20.04.2013 Views

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

Tutorial pratici per iPhone SDK v1.6 - Get a Free Blog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 15: Creiamo un client <strong>per</strong> Twitter!<br />

Attenzione: recentemente Twitter ha cambiato le modalità di accesso, abbandonando le API<br />

che vengono sfruttate in questo tutorial. Ne deriva, quindi, che questa guida non funziona correttamente,<br />

in quanto l’applicazione non riesce a leggere i dati da Twitter. Sono già al lavoro<br />

<strong>per</strong> cercare di sistemare questo problema, s<strong>per</strong>o di poter aggiornare la guida in tempi brevi.<br />

Dopo aver creato un semplice lettore di feed RSS, complichiamo un po’ le cose. In questo capitolo<br />

realizzeremo un nostro <strong>per</strong>sonalissimo client <strong>per</strong> Twitter, uno dei social network di maggior<br />

successo dell’ultimo <strong>per</strong>iodo (io lo trovo molto utile).<br />

Nella realizzazione di questa applicazione vedremo vari aspetti diversi. Utilizzeremo, infatti,<br />

una classe che ho trovato su Internet: MGTwitterEngine (link del sito originale), che ci <strong>per</strong>metterà<br />

di interagire in maniera facile e veloce con Twitter. Analizzeremo, poi, altri due aspetti<br />

molto importanti: le UITableViewCe", ovvero le celle <strong>per</strong>sonalizzate <strong>per</strong> le UITableView e la<br />

classe NSUserDefault, che ci <strong>per</strong>metterà di salvare i dati della nostra applicazione.<br />

PARTE 1: CONNETTIAMOCI A TWITTER<br />

Nella prima parte del tutorial vedremo come connetterci a Twitter utilizzando la classe<br />

MGTwitterEngine che abbiamo già nominato più volte. Leggeremo, poi, tutta la nostra timeline<br />

e la salveremo all’interno di una struttura dati che creeremo appositamente.<br />

IMPOSTIAMO LA LIBRERIA “MGTWITTERENGINE”<br />

Iniziamo creando un nuovo progetto di tipo “View-based application” e chiamiamolo “SampleTwitterClient”.<br />

Prima di fare qualsiasi altra cosa, dobbiamo inserire la libreria MGTwitterEngine, che ci<br />

<strong>per</strong>metterà di interagire con Twitter. Scaricate l’ultima versione da questa repository SVN (trovate<br />

qui una mia guida su come fare), oppure scarica la versione 1.08 che vi mettiamo noi a disposizione<br />

(la trovate anche nei codici sorgenti forniti insieme a questo libro).<br />

Estraiamo l’archivio ed apriamo il file “MGTwitterEngine.xcodeproj”, un progetto esempio<br />

fornito dai creatori della classe, che potete guardare <strong>per</strong> avere una panoramica della libreria. La<br />

procedura da seguire è spiegata nel file “README.txt” di questo progetto, ma vi illustrerò tutti<br />

i passaggi in modo che non abbiate problemi di alcun genere.<br />

A noi interessa la cartella “MATwitterEngine” che trovate all’interno di “Classes”:<br />

<strong>Tutorial</strong> <strong>pratici</strong> <strong>per</strong> <strong>iPhone</strong> <strong>SDK</strong>! 132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!