20.04.2013 Views

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8: Creiamo un mini browser con le UIWebView<br />

Una delle caratteristiche principali dell’<strong>iPhone</strong> è la sua connettività, sia essa tramite WiFi, 3G o<br />

EDGE. Internet, quindi, ricopre un ruolo fondamentale nell’utilizzo di questo dispositivo. Ecco<br />

che sorge spesso necessario implementare una sorta di browser nelle nostre applicazioni, <strong>per</strong><br />

poter visualizzare delle pagine web. Anche in questo l’<strong>SDK</strong> si rivela molto potente, in quanto ci<br />

mette a disposizione un componente praticamente già pronto: le UIWebView. Questo componente<br />

è una sorta di “Safari lite”, in quanto ci <strong>per</strong>mette di visualizzare pagine web tramite lo<br />

stesso motore che è alla base di Safari.<br />

Nel tutorial vedremo come utilizzare le UIWebView, <strong>per</strong> realizzare un nostro mini-browser,<br />

con tre semplici pulsanti: avanti, indietro e ricarica. Certo, non potremo competere con Safari,<br />

ma potrebbe tornarvi molto utile nei vostri programmi.<br />

CREIAMO LA STRUTTURA GRAFICA<br />

Iniziamo creando un nuovo progetto di tipo “View-Based Application” e chiamiamolo “My-<br />

Browser”. Prima di definire l’aspetto della nostra applicazione, dichiariamo un componente che<br />

ci servirà (sarà il componente principale che caricherà le pagine web).<br />

Apriamo il file “MyBrowserViewController.h” e inseriamo la seguente definizione:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

@interface MyBrowserViewController : UIViewController {<br />

IBOutlet UIWebView *webView;<br />

}<br />

@end<br />

Salviamo il file e apriamo “MyBrowserViewController.xib” <strong>per</strong> avviare Interface Builder.<br />

Il template che abbiamo utilizzato ci fornisce già una vista di base, noi iniziamo inserendo nella<br />

parte bassa della vista un componente di tipo UIToolbar e tre bottoni (UIBarButtonItem,<br />

quelli utilizzati nel capitolo 5), separando gli ultimi due tramite un “Flexible Space” (anche questo<br />

già visto). I primi due bottoni ci serviranno <strong>per</strong> muoverci tra le pagine visitate (i classici<br />

“Avanti” e “Indietro”), mentre il terzo servirà a ricaricare la pagina. Ecco come appare la barra<br />

appena definita:<br />

Ora dobbiamo inserire la WebView. Dalla libreria scegliamo un componente “UIWebView” e<br />

inseriamolo nella nostra finestra. Ecco il risultato finale:<br />

<strong>Tutorial</strong> <strong>pratici</strong> <strong>per</strong> <strong>iPhone</strong> <strong>SDK</strong>! 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!