21.04.2013 Views

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manoscritto in-4° (29 x 199) di pp. (40). Broch. muta posticcia. (5031)<br />

Sotto le vesti di una dissertazione di carattere linguistico, questa lettera satirica circolò prima in<br />

forma manoscritta e fu poi data alle stampe nel 1751, nell’immaginario luogo di Cosmopoli. Viene<br />

attribuita comunemente al padre Gio. Lorenzo Berti, agostiniano, ma l’attribuzione è smentita<br />

dal Melzi, I/478, sulla scorta del Mazzuchelli e di altri autori. Essa prende di mira soprattutto la<br />

Compagnia di Gesù, accusandola tra l’altro di usare il confessionale per avvicinare le donne ricche<br />

e preferibilmente avvenenti, e più in generale, come diremmo oggi, di trasformismo camaleontico:<br />

i Gesuiti sarebbero “secondo il bisogno, ora zelanti predicatori, ora moralisti rilassati, ora scolastici<br />

litigiosi, ora Macchiavellisti, ora apparentemente Cristiani, e ora manifestamente idolatri. Anche<br />

l’abito loro, come quello degli istrioni, e de’ ciurmadori, frequentemente si cambia” (compreso l’abito<br />

da Mandarino cinese). Il Gesuita viene poi equiparato al Nibbio per la sua rapacità. Chiunque sia<br />

l’autore di queste invettive, riconducibili al mondo degli eruditi toscani, il testo è la dimostrazione<br />

del diffuso sentimento antigesuitico allora crescente.<br />

139. BI<strong>DE</strong>RMANN Jakob - Epigrammata Libri Tres. Milano, Pacifico Ponzio e Giovanni<br />

Battista Piccaleo, 1621.<br />

In-12° (14 x 8), pp. 204+11. Legatura piena pergamena coeva. Un timbro di biblioteca<br />

estinta al frontespizio, un guasto al margine bianco dell’ultima carta, ma buon esemplare.<br />

(5309)<br />

Edizione milanese, dedicata dallo stampatore ad Alesandro Panigarola, di questi epigrammi di argomento<br />

sacro, apparsi per la prima volta a Dilingen nel 1620. Jakob Bidermann (1578-1639), gesuita<br />

tedesco di vasta cultura, fu letterato, teologo e valente latinista. Insegnò a Dilingen e a Monaco, e poi<br />

si trasferì a Roma ove fu anche addetto alla censura libraria. Fu tra gli iniziatori del teatro gesuitico<br />

barocco, con i suoi Ludi Teatrales, apparsi postumi. Cfr. De Backer-Sommervogel, vol. II/col. 1447,<br />

n. 17.<br />

140. BIROTTEAU, A.P.N. - I Gesuiti in Francia. Venezia, Tip. Commercio, 1830.<br />

In-8° picc. (20 x 13), pp. (4)+216. Broch. editoriale stampata. (4946)<br />

Versione italiana dell’opera apparsa a Parigi nel 1826 col titolo L’Anti-Montlosier, ou les Jésuites defendus,<br />

justifiés et vengès des attaques de leurs ennemis. In polemica col Montlosier l’autore traccia una storia<br />

dettagliata della Compagnia di Gesù in Francia dalle origini alla sua soppressione, difendendone<br />

il ruolo svolto per oltre due secoli sia nel campo religioso sia nel campo più vasto della cultura. Al<br />

termine sono riportate le bolle papali e gli editti di ristabilimento della Compagnia dopo il 1814.<br />

141. BONANNI Filippo - Trattato sopra la Vernice detta comunemente Cinese in risposta<br />

data all’Ill.mo Sig. Abate Gualtieri... e presentato in Stampa all’Ill.mo, ed Ecc.mo<br />

Sig. Marchese de Abrantes stato Ambasciatore in Roma della Maestà di Giovanni V. Re di<br />

Portogallo. Roma, per Giorgio Placho Intagliatore, e Gettatore di Caratteri, presso S. Marco,<br />

(1720).<br />

In-8° piccolo (17 x 11), pp. 16+142+(2), con 4 tavv. in rame fuori testo. Leg. mezza pelle<br />

più recente di imitazione settecentesca, dorso ornato. Fioriture diffuse. (5635)<br />

Prima edizione di questo trattatello del gesuita romano Filippo Bonanni (1638-1725), illustre<br />

naturalista ed erudito, conservatore del Museo Kircheriano e rettore del Collegio Maronita. Vi<br />

si descrivono la composizione e la lavorazione della vernice detta “chinese” ovvero gomma lacca,<br />

conosciuta in Europa attraverso la divulgazione che ne fecero i missionari gesuiti in Cina alla fine del<br />

sec. XVI e poi soprattutto grazie alle opere di padre Athanasius Kircher, impiegata poi largamente<br />

nelle arti applicate e in particolare alla laccatura dei mobili. Le tavv. in rame illustrano alambicchi<br />

e fornelli per la sua preparazione. De Backer-Sommervogel, II/col. 382, n. 12; Duveen, p. 88 (cita la<br />

trad. tedesca).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!