di aiuto e di abbondante soluzione saponosa nel recipiente.<br />

Mettiti in piedi al centro del recipiente con l'hoola hoop, immergilo e con l'aiuto di un'atra persona, fallo salire poco a poco fino a farlo passare al di sopra della tua testa. Vedrai cosa<br />

succede!Sarai dentro alla bolla di sapone!<br />

BASI ED ACIDI<br />

Gli acidi e le basi sono due gruppi di composti importantissimi. In casa abbiamo molti esempi, il succo del limone o l'aceto sono acidi. Il sapone o il lievito in polvere sono basi.<br />

Come si può sapere se un componente è acido o basico?Devi usare la cosiddetta "scala di pH". Ne troverai una stampata nel kit (ricopre un range da 4 a 9). Il nº 7 è "neutro". I Nº da 4 a 6<br />

sono i valori più acidi: 4 è l'acido più forte. I Nº 8-9 sono basi: il 9 è la base più forte.<br />

Puoi usare le striscette di reazione in dotazione per verificare il pH dell'acqua del rubinetto, utilizzane una per ogni esperimento, tienile separate per mantenerle pulite ed asciutte se non si<br />

usano.<br />

C'è bisogno di quanto segue:<br />

• Contagocce<br />

• Cartina indicatrice di pH<br />

• Scala di pH<br />

• Pinze<br />

• Bicchiere<br />

Mettere un po' d'acqua del rubinetto in un bicchiere e con il contagocce, metti una goccia di acqua sul un piccolo pezzo di cartina indicatrice di pH. Cambierà colore immediatamente. Poi<br />

bisogna confrontare il colore della cartina pH con le fasce di colori della scala: puoi determinare il pH dell'acqua.<br />

Prendi sempre con le pinze la cartina del pH, poiché anche l'umidità delle dita può cambiarne il colore.<br />

Si possono appuntare i risultati sulla seguente tabella:<br />

Campione osservato Valore pH<br />

Acido Base<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!