03.04.2017 Views

Graniti Fiandre - Manualul Inginerului

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAVIMENTI SOPRAELEVATI<br />

RAISED FLOORS_DOPPELBÖDEN_PLANCHERS SURÉLEVÉS<br />

DESCRIZIONE E VANTAGGI<br />

Il pavimento sopraelevato è un sistema di pavimentazione concepito per rispondere<br />

alle diverse esigenze degli ambienti di lavoro ad alta concentrazione di impiantistica.<br />

Questo sistema costruttivo prevede l’utilizzo di un piano di calpestìo che, sollevato<br />

dal massetto del solaio, determina un vano tecnico. Questo vano, opportunamente<br />

dimensionato, permette il passaggio di cablaggi e connessioni di ogni genere<br />

(elettriche, telefoniche, informatiche, adduzione, etc.) o può essere utilizzato per<br />

il passaggio dell’aria, calda e/o fredda (plenum).<br />

Il pavimento sopraelevato, chiamato anche pavimento galleggiante, risulta<br />

particolarmente funzionale, in quanto permette rapidi ed efficaci interventi di<br />

manutenzione e modifica di cablaggi e connessioni nel tempo, grazie alla smontabilità<br />

a secco del sistema, senza la necessità di modifica delle opere murarie, limitando<br />

tempi e costi degli interventi. Nella costruzione di edifici quali per esempio quelli<br />

destinati ad uffici, lo sviluppo tecnologico degli strumenti di lavoro nonché delle<br />

reti di trasmissione dei dati richiede sempre più frequentemente nuovi cablaggi,<br />

la cui installazione risulta essere estremamente semplificata grazie alla flessibilità<br />

del pavimento sopraelevato. Esso infatti permette di verificare lo stato ed i percorsi<br />

degli impianti di adduzione, estrazione e canalizzazione per il trattamento dell’aria<br />

grazie alle sue caratteristiche tecniche e tecnologiche, garantisce rapidi interventi<br />

e la possibilità di una appropriata e facile manutenzione.<br />

Rispetto ai pavimenti tradizionali, i principali vantaggi di un pavimento sopraelevato<br />

risultano essere:<br />

1. libertà di reimpostare nel tempo gli ambienti in funzione di nuove esigenze di<br />

organizzazione dello spazio; inserimento di nuove postazioni di lavoro o modifica<br />

di quelle preesistenti;<br />

2. possibilità di intervento su ogni singolo pannello per le operazioni di manutenzione<br />

e modifica degli impianti, senza interferenza con i pannelli adiacenti;<br />

3. montaggio e smontaggio dei vari componenti a secco, senza uso di collanti;<br />

4. eliminazione delle problematiche di “pop out” dovute ad incompatibilità tra<br />

massetto e pavimento tradizionale;<br />

5. possibilità di riutilizzo dei componenti in ambienti completamente diversi da<br />

quelli originari;<br />

6. separazione termica ed acustica tra massetto e piano di calpestìo e conseguente<br />

miglioramento del benessere abitativo;<br />

7. massima libertà creativa per il progettista che, in fase di progettazione, non<br />

è più vincolato al posizionamento dei vari impianti;<br />

8. in termini economici, la possibilità di considerare i pavimenti sopraelevati come<br />

pareti mobili, consente di beneficiare di maggiori ammortamenti e sgravi fiscali.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!