19.05.2013 Views

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

Altre tra cui ipokaliemia, abuso etilico, pericar<strong>di</strong>te, emorragia<br />

sub-aracnoidea, subocclusione intestinale, astenia e <strong>di</strong>spnea da<br />

sforzo in gravidanza, morbo <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>son<br />

casi.<br />

*A questo proposito sono interessanti i dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Boston pubblicato nel<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 2004 (“A multicenter study of depression among emergency department<br />

patients.” <strong>di</strong> Kumar A et al., Acad Emerg Med 2004 Dec; 11(12): 1284-9): gli Autori<br />

hanno intervistato tutti i pazienti ricorsi al Pronto Soccorso in 48 ore esclusi quelli<br />

malati gravemente, quelli con <strong>di</strong>sturbo emotivo evidente e le vittime <strong>di</strong> violenza sessuale.<br />

Il 30 % dei pazienti intervistati risultò essere depresso o d’esserlo stato nell’ultimo<br />

anno. Rispetto ai non-depressi, nei depressi risultò maggiore la frequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

dal fumo <strong>di</strong> sigaretta, <strong>di</strong> asma, <strong>di</strong> artralgie, <strong>di</strong> ansia, <strong>di</strong> fatica cronica e <strong>di</strong> problemi<br />

emotivi o familiari o lavorativi.<br />

Conclusioni<br />

<strong>Atti</strong> <strong>del</strong> <strong>Convegno</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> – 18 febbraio 2006<br />

DIAGNOSI N° casi %<br />

Dalla casistica emerge come la stanchezza sia un sintomo aspecifico, essendo elevata<br />

la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>agnosi, ma da non sottovalutare perché è comunque un sintomo<br />

che ha indotto il paziente a rivolgersi al P.S. e il me<strong>di</strong>co ad approfon<strong>di</strong>re il problema in<br />

molti casi e perché le malattie causali possono essere gravi e tali da richiedere un trattamento<br />

urgente.<br />

Per sottolineare questo, vi cito un lavoro svedese (“Symptoms prece<strong>di</strong>ng sudden car<strong>di</strong>ac<br />

death in the young are common but often misinterpreted” <strong>di</strong> Wisten A, Messner T;<br />

Scand Car<strong>di</strong>ovasc J 2005 Jul; 39(3): 143-9) <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> 162 giovani adulti <strong>di</strong> 15-35<br />

anni, deceduti per morte car<strong>di</strong>aca improvvisa: è emerso che nel 22 % dei casi i sintomi<br />

premonitori erano stati solo “fatica, influenza, cefalea o incubi”.<br />

—————-<br />

Quin<strong>di</strong>, ricordando che il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> P.S. deve riconoscere i pazienti potenzialmente<br />

instabili, QUALI SONO LE CAUSE DI STANCHEZZA DA ESCLUDERE NEL-<br />

L’URGENZA?<br />

• Ipotensione arteriosa<br />

• Aritmie<br />

• Infarto miocar<strong>di</strong>co silente<br />

• Intossicazione da monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

• Anemia grav<br />

• Emorragie in atto<br />

• Disionie<br />

• Scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

• Tromboembolia polmonare, Valvulopatie, Mio-pericar<strong>di</strong>te<br />

• Depressione maggiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!