21.04.2013 Views

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

DE SOCIETATE JESU - Georgetown University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Edizione originale, nel formato in-8°, su carta “velina cilindrata”; contemporaneamente apparve<br />

anche l’edizione più economica, nel formato in-12°, su carta di minor pregio. Essa fu pubblicata<br />

nel contesto più ampio delle “Opere di Vincenzo Gioberti”, come si può rilevare dagli occhietti.<br />

Pur nella sua prolissità, il Gesuita Moderno è di notevole importanza non solo nello sviluppo del<br />

pensiero giobertiano, ma anche in quello della cultura italiana risorgimentale per il suo contributo<br />

alla formazione di un’opinione cattolica riformatrice e sganciata dalla difesa del potere temporale.<br />

Gioberti è duramente polemico nei confronti del “gesuitismo” austriacante, uscito dalla Restaurazione,<br />

ricostituitosi intorno alla difesa del potere mondano e dell’osservanza della gerarchia. Per un<br />

verso poi Gioberti si richiama allo spirito originario della Compagnia di Gesù e per un altro verso<br />

non la ritiene riformabile, se non togliendo alla Compagnia i suoi stessi mezzi di sostentamento e<br />

di proselitismo ed impegnandola esclusivamente nella sfera spirituale. L’opera, nel suo “estremismo”<br />

antigesuitico, valse al Gioberti non solo le critiche del cattolicesimo reazionario, soprattutto<br />

oltremontano, ma anche quello di moderati come Balbo, Rosmini e Tommaseo. Cfr. D.B.I, LV/pp.<br />

101-2 (ove si analiza anche la successiva Apologia del Gesuita Moderno).<br />

167. GIOBERTI Vincenzo - Apologia del libro intitolato Il Gesuita Moderno con alcune<br />

considerazioni intorno al risorgimento italiano. Brusselle e Livorno, presso Méline, Cans e<br />

Compagnia, 1848.<br />

In-8° (18 x 11), pp. (4)+LVIII+416. Legatura mezza pelle coeva, titoli e filetti oro al dorso.<br />

(5020)<br />

Edizione originale di questo scritto importante e forse sottovalutato del grande filosfo e gesuita<br />

torinese, a difesa del suo Gesuita Moderno, forte requisitoria contro i Gesuiti, ch’egli accusava di<br />

badare più alla fortune temporali della Compagnia che non allo spirito del Cristianesimo, e che<br />

aveva suscitato non poche malevole critiche (tra cui quelle del “gesuitismo” francese), inclusa l’accusa<br />

di “paganesimo”. Importante l’analisi delle vicende dei moti risorgimentali e della situazione politica<br />

dei vari stati italiani, sulla base dell’assunto giobertiano per cui l’indipendenza italiana poteva solo<br />

essere frutto di una Lega di principi e di popoli.<br />

168. GIUGLARIS Luigi - Quaresimale del padre Luigi Giuglaris della Compagnia di<br />

Giesù. Con due copiose tavole... Venezia, Prodocimo, 1685.<br />

In-4° (22 x 16), pp. (16)+352. Leg. coeva in piena pergamena. Qualche velatura d’umido,<br />

ma buon esemplare. (5408)<br />

Raccolta di prediche quaresimali del gesuita nizzardo Luigi Giuglaris (Nizza, 1600 ca. - Messina,<br />

1655), grande panegirista oltre che predicatore. Entrato nella Compagnia nel 1622, fu poi chiamato<br />

a Torino per curare l’educazione del giovane principe Carlo Emanuele di Savoia. La presente opera<br />

di eloquenza sacra apparve postuma a Milano nel 1665, e poi più volte ristampata. Lo stile letterario<br />

è prettamente barocco. “Disinganno dell’inganno maggiore, che sia nel mondo”; “L’Occhiale a’<br />

Vanagloriosi”; “Le Feste non più Feste”; “Il Demonio de’ Demonii”; il fraseggiare si svolge sempre<br />

all’insegna di una velata condanna del “Secolo delle Apparenze”. De Backer-Sommervogel, III/col.<br />

14, n. 21. Sull’autore cfr. Toselli, Biographie Niçoise, I/pp. 336-338.<br />

169. GRAÇIAN Balthasar - Il Criticon ovvero Regole della vita Politica-Morale di<br />

Lorenzo Grazian. Traduzione dallo Spagnuolo in Italiano di Gio. Pietro Cattaneo. Divisa<br />

in tre Parti: I. La Primavera della Fanciullezza. II. L’Estate della Gioventù. III. L’Inverno<br />

della Vecchiaia. Venezia, Nicolò Pezzana, 1730.<br />

In-8° piccolo (18 x 12), pp. (10)+508, con un’antiporta figurata incisa in rame. Legatura<br />

piena pelle coeva, dorso restaurato, Qualche fioritura, ma buon esemplare. (5646)<br />

Versione italiana, apparsa per la prima volta nel 1685 per i tipi del Pezzana, di questa nota opera<br />

del gesuita spagnolo Balthasar Graçian (1601-1658), predicatore apprezzato e docente di filosofia,<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!