20.04.2013 Views

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Subito dopo, creiamo alcuni oggetti, che ci servono <strong>per</strong> gestire i dati ricavati dalle query. Abbiamo,<br />

infatti, un oggetto “dictionary”, che conterrà i vari elementi ricavati dall’interrogazione<br />

al database. Le stringhe “idPersona”, “nome”, “cognome”, infatti, servono <strong>per</strong> salvare i valori<br />

letti, e inserirli all’interno dell’oggetto appena menzionato.<br />

Alla riga 13 viene a<strong>per</strong>ta la connessione con il database: essa si trova all’interno di un costrutto<br />

“if”: se tale controllo da esito positivo, si possono elaborare i dati, altrimenti si passa alla fine<br />

del metodo, in quanto non è possibile instaurare una connessione con il database. Se la connessione<br />

è stata creata, possiamo creare la query che andremo poi ad eseguire (riga 15). Alla riga 18<br />

eseguiamo poi tale query: anche in questo caso, se l’esecuzione ha avuto successo, possiamo<br />

ricavare i valori desiderati, altrimenti non verrà eseguita nessuna o<strong>per</strong>azione.<br />

Il ciclo while (riga 19) ci <strong>per</strong>metterà di scorrere tutti i risultati della nostra query (che potrebbero<br />

essere, ovviamente, più di uno), fino al termine. Potete notare che i risultati vengono inseriti<br />

in un oggetto di tipo “NSMutableDictionary”: esso è come un grande contenitore, che ci<br />

<strong>per</strong>mette di inserire valori associandoci un tag (quello che facciamo alla riga 25).<br />

Come vedete non si tratta di o<strong>per</strong>azioni complesse, si tratta solo di capire come funziona il<br />

meccanismo, che potete poi variare a seconda delle vostre esigenze.<br />

Gli ultimi due metodi da inserire nel file “Data.m” sono i seguenti:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

+(void)finalizeStatements {<br />

! if(database)<br />

! ! sqlite3_close(database);<br />

}<br />

-(void)dealloc {<br />

! [lista release];<br />

! [su<strong>per</strong> dealloc];<br />

}<br />

Il primo si occupa di concludere la query e di chiudere la connessione al database (va sempre<br />

messo), mentre il secondo è il classico “dealloc”.<br />

Abbiamo concluso con la definizione della classe “Data”. Ora vedremo come creare il nostro<br />

database e inserirlo nel progetto.<br />

CREIAMO IL DATABASE<br />

Quello che dobbiamo andare a realizzare è un semplice database, con tecnologia SQLite. Per<br />

crearlo utilizzeremo un plug-in <strong>per</strong> Firefox, chiamato” SQLite Manager”, che potete trovare a<br />

questo indirizzo (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5817). In alternativa esistono<br />

alcuni programmi dedicati, come SQLiteManager (http://www.sqlabs.com/sqlitemanager.php),<br />

che è, <strong>per</strong>ò, a pagamento.<br />

<strong>Tutorial</strong> <strong>pratici</strong> <strong>per</strong> <strong>iPhone</strong> <strong>SDK</strong>! 114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!