01.03.2014 Views

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

66953_Prof CHEM INS_Cover(6L) - Imaginarium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DENSITÀ AGGIUNGENDO OGGETTI SOLIDI<br />

Adesso proviamo ad aggiungere un terzo elemento, come ad esempio lo sciroppo. Si può paragonare la densità<br />

aggiungendo oggetti solidi:<br />

• Sciroppo<br />

• Olio per cucinare<br />

• Bicchiere<br />

• Acqua<br />

• Vari oggetti piccoli<br />

Versare con attenzione lo sciroppo nel bicchiere fino a riempirne un quarto. Versare lentamente la stessa<br />

quantità l'olio nel bicchiere ed infine la stessa quantità di acqua. I tre liquidi non si mescolano, ma formano 3<br />

strati separati.<br />

Se si aggiungono degli oggetti, si può osservare come ciascuno di essi galleggia su livelli diversi. Tutto dipende<br />

dalla densità: si tratta del peso della sostanza per un determinato volume.<br />

I liquidi possono galleggiare o affondare come gli oggetti solidi. Una sostanza con minor densità pesa meno<br />

rispetto ad un'altra sostanza con lo stesso volume, ma maggior densità. Un oggetto o un liquido galleggeranno<br />

solo in un liquido più denso.<br />

DELL'ACQUA CONGELATA<br />

5<br />

4<br />

Si può verificare la densità dell'acqua congelata. Per far ciò c'è bisogno dei seguenti<br />

materiali.<br />

• Mini laboratorio<br />

• Acqua<br />

• Sale<br />

• Cucchiaio per misurare<br />

water test tube<br />

salt test tube<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Con il mini laboratorio, riempire d'acqua le due provette. Con il cucchiaio per<br />

misurare, versare una quantità "grande" di sale in una delle due provette e poi<br />

congelare. Controllare ogni 10 minuti. Quale provetta si congela per prima? L'acqua<br />

o la soluzione salina?<br />

Cosa succede se mescoliamo l'acqua con lo zucchero?<br />

Per sapere la risposta mediante un esperimento abbiamo bisogno dei seguenti<br />

materiali:<br />

• Mini laboratorio<br />

• Acqua del rubinetto tiepida<br />

• Zucchero<br />

• Cucchiaio per misurare<br />

• Misurino<br />

• Imbuto<br />

Disporre l'imbuto in una delle provette e versare l'acqua di rubinetto tiepida fino alla<br />

tacca "4". Con il cucchiaio misurino versare 5 parti "grandi" di zucchero nell'imbuto<br />

affinché cadano nell'acqua. Chiudere la provetta e agitare bene per sciogliere lo<br />

zucchero.<br />

Una volta posatasi l'acqua osservare le parti all'interno della provetta. Quanta acqua<br />

e zucchero ci sono? Arrivano ancora alla tacca "4". Quando lo zucchero si dissolve<br />

in acqua le molecole riempiono i piccoli spazi esistenti tra le molecole d'acqua e<br />

pertanto lo zucchero non aumenta il volume dell'acqua nella provetta. E cosa<br />

succede se si mette nel congelatore? Cosa si congela prima l'acqua con sale o con<br />

lo zucchero?<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!